Articolo

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si può fare nei campi dell'arte, della scienza, della natura e financo della società - avesse conosciuto il virtuoso mondo della produzione combinata, forse l'altrettanto sua nota esclamazione "veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida; la qual cosa non accade nelle cose certe. Per questo diremo che dove si grida non è vera scienza" potremmo pensare fosse stata coniata a proposito dei falsi miti sulla CHP. Ne sarebbe un esempio che non sarebbe andato giù al maestro il regime provvisorio per l'Autoconsumo Collettivo e le Comunità
Energetiche Rinnovabili (CER) che esclude attualmente la partecipazione degli impianti CAR, limitandola agli impianti
rinnovabili.

Questa "omissione" rivela una incoerenza di politica energetica che privilegia specifiche fonti rinnovabili rispetto all'efficienza energetica complessiva, potendo persino ostacolare una decarbonizzazione olistica.

Va valutato un approccio sistemico, e non settoriale alla politica energetica (rinnovabili vs. efficienza): una strategia integrata per una decarbonizzazione completa, che potrebbe altrimenti portare solo a risultati subottimali in termini di efficienza complessiva del sistema energetico e di costo-efficacia.

Così come la quota crescente di fonti rinnovabili intermittenti (solare ed eolico) nel mix elettrico italiano (la capacità fotovoltaica è aumentata del 21% nel 2023 rispetto all'anno precedente, e del 36% nel 2024) rende necessaria una maggiore flessibilità da parte delle altre fonti di generazione per mantenere la stabilità della rete.

Gli impianti di cogenerazione, con la loro capacità di modulare la produzione, possono fornire servizi ancillari cruciali (ad esempio, bilanciamento, riserva terziaria) alla rete.

Il mercato della capacità di Terna mira a garantire l'adeguatezza e a fornire segnali di prezzo a lungo termine per tali servizi.

Tuttavia, l'incidenza delle offerte accettate per i servizi ancillari da unità flessibili (UVAM, che includono la cogenerazione) è
ancora bassa (5%) nonostante la potenza qualificata, indicando potenziali barriere o prezzi di offerta elevati.

L'emergere di prezzi dell'energia elettrica negativi, guidati dall'eccesso di offerta di rinnovabili, sottolinea la necessità di asset flessibili che possano rispondere dinamicamente ai segnali di mercato.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...