News
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie
in collaborazione con mcTER News
Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle batterie. L'obiettivo principale è rinviare di due anni, fino al 18 agosto 2027, la data di applicazione dei pertinenti obblighi in materia di dovere di diligenza per concedere ai produttori e agli esportatori di batterie più tempo per prepararsi.Il nuovo regolamento fa parte del cosiddetto pacchetto "Omnibus IV". I pacchetti Omnibus rientrano nel più ampio sforzo dell'UE volto a sostenere la competitività industriale riducendo la complessità normativa. Nell'ambito del regolamento dell'UE sulle batterie, adottato nel 2023, i produttori di batterie sono tenuti a mettere in atto strategie in materia di dovere di diligenza, a farle verificare, a sottoporle ad audit periodici da parte di un organismo terzo di verifica e a riferire pubblicamente sulle loro prassi in materia di dovere di diligenza per prevenire o ridurre gli impatti negativi delle batterie sull'ambiente, compresa la gestione dei rifiuti.
Il nuovo regolamento concede ai produttori e agli esportatori di batterie un periodo di tempo supplementare per conformarsi alle nuove norme in materia di dovere di diligenza nel settore ambientale. Il rinvio darà inoltre più tempo per istituire gli organismi per la verifica da parte di terzi, dato che sono stati rilevati vari problemi nel loro processo di autorizzazione.
La Commissione sarà inoltre tenuta a pubblicare gli orientamenti sul dovere di diligenza un anno prima dell'entrata in vigore degli obblighi, al fine di fornire orientamenti tempestivi alle imprese e contribuire a garantire un'attuazione più agevole delle nuove norme.
Prossime tappe
L'atto legislativo sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE nei prossimi giorni ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
Informazioni generali
Nell'ottobre 2024 il Consiglio europeo ha invitato l'insieme delle istituzioni, degli Stati membri e dei portatori di interessi dell'UE, in via prioritaria, a portare avanti i lavori, segnatamente per rispondere alle sfide individuate nelle relazioni di Enrico Letta ("Much more than a market") e di Mario Draghi ("The future of European competitiveness"). Nella dichiarazione di Budapest dell'8 novembre 2024 si è in seguito chiesto di "avviare una rivoluzione di semplificazione" che garantisca un quadro normativo chiaro, semplice e intelligente per le imprese e riduca drasticamente gli oneri amministrativi, normativi e di informazione, in particolare per le PMI.
Il 20 marzo 2025 i leader dell'UE hanno sollecitato i colegislatori a portare avanti, in via prioritaria e con un elevato livello di ambizione, i lavori sui pacchetti omnibus di semplificazione, nell'ottica di finalizzarli quanto prima nel 2025.
Il pacchetto "Omnibus IV" contiene inoltre proposte di direttiva e di regolamento sulle imprese a media capitalizzazione, una semplificazione di alcuni obblighi in materia di protezione dei dati per le piccole e medie imprese (PMI) e le piccole imprese a media capitalizzazione, nonché proposte di direttiva e di regolamento sulla digitalizzazione e l'allineamento delle specifiche comuni che modificano 20 atti legislativi dell'UE in materia di prodotti nell'ambito delle norme del mercato unico.
Consiglio Europeo: Guarda tutti i contenuti Consiglio Europeo sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 luglio 2025
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...