News

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

in collaborazione con mcTER News

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica applicata alla realizzazione di impianti fotovoltaici industriali. Una partnership, questa, orientata all'eccellenza progettuale e alla massima affidabilità operativa, con l'obiettivo comune di accelerare la produzione di energia rinnovabile in modo efficiente e sostenibile. Clea Srl nasce nel 2007 come evoluzione di esperienze consolidate nell'impiantistica industriale, con una vocazione iniziale allo sviluppo di progetti nel campo delle energie rinnovabili. L'azienda si è progressivamente affermata nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, posizionandosi oggi come operatore EPC di riferimento nel mercato industriale e offrendo al cliente un servizio integrato che copre ogni fase del processo: dalla selezione del sito fino all'attivazione completa dell'impianto. Oggi Clea Srl è parte del Gruppo Malvestuto - che detiene circa 31 MW in esercizio e ulteriori 3 MW in fase di attivazione - e gestisce attualmente un totale di 34 MW di impianti per la produzione di energia per conto terzi. Con un piano di crescita ambizioso, l'obiettivo di Clea Srl è raggiungere i 100 MW di capacità gestita entro i prossimi tre anni.

Tra i progetti più recenti realizzati da Clea Srl figura l'impianto fotovoltaico da 1 MW situato nel comune di Tagliacozzo, in provincia dell'Aquila, sviluppato in stretta collaborazione con Siemens. Il sito, collocato in prossimità di una cabina primaria Terna, si estende su circa 2 ettari e ospita oltre 1.800 moduli fotovoltaici GCL da 555 Wp ciascuno, installati su strutture in acciaio zincato ad infissione prodotte internamente.
Elemento chiave del progetto è stata l'integrazione di una soluzione Siemens in configurazione Power Conversion da 1 MW, basata su inverter Blueplanet 165.0TL e DC Combiner Box a 12 ingressi, dotati di sistemi di monitoraggio. La scelta di adottare una cabina centralizzata abbinata a inverter di stringa ha rappresentato un approccio tecnico innovativo, consentendo di effettuare la trasformazione elettrica a ridosso degli inverter stessi, con un netto vantaggio in termini di efficienza grazie alla riduzione delle cadute di tensione su lunghe tratte in corrente alternata (AC).

A rafforzare ulteriormente questo approccio, Siemens ha fornito una soluzione integrata di cabina centralizzata che comprende non solo la quadristica di media tensione secondaria, ma anche i quadri di bassa tensione equipaggiati con interruttori aperti di ultima generazione SENTRON 3WA, sezionatori a fusibili SENTRON 3NJ4 e gli stessi inverter di stringa. Questa architettura compatta e pre-ingegnerizzata ha permesso di minimizzare le perdite in AC, ottimizzare l'efficienza complessiva del sistema e garantire una gestione semplificata dell'impianto, riducendo al contempo i tempi di installazione e le criticità di interfacciamento tra sottosistemi.

In un periodo caratterizzato da una forte domanda di impianti, la collaborazione con Siemens ha rappresentato un valore strategico e determinante per Clea Srl. La consegna puntuale e l'installazione del cabinato in appena sei ore hanno garantito l'ottimizzazione dei tempi di lavoro, contribuendo al rispetto delle scadenze e alla qualità complessiva dell'opera.

La scelta di affidarsi a Siemens è stata guidata da esigenze chiare e dalla necessità di disporre di soluzioni affidabili e performanti, supportate da una filiera solida e da un servizio puntuale, capace di accompagnare il progetto con continuità e competenza. Le soluzioni Siemens hanno così pienamente risposto alle aspettative di Clea Srl, rafforzando un rapporto fondato su fiducia e concretezza.

Con lo sguardo rivolto al futuro, nei prossimi due anni Clea Srl prevede la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 40 MW entro i prossimi 2 anni. In tale prospettiva, Siemens continuerà a essere un partner strategico nella fornitura di tecnologie e soluzioni integrate per Clea Srl, contribuendo a realizzare impianti sempre più efficienti, sicuri e allineati agli standard più elevati del settore.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 luglio 2025
News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...