News

RSE completa con successo la prima fase di round Robin del modulo fotovoltaico ibrido CPV/PV con sistema di inseguimento solare integrato

in collaborazione con mcTER News

Sistema di inseguimento solare integrato basato su attuatori a memoria di forma (SMA).

Oltre alla possibilità di convertire la radiazione solare diffusa, la nuova tecnologia fotovoltaica permette, infatti, di ridurre drasticamente i costi del sistema di inseguimento solare. Si è conclusa con successo, presso il Politecnico di Madrid, la prima fase dell'iniziativa di round-Robin svolta nell'ambito del comitato normativo internazionale IEC CT82 WG7 per validare la nuova procedura standard proposta da RSE, per la caratterizzazione dei moduli CPV/PV con sistema di inseguimento solare integrato. Per la sperimentazione, che ha coinvolto i ricercatori di RSE insieme a quelli dell'Istituto di Energia Solare presso il Politecnico di Madrid, è stata utilizzata la versione prototipale di modulo fotovoltaico ibrido CPV/PV progettato e sviluppato da RSE nell'arco del triennio RdS 2022-2024.

Il modulo fotovoltaico ibrido CPV/PV è composto da tre "array" di celle solari, sviluppati allo scopo di raccogliere sia la luce diretta che quella diffusa. Durante il test è stata inizialmente misurata un'efficienza di conversione prossima al 33% della sola parte CPV del modulo, ovvero di quella parte che sfrutta la concentrazione solare.

L'iniziativa ha offerto un'opportunità importante anche per mostrare ai partner internazionali le potenzialità presentate dalla nuova tecnologia fotovoltaica sviluppata da RSE di superare una delle barriere che hanno ostacolato fino ad oggi la diffusione del fotovoltaico a concentrazione. Oltre alla possibilità di convertire la radiazione solare diffusa, la nuova tecnologia fotovoltaica permette, infatti, di ridurre drasticamente i costi del sistema di inseguimento solare, sia perché non richiede strutture meccaniche ad alta rigidità, sia perché utilizza un numero inferiore di componenti. La semplificazione del sistema di inseguimento e la riduzione nel numero di componenti permette, inoltre, di aumentare l'affidabilità del sistema e ridurne l'impatto ambientale valutato sul ciclo di vita.

Il cuore del sistema di inseguimento è un nuovo sistema di controllo basato su attuatori a memoria di forma (SMA) e matrici a LED. Il dato rilevante, che rende la tecnologia sviluppata da RSE completamente originale, è che l'inseguitore solare integrato nel modulo consente al modulo stesso di lavorare a valori della concentrazione solare superiori a 300 soli con disallineamenti angolari rispetto alla direzione dei raggi solari fino a 17°. È così possibile ottenere diversi vantaggi: 1) utilizzare celle a multi-giunzione ad elevata efficienza, il cui costo viene ridotto in relazione al fattore di concentrazione; 2) mantenere elevate le prestazioni del modulo indipendentemente dalle sollecitazioni termiche e meccaniche dovute agli agenti atmosferici; 3) eliminare le richieste di elevata precisione nell'installazione del modulo.

Prospettive future:

RSE sta conducendo attività di ricerca e sviluppo per ottimizzare ulteriormente la tecnologia ibrida CPV/PV e dimostrare il suo potenziale su larga scala. Le simulazioni condotte indicano un incremento della produzione energetica fino al 50% rispetto ai sistemi PV tradizionali installati su inseguitori monoassiali, a parità di area occupata sul terreno.

Con la tecnologia RSE si aprono nuove prospettive per il futuro del fotovoltaico, offrendo una soluzione più efficiente, affidabile, economica e sostenibile per la produzione di energia pulita dal sole.

Per completare le attività di sviluppo e accelerare la fase finale di commercializzazione della tecnologia fotovoltaica, RSE intende collaborare con aziende esperte nel settore fotovoltaico. L'obiettivo è definire il design finale del modulo per applicazioni che spazino dall'utility-scale all'agrivoltaico, includendo stazioni di ricarica per veicoli elettrici e soluzioni di integrazione negli edifici. Questa tecnologia è particolarmente adatta a contesti con limitazioni di spazio, dove l'elevata efficienza risulta fondamentale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 novembre 2024
News

Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile

SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze...

Controllore WAGO PFC300

Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o...

Volantini a catena per valvole

Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.

Idrogeno: Pichetto, miscela gas-idrogeno a uso residenziale è sperimentazione innovativa

Il Ministro commenta la prima prova di un blending del 5% nella rete gas in provincia di Modena, dopo sottoscrizione protocollo MASE - Inrete...

PNRR - Sviluppo Agrivoltaico: riapertura dei termini per la presentazione delle istanze

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per...

Prezzi dell'energia in calo: il fotovoltaico spinge la transizione verde

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel 2024 prosegue la crescita del fotovoltaico, ma non basta.

Stampa 3D industriale: come unire innovazione ed efficienza nel settore manifatturiero?

Tutte le aziende con un reparto di produzione o un'officina possono beneficiare direttamente della stampa 3D industriale. Oggi, grazie all'additive...

Analisi vibrazionale

Le vibrazioni sono un importante indicatore dell'affidabilità di un processo, delle condizioni di funzionamento e dello stato di macchine, impianti e...

La soluzione di monitoraggio e controllo dei depolveratori di Emerson migliora le prestazioni e protegge l'ambiente

I prodotti Emerson collaudati sul campo vengono combinati per offrire una soluzione completa di automazione per depolveratori intelligente, con...