News

Toshiba MiNi-SMMS di nuova generazione: piccoli nelle dimensioni, grandi nelle prestazioni

in collaborazione con La Termotecnica News

Toshiba, leader mondiale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, amplia la sua offerta di sistemi di climatizzazione VRF (Variable Refrigerant Flow) con una nuova pompa di calore compatta che sfrutta il refrigerante R32 a basso GWP. Il sistema MiNi-SMMS VRF R32 di nuova generazione offre il massimo comfort e la migliore efficienza energetica per i piccoli locali commerciali e residenziali di pregio.



Toshiba Air Conditioning fa parte di Global Comfort Solutions, una business unit del segmento HVAC di Carrier Global Corporation (NYSE: CARR), leader mondiale nella fornitura di soluzioni per edifici e catene del freddo sane, sicure, sostenibili e intelligenti.

Per agevolare il percorso di decarbonizzazione dei clienti, l'ultima generazione dei sistemi di condizionamento Toshiba R32 MiNi-SMMS, grazie a una carica di gas refrigerante ridotta, ha permesso di ottenere una riduzione dell'80% delle potenziali emissioni di CO2 equivalente rispetto ai modelli precedenti.

Il sistema R32 MiNi-SMMS è il primo prodotto a flusso di refrigerante variabile (VRF) di Toshiba fabbricato in Europa, riducendo così il tempo di consegna ai clienti.

Impegnata ad affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dell'aumento dei costi energetici, Toshiba Air Conditioning utilizza le tecnologie di ultima generazione, come il compressore Twin Rotary controllato da inverter e il controllo VRF intelligente, che sono fondamentali per raggiungere valori di SEER prossimi a 10 e SCOP fino a 5,2 in un prodotto estremamente compatto.

I modelli con telaio a ventola singola, che coprono capacità da 4 a 6 HP, misurano solo 1050 mm di altezza e pesano solo 100 kg per facilitare la movimentazione e l'integrazione del prodotto in ogni applicazione da parte degli installatori.

Il nuovo sistema MiNi-SMMS offre una soluzione per garantire il massimo comfort in tutte le stagioni dell´anno grazie all'ampia gamma di temperature di funzionamento, da -20°C per il riscaldamento e fino a +46°C per il raffrescamento, e al nuovo algoritmo di sbrinamento adattivo che permette tempi di riscaldamento continuo decisamente più lunghi.

Per soddisfare tutte le esigenze imposte dalle diverse forme e vincoli delle stanze da condizionare, sono disponibili dodici tipi di unità interne, da 0,3 HP a 5 HP, inclusa l'unità a parete di design HAORI con 43 cover differenti per un'integrazione estetica perfetta in ogni ambiente.

Alcune unità sono dotate di soluzioni avanzate di filtraggio dell'aria per i progetti che richiedono un'elevata qualità dell'aria interna. Il livello comfort sonoro è ugualmente notevole, fino a 23dB(A), meno di un fruscio di foglie, mentre l'unità esterna emette fino a 52dB(A) al massimo livello di funzionamento, che gli utenti possono ridurre fino a 44dB(A) con tre livelli di modalità notturna, se necessario .

Un altro vantaggio è la maggiore flessibilità offerta agli installatori, consulenti e progettisti. Ad esempio, il sistema è in grado di lavorare con tubazioni lunghe fino a 300 m e con dislivelli fino a 50 m tra l'unità esterna e quella interna.

Per un monitoraggio agevole e efficace del funzionamento del sistema gli installatori e i professionisti della manutenzione possono accedere ai parametri di funzionamento connettendosi all'unità esterna o alle unità interne utilizzando l'apposito adattatore Toshiba.

Poiché il gas refrigerante R32 è classificato A2L (ISO 817), ovvero è considerato a ´bassa tossicità´ e ´bassa infiammabilità´, Toshiba Air Conditioning offre un pacchetto completo di soluzioni di sicurezza in conformità ai requisiti della norma IEC60335-2-40ed6.

I dispositivi di sicurezza includono rilevatori di perdite, valvole di intercettazione e un kit di batterie in caso di interruzione dell'alimentazione. Il software di selezione Toshiba aiuta i progettisti e i consulenti a scegliere le soluzioni di sicurezza ottimali.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2023
News

Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...

Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...

Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...

Tecnau Transport Division (Gruppo Almaviva) è Gold Partner di COPA-DATA

Tecnau Transport Division S.r.l. azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di superivsione SCADA e Telecontrollo è entrata nella Partner...

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di...

Khazna Data Centers ed Eni insieme per lo sviluppo di un AI Data Center Campus da 500 MW nei pressi di Milano

Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno...

Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...

Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...

Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...

Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...

Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...