News
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare
in collaborazione con mcTER News
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIAITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo. L'Associazione aveva più volte segnalato al MASE alcune criticità del meccanismo previgente, avanzando proposte migliorative. Tra le richieste accolte, spiccano due cambiamenti rilevanti: l'estensione della soglia demografica dei Comuni ammessi (ora fino a 50.000 abitanti, rispetto ai precedenti 5.000) e la sostituzione del criterio della data di connessione con quello della fine lavori. Questa modifica, in particolare, permette di evitare penalizzazioni legate a eventuali ritardi nei tempi di allaccio alla rete, che non dipendono dagli operatori.
"Il nuovo decreto recepisce alcune delle richieste che avevamo formalmente trasmesso al Ministero nei mesi scorsi. È un segnale positivo che va nella direzione giusta, ma ora è fondamentale che si acceleri l'iter attuativo e che si predisponga un quadro stabile e duraturo per lo sviluppo delle CER", commenta Andrea Brumgnach, Vicepresidente e co-coordinatore del gruppo di lavoro CER e autoconsumo diffuso di ITALIA SOLARE.
Resta però una criticità di fondo: il meccanismo agevolativo legato al PNRR impone tempistiche estremamente ristrette. Le richieste devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 e, per farlo, è necessario avere già ottenuto preventivo di connessione e tutte le autorizzazioni. In molti casi, questi passaggi richiedono tempi lunghi e incerti, incompatibili con le scadenze imposte.
ITALIA SOLARE rinnova quindi l'invito al Governo a valutare una proroga delle scadenze e un rafforzamento delle misure di accompagnamento, in particolare a supporto dei piccoli Comuni e dei soggetti che intendono avviare CER.
"Siamo confidenti che questo nuovo respiro dato al meccanismo del PNRR possa contribuire ad un aumento della potenza rinnovabile realizzata. Se ben strutturate e supportate, le Comunità Energetiche Rinnovabili possono contribuire concretamente alla decarbonizzazione, all'efficienza energetica e alla partecipazione attiva dei cittadini nella transizione energetica. Per questo è indispensabile offrire loro condizioni stabili, accessibili e tecnicamente realizzabili", conclude Brumgnach.
Italia Solare: Guarda tutti i contenuti Italia Solare sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 maggio 2025
News
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...