News
De Nora protagonista alla mostra "l'Italia dei Brevetti" promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
De Nora - multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde - è tra le aziende protagoniste della mostra "L'Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo" organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.La mostra, inaugurata oggi a Palazzo Piacentini a Roma alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del Viceministro Valentino Valentini, celebra i 140 anni dalla fondazione dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e i 550 anni della pubblicazione del primo Statuto dei Brevetti. L'obiettivo è quello di raccontare la storia dell'innovazione e del genio italiano attraverso oltre 100 brevetti di invenzione industriale, mettendo a confronto diverse generazioni di creatori e valorizzando il patrimonio industriale nazionale.
Alice Calderara, Electrodes Technology Manager ed autrice del brevetto NRG®-A ha così commentato: "Sono onorata che il brevetto da me ideato sia stato selezionato come meritevole in questo importante evento, un'occasione per fare scoprire al grande pubblico quello che è uno dei primari brevetti in ambito elettrochimico che vanta De Nora. Sono orgogliosa di rappresentare oggi un'azienda che è da oltre 100 anni pioniere nell'innovazione e che è un esempio di eccellenza del Made in Italy riconosciuta a livello internazionale, vantando un portafoglio di proprietà intellettuale di grande valore, che comprende oltre 280 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali. Mi faccio portavoce del Management di De Nora per ringraziare il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per questa opportunità e per la dedizione nel promuovere iniziative di questo tipo, che mettono al centro la migliore industria italiana."
Il brevetto presentato da De Nora riguarda l'elettrodo NRG®-A, elettrodo usato nell'elettrolisi alcalina dell'acqua, caratterizzato dalla presenza di due rivestimenti depositati su un substrato metallico: un primo rivestimento protettivo a diretto contatto con il substrato, e un secondo strato catalitico contenente platino, palladio ed elementi del gruppo delle terre rare con quantitativi di metalli nobili molto ridotti rispetto agli attuali standard industriali Questa invenzione permette di avere un elettrodo in grado di operare in condizioni dinamiche come quelle causate dal comportamento fluttuante e intermittente dell'energie rinnovabili, mantenendo un basso consumo energetico per unità di idrogeno prodotto e garantendo efficienza nel tempo. Grazie quindi al basso consumo energetico e al più facile accoppiamento con le rinnovabili, l'elettrodo contribuisce all'efficientamento e alla decarbonizzazione dell'industria e trova la sua finalità nella produzione di idrogeno verde, favorendo così la transizione energetica.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 novembre 2024
News
La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...
RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...
Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...
Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...
RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".
Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...
Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.
Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...
Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...