Articolo
Second-life delle batterie: come renderla attuabile?
Il concetto di "seconda vita" emerge come risposta alle difficoltà produttive e alla limitata disponibilità di risorse. La seconda vita prevede il riutilizzo di batterie che non sono più adatte agli impieghi originali, ma che possono essere utilizzate in contesti con minori esigenze prestazionali. Questo intervento analizza le opportunità e le sfide legate alla seconda vita delle batterie, mettendo in luce gli sforzi della ricerca per superarle e promuovere una diffusione più estesa. Le batterie possono invecchiare a causa delle condizioni a cui sono immagazzinate (calendar aging) o a causa delle condizioni a cui
sono utilizzate (cycle aging).
Il risultato dell'invecchiamento è perdita di capacità (perdita di energia) e/o aumento di resistenza (perdita di potenza).
SECOND-LIFE: riutilizzo di una batteria che non rispetta più i requisiti per l'applicazione veicolare in applicazioni dove sono richieste performance meno stringenti.
Le applicazioni second-life più promettenti sono sistemi di accumulo stazionari di tipo industriale o commerciale combinati
a sistemi di produzione di energia rinnovabile, o utilizzati per peak-shaving.
Second-Life come renderla possibile.
Trend di invecchiamento delle batterie.
Valutazione economica.
Valutazione stato di salute (SOH) .
Sviluppo di un Digital Twin della batteria
Un Digital Twin è una rappresentazione digitale di un sistema o di un processo nel mondo reale utilizzato come controparte digitale indistinguibile da lui per scopi pratici.
Algoritmo di previsione della vita residua.
Valutazione stato di salute (SOH).
Il riutilizzo delle batterie veicolari per una seconda vita è fortemente promosso dall'Unione Europea e potrebbe portare a enormi vantaggi dal punto di vista ambientale per la riduzione dello sfruttamento delle materie prime e per l'impatto produttivo ammortizzato su più energia erogata.
sono utilizzate (cycle aging).
Il risultato dell'invecchiamento è perdita di capacità (perdita di energia) e/o aumento di resistenza (perdita di potenza).
SECOND-LIFE: riutilizzo di una batteria che non rispetta più i requisiti per l'applicazione veicolare in applicazioni dove sono richieste performance meno stringenti.
Le applicazioni second-life più promettenti sono sistemi di accumulo stazionari di tipo industriale o commerciale combinati
a sistemi di produzione di energia rinnovabile, o utilizzati per peak-shaving.
Second-Life come renderla possibile.
Trend di invecchiamento delle batterie.
Valutazione economica.
Valutazione stato di salute (SOH) .
Sviluppo di un Digital Twin della batteria
Un Digital Twin è una rappresentazione digitale di un sistema o di un processo nel mondo reale utilizzato come controparte digitale indistinguibile da lui per scopi pratici.
Algoritmo di previsione della vita residua.
Valutazione stato di salute (SOH).
Il riutilizzo delle batterie veicolari per una seconda vita è fortemente promosso dall'Unione Europea e potrebbe portare a enormi vantaggi dal punto di vista ambientale per la riduzione dello sfruttamento delle materie prime e per l'impatto produttivo ammortizzato su più energia erogata.
Silvia Colnago - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Nuovi modelli di business per i Sistemi di Accumulo
Ultimi articoli e atti di convegno
MoEnergy: AI e modelli predittivi - co-progettazione per l'efficienza energetica
La nuova generazione di soluzioni cloud per il controllo e l'ottimizzazione dell'energia nell'Industria 5.0 si basa sull'integrazione di tecnologie...
Dalla domotica ai Cognitive Building: l'evoluzione dell'intelligenza negli edifici
La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Building Directive)
Evoluzione dei sistemi di automazione
AI nei Cognitive Building
Smart Building: la nuova frontiera tra regole, dati e innovazione
Ma come trasformare obblighi in opportunità?
Questa sessione offre una panoramica sulle tecnologie abilitanti dai BEMS all'integrazione digitale e...
Soluzioni intelligenti per il monitoraggio dell'energia e della produzione in ambito industriale
Soluzioni IoT per l'industria e il terziario
Ecosistema DIGISENSE
Caso applicativo: Italcontainers SpA
Controllo della temperatura negli edifici: è possibile imparare ad imparare?
Presentazione in lingua inglese
Progettazione e Implementazione di un controllo con Meta-Reinforcement Learning
Meta-RL Control Architecture
Smart Building in evoluzione: il ruolo dei System Integrator
UNI/CEI TS 11672:201 in fase di revisione
UNI/TS 11651:2023 in fase di revisione
CEI 64-8 LIVELLO 3
CEI 205-14 IMPIANTI HBES -BACS
Chi è Smart...
Tecnologia e casi applicativi di BRAIN per edifici realmente smart, efficienti e orientati alla sostenibilità
Uso di AI e machine learning in casi reali: RSA, residenze universitarie e una conceria. Riduzione dei consumi e miglior controllo
Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale
Nel contesto dell'Industria 4.0, l'integrazione di robot e sistemi automatizzati con l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ha...
Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria
RFID e Bluetooth Low Energy, in continua evoluzione, abilitano tracciabilità, localizzazione e automazione nella fabbrica digitale: il talk illustra...
Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica
CGT (Compagnia Generale Trattori) e Trigenia hanno instaurato una partnership strategica che combina l'esperienza di CGT nel settore dei macchinari e...
L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi
L'intelligenza artificiale (IA) nella pratica industriale sta rivoluzionando i processi produttivi, ottimizzando l'efficienza, riducendo i costi e...