News
Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE
in collaborazione con mcTER News
Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna accelerare sulla messa a terra dei nuovi fondi per non confondere i cittadini e dare prevedibilità al mercato". Corrono i furgoni elettrici Passo avanti nella prima metà dell'anno per il mercato italiano delle auto elettriche. Nei primi sei mesi del 2025, in particolare, sono state immatricolate 44.774 vetture full electric, su del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una market share del 5,2%, in progresso rispetto al 3,9% del periodo gennaio-giugno 2024.Guardando al solo mese di giugno, le auto elettriche registrate nella Penisola sono 7.974, il 39,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2024, quando tuttavia l'attivazione dell'Ecobonus aveva innescato un'impennata delle immatricolazioni dopo i mesi di stallo che erano seguiti all'annuncio della misura. Solo a giugno si era concentrato oltre il 20% delle immatricolazioni elettriche del 2024.
Al 30 giugno, il parco circolante elettrico in Italia conta 319.489 auto.
Segno meno a giugno anche considerando tutte le alimentazioni, con un passo indietro del mercato auto totale del 17,4% a 132.721 unità immatricolate. In lieve calo anche l'immatricolato complessivo dei 6 mesi: -3,6% a 858.354 unità.
Allargando l'analisi all'Europa, gli ultimi dati disponibili - relativi a maggio 2025 - indicano che la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al 15,7% in Francia, al 18,1% in Germania, all'8,1% in Spagna e al 21,8% nel Regno Unito. Nello stesso mese, la market share in Italia era stata del 5,2%, mentre in Paesi come Belgio e Olanda era pari rispettivamente al 32,6% e al 34,7%.
"Il passo avanti del mercato BEV nella prima metà dell'anno è un segnale incoraggiante per l'Italia", osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, "ma racconta solo una parte della storia".
"L'attesa per i nuovi incentivi legati all'ISEE, meritoriamente predisposti dal Governo con l'obiettivo di favorire un accesso più equo alla mobilità elettrica", prosegue Pressi, "sta iniziando ad avere un impatto sulla raccolta ordini, con il rischio di una temporanea frenata del mercato che potrebbe rallentare ulteriormente il processo di elettrificazione rispetto agli altri grandi Paesi europei".
"In questo senso", conclude il presidente di Motus-E, "confidiamo in un'accelerazione dell'iter attuativo: rendere noti in tempi rapidi tutti gli aspetti della misura, chiarendo la platea dei beneficiari e garantendo tempestività nell'accesso alle risorse, sarebbe un segnale forte per cittadini e imprese, e aiuterebbe a consolidare la fiducia nel percorso di transizione energetica promosso dall'esecutivo stesso".
Balzo in avanti, infine, dei veicoli commerciali leggeri elettrici, con 1.437 immatricolazioni a giugno (+261,1%) e 4.260 nei primi 6 mesi del 2025 (+124,6%).
"La presenza sul mercato di veicoli sempre più competitivi - conclude Pressi - sta facendo la differenza anche in questo segmento, che merita di essere guardato con grande attenzione dalle amministrazioni comunali, in considerazione della crescente rilevanza della logistica dell'ultimo miglio".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News
Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet.
Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...
Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...
SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...
Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...
La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...
RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...
Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...
Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...