News
Toshiba MiNi-SMMS di nuova generazione: piccoli nelle dimensioni, grandi nelle prestazioni
in collaborazione con La Termotecnica News
Toshiba, leader mondiale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, amplia la sua offerta di sistemi di climatizzazione VRF (Variable Refrigerant Flow) con una nuova pompa di calore compatta che sfrutta il refrigerante R32 a basso GWP. Il sistema MiNi-SMMS VRF R32 di nuova generazione offre il massimo comfort e la migliore efficienza energetica per i piccoli locali commerciali e residenziali di pregio.Toshiba Air Conditioning fa parte di Global Comfort Solutions, una business unit del segmento HVAC di Carrier Global Corporation (NYSE: CARR), leader mondiale nella fornitura di soluzioni per edifici e catene del freddo sane, sicure, sostenibili e intelligenti.
Per agevolare il percorso di decarbonizzazione dei clienti, l'ultima generazione dei sistemi di condizionamento Toshiba R32 MiNi-SMMS, grazie a una carica di gas refrigerante ridotta, ha permesso di ottenere una riduzione dell'80% delle potenziali emissioni di CO2 equivalente rispetto ai modelli precedenti.
Il sistema R32 MiNi-SMMS è il primo prodotto a flusso di refrigerante variabile (VRF) di Toshiba fabbricato in Europa, riducendo così il tempo di consegna ai clienti.
Impegnata ad affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dell'aumento dei costi energetici, Toshiba Air Conditioning utilizza le tecnologie di ultima generazione, come il compressore Twin Rotary controllato da inverter e il controllo VRF intelligente, che sono fondamentali per raggiungere valori di SEER prossimi a 10 e SCOP fino a 5,2 in un prodotto estremamente compatto.
I modelli con telaio a ventola singola, che coprono capacità da 4 a 6 HP, misurano solo 1050 mm di altezza e pesano solo 100 kg per facilitare la movimentazione e l'integrazione del prodotto in ogni applicazione da parte degli installatori.
Il nuovo sistema MiNi-SMMS offre una soluzione per garantire il massimo comfort in tutte le stagioni dell´anno grazie all'ampia gamma di temperature di funzionamento, da -20°C per il riscaldamento e fino a +46°C per il raffrescamento, e al nuovo algoritmo di sbrinamento adattivo che permette tempi di riscaldamento continuo decisamente più lunghi.
Per soddisfare tutte le esigenze imposte dalle diverse forme e vincoli delle stanze da condizionare, sono disponibili dodici tipi di unità interne, da 0,3 HP a 5 HP, inclusa l'unità a parete di design HAORI con 43 cover differenti per un'integrazione estetica perfetta in ogni ambiente.
Alcune unità sono dotate di soluzioni avanzate di filtraggio dell'aria per i progetti che richiedono un'elevata qualità dell'aria interna. Il livello comfort sonoro è ugualmente notevole, fino a 23dB(A), meno di un fruscio di foglie, mentre l'unità esterna emette fino a 52dB(A) al massimo livello di funzionamento, che gli utenti possono ridurre fino a 44dB(A) con tre livelli di modalità notturna, se necessario .
Un altro vantaggio è la maggiore flessibilità offerta agli installatori, consulenti e progettisti. Ad esempio, il sistema è in grado di lavorare con tubazioni lunghe fino a 300 m e con dislivelli fino a 50 m tra l'unità esterna e quella interna.
Per un monitoraggio agevole e efficace del funzionamento del sistema gli installatori e i professionisti della manutenzione possono accedere ai parametri di funzionamento connettendosi all'unità esterna o alle unità interne utilizzando l'apposito adattatore Toshiba.
Poiché il gas refrigerante R32 è classificato A2L (ISO 817), ovvero è considerato a ´bassa tossicità´ e ´bassa infiammabilità´, Toshiba Air Conditioning offre un pacchetto completo di soluzioni di sicurezza in conformità ai requisiti della norma IEC60335-2-40ed6.
I dispositivi di sicurezza includono rilevatori di perdite, valvole di intercettazione e un kit di batterie in caso di interruzione dell'alimentazione. Il software di selezione Toshiba aiuta i progettisti e i consulenti a scegliere le soluzioni di sicurezza ottimali.
Toshiba Italia Multiclima: Guarda tutti i contenuti Toshiba Italia Multiclima sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2023
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...