News

Aspiratori ATEX Antideflagranti in ambito Idrogeno

in collaborazione con MCMA News

Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica.

Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.

La direttiva ATEX, concepita per Atmosfere Esplosive, è stata originariamente sviluppata per settori tradizionalmente a rischio, ma il suo raggio d'azione si è esteso per abbracciare le nuove frontiere e dell'energia sostenibile. L'idrogeno, essendo un gas altamente infiammabile, richiede una gestione attentamente orchestrata dei rischi, e la conformità alle normative ATEX è essenziale per garantire la sicurezza in ambienti in cui questo elemento è utilizzato.

La valutazione del rischio è il punto di partenza cruciale. Identificare le potenziali aree a rischio, misurare le concentrazioni di idrogeno e progettare sistemi di ventilazione idonei sono passaggi essenziali per mitigare il rischio di esplosioni. In particolare, la progettazione di impianti di ventilazione deve considerare attentamente la distribuzione dell'idrogeno nell'ambiente, la velocità dell'aria e la posizione strategica degli estrattori per garantire un'efficace dissipazione dei gas infiammabili.

In base alla tipologia di sostanza fonte di pericolo le atmosfere esplosive si classificano in:
- G - Gas
- H2 - Idrogeno
- D - Polvere

L'utilizzatore o il progettista è tenuto ad effettuare, sotto la propria responsabilità, la classificazione
delle aree pericolose come indicato nella Direttiva Europea 1999/92/CE.

È necessaria una valutazione del rischio di esplosione nell'azienda/impianto per l'individuazione dei luoghi in cui possono formarsi atmosfere esplosive e dotarsi dei mezzi per evitarle fra questi con la ventilazione artificiale si può:

- ridurre l'estensione delle zone, fino a renderle, a volte, di volume trascurabile
- diminuire il tempo di permanenza dell'atmosfera esplosiva al cessare dell'emissione
- prevenire la formazione di atmosfera esplosiva, diluendo nell'aria la sostanza infiammabile al di sotto del limite inferiore di esplodibilità nelle immediate vicinanze della SE (Sorgente Emissiva)

I ventilatori ATEX Maico Italia sono progettati, costruiti e certificati per operare in zone ATEX classificate come ZONA 1 / 2 o ZONA 21 / 22 con classe di temperatura minima T4. Possono operare in ambienti con gas classificati nei gruppi IIA, IIB o IIB+H2 o ambienti con polveri classificati IIIA, IIIB o IIIC. Ricordiamo che la classificazione gas IIB+H2 è equivalente alla classificazione IIC nel caso in cui il gas da trattare sia l'idrogeno (H2), come indicato dalla norma di classificazione CEI EN 60079-10-1 ANNEX H. I prodotti con questa classificazione sono quindi idonei all'installazione in ambienti dove la potenziale atmosfera esplosiva è causata dall'idrogeno.

Maico Italia ha realizzato una serie dedicata ad ogni specifica necessità:

- Torrini compatti centrifughi per installazione a tetto con possibilità di essere canalizzati
- Assiali da parete per una semplice installazione in uscita diretta
- Assiali intubati per installazioni canalizzate
- Centrifughi da condotto con pale avanti o rovesce per installazioni canalizzate
- Centrifughi in-linea canalizzati

I medesimi vengono prodotti e certificati come segue:

1) La gamma certificata ATEX dal TÜV Austria ed è testata e approvata secondo ATEX e IECEx è disponibile nelle configurazioni costruttive:
- H2 - IDROGENO - G - GAS: Ex eb IIB+H2 T3 Gb/Ex h IIB+H2 T3 Gb
- D - POLVERI: Ex tb IIIB T135°C Db IP64X/Ex h IIIB T135°C Db X

2) La gamma certificata ATEX da da IMQ secondo a norma EN 14986:2017 è disponibile nelle configurazioni costruttive:
- H2 - IDROGENO: Zona 1 II2G Ex IIB + H2 T4 Gb
- G - GAS: Zona 1 II2G Ex h IIB T4 Gb
- D - POLVERI: Zona 21 II2D Ex h IIIB T 135°C Db

3) La gamma conforme ATEX alla norma EN 14986:2017 ed è disponibile nelle configurazione costruttive:
- G - GAS: Zona 2 II3G Ex h IIB T4 Gc
- D - POLVERI: Zona 22 II3D Ex h IIIB T135°C Dc

Nell'allegato si potranno trovare ulteriori dettagli tecnico-commerciali per gli approfondimenti dei quali potrete contattare:

Maico Italia S.r.l.
Via Maestri del Lavoro, 12 - 25017 Lonato del Garda (Brescia)
Tel. +39 030 9913575 - assistenzatecnica@maico-italia.it
www.maico-italia.it


Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 ottobre 2024

Richiedi informazioni a Maico Italia

News

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...

RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".

Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...