News

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

in collaborazione con mcTER News

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità.

Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.



mcTER da anni è diventato un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori qualificati e delle aziende, per accendere i riflettori sulle tecnologie e soluzioni per l'energia e l'efficienza energetica, fino agli scenari collegati alla transizione energetica tra cui l'importante tema dell'idrogeno.
L'appuntamento, organizzato da EIOM, ha visto la presenza di quasi 700 partecipanti qualificati - tra professionisti, tecnici, manager, enti pubblici e stakeholder - attratti da un programma di convegni, workshop e momenti di networking dedicati alle tecnologie più innovative per la transizione energetica.
Un pubblico qualificato che ha preso parte a una ricca offerta di convegni, workshop e momenti di networking, con focus su cogenerazione, idrogeno, bioenergie, smart efficiency, digitalizzazione e nuovi strumenti per la gestione intelligente dell'energia: sono stati oltre 50 i relatori intervenuti nelle quattro sessioni tematiche che hanno animato l'evento.

Ad aprire la giornata è stato il convegno organizzato da Italcogen, associazione di riferimento per cogenerazione e recupero termico, federata ad ANIMA Confindustria.
Nel corso della sessione "Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente - Per chi l'ha visto e per chi non c'era", coordinata da Luigi Mazzocchi (ATI Lombardia - Consulente RSE), si sono alternati interventi di esperti, aziende e rappresentanti istituzionali per offrire un quadro aggiornato sullo stato della cogenerazione in Italia, l'impatto delle politiche europee ed energetiche nazionali, le esigenze del mercato e le proposte del settore per una transizione realmente sostenibile.
Tra i partecipanti ricordiamo Marco Pezzaglia (Presidente Italcogen), Marco Golinelli (Past President Italcogen), Alessandro Borin (Vicepresidente Italcogen), Marco Manchisi (centro Studi Italcogen).
La mattinata è poi continuata con la sessione "L'attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici" in cui sono state presentate interessanti case history da parte di aziende e centri di ricerca leader nel settore, tra i protagonisti ricordiamo Alberto Icardi (2G Italia), Gianluca Airoldi (AB Energy), Alessandro Borin (CGT), Andrea Canali (Ital Control Meters), Francesco Fontana (Maya - A Yazaki Corporation), Stefano Strada (Bergen Engines), Riccardo Ghezzi (Piller), Alessandro Panebianco (Meridionale impianti), Stefano Valerio (TotalEnergies).

A mcTER Milano si è parlato anche di soluzioni per la decarbonizzazione del settore energetico attraverso l'utilizzo di bioenergie e combustibili rinnovabili a basse emissioni al convegno "Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive". Il seminario, coordinato da Giulia Bozzano (Politecnico Milano), si è dimostrato un'occasione molto seguita per approfondire le tecnologie e le innovazioni per la produzione e l'impiego di biogas, biometano e nuovi vettori, seguendo l'evoluzione normativa, il quadro degli incentivi, le prospettive di mercato e gli scenari futuri, con il bonus di casi applicativi e pratiche d'eccellenza a livello industriale e territoriale. Il confronto ha portato sul palco tra gli altri Lorenzo Corsini (AB Energy), Marco Pezzaglia (CIB Consorzio Italiano Biogas), Alessandro Bettoni (Confagricoltura Lombardia), Antonio Panvini (Direttore Generale CTI), Christian Senatore (GFinance PNO Group), Loretta Salano (Politecnico di Milano), Paolo Ferrario (Precision Fluid Controls), Irene Luzzo (RINA) e Adina Christescu (Watchgas).

A mcTER da sempre, si parla e ci si confronta sulle soluzioni di efficienza per l'industria ma anche per il terziario avanzato: su quest'ultimo tema il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risultati del Progetto TunES", organizzato da CTI - Comitato Termotecnico Italiano, con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha posto il focus sull'integrazione tra transizione energetica e digitale per edifici sempre più performanti e sostenibili. Il convegno è stato anche il momento per presentare i primi risultati del Progetto europeo TunES, finalizzato a ottimizzare e armonizzare l'utilizzo di due strumenti chiave per la valutazione energetica e tecnologica degli edifici: l'Energy Performance Certificate (EPC, ovvero l'Attestato di Prestazione Energetica / APE) e gli Smart Readiness Indicator (SRI). La sessione coordinata da Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) ha visto susseguirsi sul tavolo dei relatori Massimiliano Magri (Componente CT 272 del CTI ed esperto BACS Anie CSI e AiCARR), Anna Martino (CTI), Luca La Notte (ENEA), Biagio Di Pietra (responsabile del Laboratorio ENEA Soluzioni Integrate per l'efficienza energetica di ENEA), Davide Matarazzo (DigiPlus), Francesco Rossi (Schneider Electric), Claudio Colombo (Tree Solutions) ed Elisa Caracci (Università di Cassino).

Nel pomeriggio, oltre ai workshop di approfondimento dalle aziende partecipanti, c'è stato spazio anche per approfondire il tema dell'efficienza smart, declinato su idrogeno e fotovoltaico: "Le sfide della Smart Efficiency: le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi e modelli sostenibili applicati ai settori industriali e civili" è stato organizzato da Fast - Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche con la collaborazione del CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, a rappresentare un momento di confronto di alto profilo tra esperti, istituzioni, aziende e professionisti sui nuovi paradigmi dell'efficienza energetica integrata. Al centro del dibattito, le opportunità offerte dalla combinazione tra digitalizzazione, uso di vettori energetici innovativi (tra cui idrogeno, calore di scarto, rinnovabili) e modelli di gestione sostenibile, nei contesti industriali e civili. Durante il convegno sono intervenuti Roberto Fanini (Cogenlab), Alberto Tremolada (E.R.M.A. European Raw Materials Alliance, Metatech Group), Giuseppe Grassi (Derec Consulting), Francesco Prisinzano (ENEA), Diego Moretti (FIRE), Mauro Stien (Henkel Italia), Carlo Zani (Lira / H-Exagon), Gianpaolo Ferrarin (Eggon - sponsored by Mooves), Matteo Bedosti (Precision Fluid Controls) ed Elia Sartelli (Senec Italia).

"Durante l'incontro abbiamo ribadito come il settore della cogenerazione sia impegnato a creare un sistema energetico europeo resiliente, decentralizzato e a zero emissioni di carbonio entro il 2050," dichiara Marco Pezzaglia, Presidente Italcogen, "anche grazie all'utilizzo efficiente di combustibili rinnovabili a basso, neutro o nullo contenuto di carbonio".

"Ringraziamo tutti i partner e i relatori che hanno contribuito alla qualità dei contenuti, offrendo spunti e soluzioni pratiche per un settore in continua evoluzione - aggiunge Antonio Rampini della segreteria EIOM. mcTER si conferma una piattaforma ideale per l'aggiornamento e il contatto diretto tra l'offerta e la domanda specializzata e attenta all'innovazione".

mcTER da anni è un appuntamento fisso nell'agenda dei professionisti del settore, una giornata interamente dedicata al mondo dell'energia per aggiornarsi, incontrare aziende leader e scoprire soluzioni innovative per la transizione energetica.
Il successo della giornata mcTER Milano anticipa l'appuntamento dell'anno: mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma l'8 e il 9 ottobre 2025 a Veronafiere, un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 luglio 2025
News

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...

RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".

Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...