News

Valvole riduttrici di pressione per il vapore

in collaborazione con La Termotecnica News

Il vapore viene generato ad alta pressione per un trasporto efficiente, grazie alla sua maggiore densità energetica, che comporta l'uso di tubazioni più piccole e di conseguenza una minore perdita di calore e un maggiore risparmio sui costi. Tuttavia, nel punto di utilizzo, il vapore viene ridotto a bassa pressione per adattarsi alle capacità di pressione inferiore delle apparecchiature di processo, per migliorare il controllo e per il suo maggiore contenuto di calore latente che consente un trasferimento di calore più efficiente.

Per ridurre la pressione, la maggior parte delle volte si utilizzano valvole PRV ad azione automatica.

Queste valvole non richiedono energia esterna e si basano sul bilanciamento delle forze tra una molla e un elemento sensibile (membrana, soffietto o pistone) che "percepisce" la pressione a valle.

Le PRV sono classificate in due tipi principali: ad azione diretta e ad azione pilotata.

I regolatori di pressione ad azione diretta sono robusti ed economici.

In queste valvole la molla di regolazione esercita una forza di regolazione della pressione verso il basso direttamente sulla valvola principale che regola il flusso verso il lato a valle. I modelli più semplici hanno un otturatore sbilanciato, come l'ADCA PRV25, e sono consigliati per applicazioni a bassa portata, come piccoli pastorizzatori, autoclavi e cucine a camera stagna.

I modelli più complessi, come l'ADCA RP45, hanno un design che consente di annullare le forze su entrambi i lati dell'otturatore.

Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa nei regolatori ad alta capacità e/o ad alta pressione differenziale, in quanto consente l'utilizzo di una molla di regolazione più debole e inoltre elimina l'effetto della pressione a monte sulla pressione regolata a valle.

Questi regolatori sono un ottimo compromesso tra costi e prestazioni e la loro robustezza garantisce tempi di fermo minimi.

Le valvole pilotate, come l'ADCA PRV57, sono regolatori più complessi. Queste valvole utilizzano un piccolo regolatore pilota per controllare un pistone o una membrana, che amplifica la forza per aprire una valvola principale più grande.

Le piccole regolazioni della valvola pilota determinano variazioni significative del flusso attraverso la valvola principale, garantendo una risposta rapida e un controllo preciso della pressione, superiore alle valvole ad azione diretta. D'altro canto, queste valvole sono più costose, hanno canali piccoli che possono bloccarsi e parti sensibili che possono gripparsi se utilizzate con vapore di bassa qualità, come troppo spesso accade nell'industria di processo.

Per questi motivi, è essenziale valutare attentamente se una PRV bilanciata ad azione diretta possa essere una scelta più adatta, soprattutto se non si è provveduto a un adeguato drenaggio della condensa e a un'efficace separazione dello sporco e dell'umidità.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 maggio 2025

Richiedi informazioni a Valsteam ADCA

News

Controllore PFC300 ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM

Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o nell'industria di processo, è necessario un controllore potente....

La centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze...

Da 50 anni Sirena progetta, sviluppa e produce i migliori dispositivi per la segnalazione acustica e luminosa

L'esperienza maturata e il continuo adeguamento alle normative internazionali sono i principi fondamentali trasferiti al settore delle...

Il ruolo della Cina e dell'idrogeno nella decarbonizzaizone

L'idrogeno è uno dei pilastri della transizione energetica e della decarbonizzazione, specialmente in Europa, dove gli obiettivi climatici sono tra i...

Misuratori di portata massica: precisione e versatilità per l'idrogeno

Con la transizione verso un'economia più sostenibile, l'idrogeno verde si sta affermando come una risorsa chiave. Misurare il flusso di idrogeno...

Valvole riduttrici di pressione per il vapore

Il vapore viene generato ad alta pressione per un trasporto efficiente, grazie alla sua maggiore densità energetica, che comporta l'uso di tubazioni...

Estensione intelligente per gli impianti di processo legacy

La trasformazione digitale sta progredendo anche nell'industria di processo, sebbene a prima vista l'industria di processo e l'IT sembrino evolversi a...

Un partner strategico per l'efficienza energetica e la cogenerazione con idrogeno

Mercurio S.r.l., con sede a Verbania, è un leader nel settore dell'efficienza energetica, dedicata a soluzioni innovative e sostenibili nel campo...

Una gamma di aspiratori ATEX certificati per ambienti idrogeno, gas e polveri

Gli aspiratori ATEX di Maico Italia sono progettati, costruiti e certificati per funzionare in zone ATEX classificate come ZONA 1/2 o ZONA 21/22, con...

MASE approva l'aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico

Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore.

Sensori di pressione con una precisione eccezionale

Acquistando da KELLER si ottiene una tecnologia di misurazione della pressione piezoresistiva di altissima qualità.