News

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

in collaborazione con SAVE News

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio programma di digitalizzazione Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che la società svizzera Sintetica SA ha adottato il manufacturing execution system (MES) FactoryTalk PharmaSuite di Rockwell Automation come motore della sua ampia trasformazione digitale.

Fondata nel 1921, Sintetica produce numerose terapie innovative, tra cui farmaci per anestesia, terapia del dolore, cure intensive e neuromodulazione. Nell'ambito di un'iniziativa di digitalizzazione più ampia, l'azienda utilizzerà il sistema MES PharmaSuite presso uno stabilimento di produzione in Svizzera per migliorare la qualità, il monitoraggio, gli insight e le interazioni esterne, sfruttando al contempo revisioni di lotto più rapide per abbreviare i tempi di immissione sul mercato.

"Le aziende farmaceutiche sono sottoposte a pressioni operative non solo da parte dei consumatori, ma anche dell'industria e degli enti legislativi," ha dichiarato Roger Gaemperle, EMEA Head of Industry Strategy and Marketing, Life Sciences di Rockwell Automation. "La creazione di una base digitale all'inizio di ogni processo produttivo consente un accesso più rapido e semplice a informazioni essenziali lungo l'intera catena del valore. È in questo ruolo che il nostro PharmaSuite MES genera valore per i clienti del settore farmaceutico."

I consulenti di Rockwell Automation hanno collaborato strettamente con Sintetica nelle fasi di progettazione e implementazione, sfruttando l'agilità del software che ha permesso di apportare modifiche - anche nelle fasi avanzate del progetto - per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze specifiche di Sintetica, man mano che queste evolvevano."

Da quando è stato avviato il progetto pilota su due linee, il riscontro degli operatori è stato molto positivo: gli insight e le azioni basate sui dati hanno aumentato l'autonomia delle persone, riducendo il tempo dedicato a monitorare, registrare e diffondere le informazioni essenziali sui lotti e i log operativi delle macchine.

"La nostra trasformazione digitale è un percorso complessivo di miglioramento continuo," ha dichiarato Pierluigi De Rosa, digital affairs - application manager di Sintetica. "È guidata dalla volontà di aumentare l'efficienza nelle operazioni di produzione e di potenziare i programmi di controllo qualità e conformità normativa. Sebbene il sistema non sia ancora utilizzato su tutte le linee di prodotto, nella maggior parte dei casi viene impiegato nella fase di preparazione, offrendo un punto di partenza più solido e preciso per tutti i progetti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News

Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet. Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...

Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...

Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...

SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...

Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...