News
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.
in collaborazione con mcTER News
Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno sempre più accessibili in più mercati, come mostra il nuovo rapporto dell'IEA. Dopo un altro anno di robusta crescita, le vendite globali di auto elettriche sono sulla buona strada per superare i 20 milioni nel 2025, rappresentando oltre un quarto delle auto vendute in tutto il mondo, secondo la nuova edizione annuale del Global EV Outlook dell'IEA .Il rapporto, pubblicato oggi, mostra che, nonostante le recenti difficoltà economiche che hanno messo sotto pressione il settore automobilistico, le vendite globali di auto elettriche hanno continuato a battere i record, con i modelli elettrici che diventano sempre più accessibili. Le vendite hanno superato i 17 milioni a livello globale nel 2024, portando per la prima volta la quota dei veicoli elettrici nel mercato automobilistico globale oltre il 20%, come previsto in precedenza dall'AIE. E nei primi tre mesi del 2025, le vendite di auto elettriche sono aumentate del 35% su base annua. Tutti i principali mercati, e molti altri, hanno registrato nuovi record per le vendite nel primo trimestre.
La Cina mantiene la sua posizione di leader del mercato dei veicoli elettrici, con le auto elettriche che rappresentano quasi la metà delle vendite totali di auto nel 2024. Il numero di auto elettriche vendute in Cina lo scorso anno (oltre 11 milioni) equivale al totale venduto in tutto il mondo nel 2022. Anche i mercati emergenti in Asia e America Latina sono diventati nuovi centri di crescita, con le vendite totali di auto elettriche in queste regioni in aumento di oltre il 60% nel 2024.
Negli Stati Uniti, le vendite di auto elettriche sono cresciute di circa il 10% su base annua, raggiungendo più di un'auto su dieci. In Europa, le vendite sono rimaste stagnanti a causa del venir meno dei programmi di sussidi e di altre politiche di sostegno, sebbene la quota di mercato delle auto elettriche sia rimasta intorno al 20%.
"I nostri dati mostrano che, nonostante le significative incertezze, le auto elettriche continuano a crescere a livello globale. Le vendite continuano a raggiungere nuovi record, con importanti implicazioni per l'industria automobilistica internazionale", ha dichiarato il Direttore Esecutivo dell'IEA, Fatih Birol . "Quest'anno, prevediamo che più di un'auto su quattro venduta in tutto il mondo sarà elettrica, con una crescita in accelerazione in molte economie emergenti. Entro la fine di questo decennio, si prevede che saranno più di due auto su cinque, poiché i veicoli elettrici diventeranno sempre più accessibili".
Le incertezze sulla crescita economica globale e l'evoluzione delle politiche commerciali e industriali potrebbero influenzare le prospettive. Tuttavia, il rapporto rileva che le vendite di veicoli elettrici sono sostenute dalla loro crescente accessibilità economica.
A livello globale, il prezzo medio di un'auto elettrica a batteria è diminuito nel 2024, a fronte della crescente concorrenza e del calo dei costi delle batterie. In Cina, due terzi di tutte le auto elettriche vendute lo scorso anno avevano un prezzo inferiore rispetto alle loro equivalenti convenzionali, anche in assenza di incentivi all'acquisto. Tuttavia, il divario di prezzo d'acquisto con le auto convenzionali persisteva in molti altri mercati. Il prezzo medio di un'auto elettrica a batteria in Germania, ad esempio, è rimasto superiore del 20% rispetto a quello delle sue controparti convenzionali. Negli Stati Uniti, le auto elettriche a batteria erano ancora più costose del 30%.
I veicoli elettrici rimangono costantemente più economici da gestire in molti mercati, in base agli attuali prezzi del mercato energetico. Anche se i prezzi del petrolio scendessero fino a 40 dollari al barile, guidare un'auto elettrica in Europa tramite ricarica domestica costerebbe comunque circa la metà rispetto a un'auto tradizionale, considerando gli attuali prezzi dell'elettricità residenziale.
Secondo il rapporto, quasi un quinto delle vendite di auto elettriche a livello mondiale riguarda veicoli importati. La Cina, che rappresenta oltre il 70% della produzione globale, ha esportato quasi 1,25 milioni di auto elettriche in altri Paesi nel 2024. Questo include molte economie emergenti, dove i prezzi delle auto elettriche sono diminuiti considerevolmente grazie alle importazioni cinesi.
Il rapporto include anche un'attenzione particolare ai camion elettrici e ai relativi costi di gestione. Rileva che, a livello globale, le vendite di camion elettrici sono aumentate di circa l'80% lo scorso anno, rappresentando quasi il 2% delle vendite totali di camion a livello mondiale. Questa crescita, trainata dal raddoppio delle vendite in Cina, è stata sostenuta dalla competitività in termini di costi di alcuni camion elettrici pesanti in Cina rispetto ai loro equivalenti diesel, con i costi operativi molto più bassi dei modelli elettrici che compensano i prezzi di acquisto più elevati.
Il nuovo Outlook è completato dalle versioni aggiornate di due strumenti online: il Global EV Data Explorer e il Global EV Policy Explorer , che consentono agli utenti di approfondire statistiche, proiezioni e misure politiche sui veicoli elettrici a livello mondiale. L'IEA sta inoltre preparando un rapporto speciale sul futuro dell'industria automobilistica globale, con l'accelerazione dell'adozione dei veicoli elettrici. Il nuovo rapporto, la cui pubblicazione è prevista per quest'estate, includerà un'analisi su come garantire la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento per un'industria automobilistica in transizione.
IEA International Energy Agency: Guarda tutti i contenuti IEA International Energy Agency sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 maggio 2025
News
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...