Articolo

Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel PDF). Nel 2024 la domanda globale di metano ha registrato un nuovo massimo storico, che aumenterà ulteriormente nei prossimi mesi, sostenuta dalla progressiva, rapida espansione economica che caratterizza gli Stati della regione Asia-Pacifico.

L'incremento complessivo è dovuto a quei Paesi per quasi la metà (45%) e il consuntivo preliminare del 2024 prevede una volume mondiale del consumo di gas di 4.190 Gm3, superiore a quello del 2023.

Complessivamente il metano ha coperto circa il 40% della crescita del fabbisogno di energia primaria verificatosi nel 2024. Una
quota maggiore delle altre nel mix energetico, dovuta a molteplici fattori, economici e climatici.

Tra i primi, il passaggio, specie in Medio Oriente, dal petrolio al gas nel settore energetico, proseguito nell'anno. Quello dal petrolio e dai prodotti petroliferi al gas nei trasporti stradali e marittimi, stimato in aumento pure nei successivi (lo testimonia il rapido incremento del numero dei veicoli stradali da trasporto pesanti alimentati a GNL in Cina, con vendite record nel 2024, che hanno contribuito a ridurre la domanda di diesel in misura consistente).

Il costante cambiamento del bunkeraggio delle navi, con il ricorso al GNL come carburante, effetto mdi normative più rigorose che limitano le emissioni dei mezzi navali (2).

Tra i fattori climatici, la crescita dei consumi elettrici nel settore civile, in particolare per fronteggiare i picchi di caldo estremo, ivi compresi quelli torridi verificatisi in India nel periodo maggio-luglio.

Questo con un'elettricità generata in parte con centrali a gas che ne hanno aumentato la domanda: 2/5 del consumo totale di gas nel 2023, una quota del quale coperta con l'incremento delle importazioni di GNL.

A ciò si è aggiunta la siccità estrema, verificatasi in particolare in Sud America, specie in Brasile e Colombia, che ha ridotto la generazione idroelettrica e posto la necessità di aumentare drasticamente l'apporto di centrali termiche a gas, di nuovo con una maggior quota della maggiore domanda di combustibile soddisfatta con GNL.

Non diversa la situazione in Europa, dove la bassa ventosità in alcuni periodi dell'anno ha determinato il calo della produzione di elettricità eolica su base annua.

Un deficit colmato anche in tale caso con centrali termiche a gas che hanno incrementato la loro produzione di quasi l'80%, ma con la maggiore richiesta di gas soddisfatta principalmente da prelievi dagli stoccaggi.

UNA STIMA DIFFICILE

Prevedere quale sia nel breve termine il valore della domanda del gas, vedi fig. 1 nel PDF, e quale sarà in prospettiva il sua andamento è un esercizio molto complesso, perché è condizionato da numerosi aspetti.

In primis l'evoluzione della geopolitica, che segna ora una discontinuità notevole, a seguito delle decisioni assunte dalla nuova Amministrazione USA con gli ordini esecutivi emessi poche settimane fa in materia di energia e clima.

Poi c'è l'intensità del progresso economico e sociale e quello correlato dello sviluppo della penetrazione elettrica, che cresce notevolmente, specie in Cina, fig. 2 nel PDF.

A ciò si aggiunge la velocità con cui procederà in generale la transizione energetica, con l'abbandono dei fossili più inquinanti (passaggio più lento o rapido nella conversione elettrica dal carbone e dal petrolio al gas, dal carbone al gas nell'industria, ecc., sopra accennati), con l'incremento maggiore o minore delle energie alternative, nucleare e rinnovabili, con la diffusione delle pompe di calore e altro.

Seguono, inoltre, le incognite sulla produzione di gas di cui si dice più avanti. Difficile stabilire, quindi, come cambierà la situazione negli anni a venire.

Per l'IEA (International Energy Agency) nel caso dello scenario a politiche correnti, STEPS (Stated Energy Policy Scenario) del WEO (World Energy Outlook) 2024, il picco dei consumi dei fossili potrebbe essere raggiunto già a fine decade, fig. 3 nel PDF.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Febbraio 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli...

Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD...

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina. Esaminiamo le migliori...

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...