Articolo

Second-life delle batterie: come renderla attuabile?

Il concetto di "seconda vita" emerge come risposta alle difficoltà produttive e alla limitata disponibilità di risorse. La seconda vita prevede il riutilizzo di batterie che non sono più adatte agli impieghi originali, ma che possono essere utilizzate in contesti con minori esigenze prestazionali. Questo intervento analizza le opportunità e le sfide legate alla seconda vita delle batterie, mettendo in luce gli sforzi della ricerca per superarle e promuovere una diffusione più estesa. Le batterie possono invecchiare a causa delle condizioni a cui sono immagazzinate (calendar aging) o a causa delle condizioni a cui
sono utilizzate (cycle aging).

Il risultato dell'invecchiamento è perdita di capacità (perdita di energia) e/o aumento di resistenza (perdita di potenza).

SECOND-LIFE: riutilizzo di una batteria che non rispetta più i requisiti per l'applicazione veicolare in applicazioni dove sono richieste performance meno stringenti.

Le applicazioni second-life più promettenti sono sistemi di accumulo stazionari di tipo industriale o commerciale combinati
a sistemi di produzione di energia rinnovabile, o utilizzati per peak-shaving.

Second-Life come renderla possibile.

Trend di invecchiamento delle batterie.
Valutazione economica.
Valutazione stato di salute (SOH) .

Sviluppo di un Digital Twin della batteria
Un Digital Twin è una rappresentazione digitale di un sistema o di un processo nel mondo reale utilizzato come controparte digitale indistinguibile da lui per scopi pratici.

Algoritmo di previsione della vita residua.
Valutazione stato di salute (SOH).

Il riutilizzo delle batterie veicolari per una seconda vita è fortemente promosso dall'Unione Europea e potrebbe portare a enormi vantaggi dal punto di vista ambientale per la riduzione dello sfruttamento delle materie prime e per l'impatto produttivo ammortizzato su più energia erogata.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Nuovi modelli di business per i Sistemi di Accumulo
Ultimi articoli e atti di convegno

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...

BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD con l'investimento nell'infrastruttura...

Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla...