News
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026
in collaborazione con La Termotecnica News
L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con tendenze variabili osservate nelle diverse regioni nella prima metà del 2025 Secondo l' ultimo aggiornamento dell'AIE sul settore pubblicato oggi, è probabile che la domanda globale di carbone rimanga sostanzialmente invariata quest'anno e il prossimo, nonostante le fluttuazioni a breve termine in diversi mercati importanti nella prima metà del 2025.Il Coal Mid-Year Update mostra che la domanda globale di carbone è aumentata fino a raggiungere un nuovo massimo storico nel 2024, pari a circa 8,8 miliardi di tonnellate, in aumento dell'1,5% rispetto al 2023, poiché l'aumento dei consumi in Cina, India, Indonesia e altre economie emergenti ha più che compensato il calo nelle economie avanzate di Europa, Nord America e Asia nordorientale.
Tuttavia, diverse di queste tendenze si sono invertite nella prima metà del 2025, con un calo della domanda in Cina e India dovuto alla crescita più debole del consumo di elettricità e al forte aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Al contrario, l'uso del carbone è cresciuto di circa il 10% negli Stati Uniti, poiché la robusta crescita della domanda di elettricità, combinata con l'aumento dei prezzi del gas naturale, ha spinto il consumo di carbone per la produzione di energia elettrica. Nell'Unione Europea, la domanda di carbone è rimasta sostanzialmente invariata, con un calo dei consumi da parte dell'industria che ha compensato la maggiore domanda di produzione di energia elettrica.
Nonostante queste variazioni a breve termine, il rapporto osserva che i fattori strutturali alla base dell'uso del carbone a livello mondiale rimangono sostanzialmente invariati. Di conseguenza, prevede un leggero aumento della domanda globale di carbone nel 2025, seguito da un calo marginale nel 2026, portando la domanda appena al di sotto dei livelli del 2024. Questo dato rimane in linea con le previsioni pubblicate a dicembre in Coal 2024 , il rapporto annuale dell'AIE sul mercato del carbone, con le principali modifiche da allora degne di nota, tra cui revisioni al ribasso della crescita economica globale e l'importante cambiamento di politica energetica a favore del carbone negli Stati Uniti.
Nel corso del 2025, si prevede che la domanda di carbone in Cina diminuirà leggermente, di meno dell'1%. Negli Stati Uniti, si prevede una crescita della domanda di circa il 7% e nell'Unione Europea una diminuzione di quasi il 2%.
"Sebbene abbiamo osservato tendenze contrastanti in diverse regioni nella prima metà del 2025, queste non alterano la traiettoria di fondo della domanda globale di carbone", ha affermato Keisuke Sadamori, Direttore dei Mercati Energetici e della Sicurezza dell'AIE . "Prevediamo che il consumo mondiale di carbone rimarrà sostanzialmente invariato quest'anno e il prossimo, in linea con le nostre previsioni precedenti, sebbene rimangano possibili fluttuazioni a breve termine in diverse regioni a causa delle condizioni meteorologiche e dell'elevato grado di incertezza economica e geopolitica. Come negli anni passati, le tendenze globali del carbone continuano a essere influenzate in modo schiacciante dalla Cina, che consuma quasi il 30% di carbone in più rispetto al resto del mondo messo insieme".
Il settore energetico rimane la fonte principale della domanda di carbone in Cina e a livello globale. Tuttavia, anche l'uso industriale del carbone in Cina, in particolare nell'acciaio e nei prodotti chimici, è abbastanza diffuso da influenzare le tendenze globali.
Si prevede che la produzione globale di carbone raggiungerà un nuovo record nel 2025, trainata dalla continua crescita della produzione in Cina e India, che dipendono dal carbone per garantire la loro sicurezza energetica. Tuttavia, il rapporto prevede un calo della produzione globale di carbone nel 2026, poiché gli elevati livelli di scorte e i prezzi più bassi inizieranno a gravare sull'offerta.
Si prevede che i volumi degli scambi di carbone, in costante aumento negli ultimi anni, subiranno una contrazione nel 2025 per la prima volta dalla crisi economica legata al Covid del 2020. Si prevede che questo calo continuerà fino al 2026, che segnerebbe il primo biennio consecutivo di calo dei volumi degli scambi globali di carbone in questo secolo, secondo i dati dell'AIE.
A causa del persistente eccesso di offerta, i prezzi del carbone sono tornati ai livelli dell'inizio del 2021, mettendo sotto pressione i produttori. Mentre si prevede che l'Indonesia registrerà il calo maggiore della produzione in volume nel 2025, gli esportatori di carbone russi stanno affrontando la più grave tensione economica a causa delle attuali condizioni di mercato.
IEA International Energy Agency: Guarda tutti i contenuti IEA International Energy Agency sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 luglio 2025
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...