News

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

in collaborazione con La Termotecnica News

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali situati nel territorio italiano che adottano le soluzioni innovative dell'azienda installate da professionisti qualificati della rete Viessmann. Il sigillo "Powered by Viessmann" premia le scelte di qualità che accrescono l'efficienza e il valore degli edifici e promuovono le competenze tecniche della filiera

Con l'introduzione di questo sigillo, Viessmann consolida il proprio ruolo come motore della trasformazione energetica degli edifici, in risposta agli obiettivi climatici europei dei 2030 e 2050.

In uno scenario in cui efficienza energetica, decarbonizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare sono leve decisive per lo sviluppo del Paese, Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali situati nel territorio italiano che adottano le soluzioni innovative dell'azienda installate da professionisti qualificati della rete Viessmann. Viessmann Italia è una società di Viessmann Climate Solutions, parte di Carrier Global Corporation (NYSE: CARR), leader mondiale nelle soluzioni intelligenti per il clima e l'energia.

Il sigillo "Powered by Viessmann"
Il sigillo "Powered by Viessmann" non è semplicemente una targa, ma un riconoscimento di valore per gli edifici che adottano soluzioni integrate Viessmann. L'efficienza energetica rappresenta, infatti, un autentico criterio di valutazione del valore dell'immobile e, con questo sigillo, Viessmann vuole accelerare la diffusione di soluzioni sostenibili, elevare la qualità degli interventi e guidare una vera trasformazione del settore edilizio.

Il cuore del progetto, la nostra idea, è l'integrazione tra fonti rinnovabili, prodotti di qualità e tecnologie impiantistiche, superando la logica delle soluzioni isolate - come riscaldamento, climatizzazione e fotovoltaico - per dare vita a un ecosistema energetico connesso, efficiente e orientato alla salvaguardia dell'ambiente. La realizzazione dell'impianto da parte dei Partner per l'Efficienza Energetica - aziende installatrici indipendenti consigliate da Viessmann in qualità di Partner - è garanzia di soluzioni all'avanguardia installate con la massima competenza.

"Con questo progetto intendiamo riconoscere e valorizzare chi sceglie di investire in qualità tecnologica, efficienza energetica e competenze tecniche qualificate", afferma Stefano Dallabona, Amministratore Delegato di Viessmann Climate Solutions Italia. "Il sigillo Powered by Viessmann rappresenta una scelta consapevole e lungimirante, che coniuga innovazione tecnologica e visione strategica. Viessmann Climate Solutions fornisce soluzioni integrate e complete, installate dai migliori professionisti del settore. Questo approccio semplifica l'intero processo, assicurando coerenza, affidabilità, prestazioni elevate e un valore duraturo nel tempo. È il nostro impegno concreto per raggiungere gli obiettivi climatici europei al 2030 e 2050: ridurre le emissioni, aumentare il valore del patrimonio immobiliare e migliorare il comfort abitativo. In un momento cruciale per la transizione del settore edilizio, siamo convinti che solo una filiera solida e specializzata possa guidare un cambiamento reale e duraturo."

Un riconoscimento per modelli abitativi evoluti
In un mercato dove i criteri ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) delle Nazioni Unite incidono sempre più sulle scelte di investimento, Powered by Viessmann rappresenta un plus competitivo: secondo la Banca d'Italia, infatti, un immobile ad alta efficienza energetica può valere mediamente fino al 25% in più rispetto a uno obsoleto1. La targa potrà essere apposta anche all'esterno dell'edificio, rendendo immediatamente riconoscibili gli immobili che puntano su soluzioni sostenibili e prestazioni elevate: una garanzia per il presente e un asset per il futuro.

Il sigillo Powered by Viessmann si rivolge a famiglie, progettisti, installatori, costruttori e property manager e vuole rappresentare una leva per il mercato immobiliare, migliorare l'attrattività degli immobili e restituire valore tangibile a chi investe in sostenibilità e qualità - un valore riconosciuto anche in caso di vendita.

Pilastro della qualità: i Professionisti qualificati Viessman
Elemento distintivo dell'iniziativa è il ruolo centrale dei Partner per l'Efficienza Energetica, gli installatori qualificati della rete Viessmann. Queste realtà indipendenti, oltre ad adottare soluzioni tecnologiche all'avanguardia, sono in grado di effettuarne l'installazione professionale grazie alle competenze acquisite con la formazione e l'aggiornamento continuo sui prodotti Viessmann.

Per l'installatore, aderire a questa proposta e poter apporre il sigillo "Powered by Viessmann" rappresenta un importante strumento di qualificazione professionale, oltre che un elemento per distinguersi nel mercato delle soluzioni per l'efficienza energetica.

Come ottenere il Sigillo "Powered by Viessmann"
Per conseguire il riconoscimento, l'edificio deve integrare almeno due soluzioni Viessmann: uno (o più) generatori di calore (come caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi, climatizzatori, scaldacqua in pompa di calore o caldaie a biomassa) e una tecnologia rinnovabile compatibile (impianto fotovoltaico, solare termico oven tilazione meccanica controllata). Il risultato è un ecosistema energetico connesso ed efficiente, pensato per ridurre consumi, aumentare il comfort e contribuire agli obiettivi del Piano Energetico Nazionale (PNIEC) e della nuova direttiva europea EPBD (Energy Performance of Building Directive).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 luglio 2025
News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...