News
Enel: tramite la sua joint venture Potentia Energy acquista portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili in Australia
in collaborazione con mcTER News
Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1], ha raggiunto un accordo con CVC DIF e Cbus Super per l'acquisizione di partecipazioni di controllo in un portafoglio da oltre 1 GW di asset rinnovabili in tutta l'Australia. Il portafoglio, geograficamente e tecnologicamente diversificato, comprende oltre 700 MW di impianti eolici e solari, oltre a più di 430 MW in fase avanzata di sviluppo che includono sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).L'acquisizione conferma l'obiettivo del Gruppo di sviluppare il portafoglio di asset rinnovabili in aree geografiche a maggior stabilità regolatoria, politica, macroeconomica e valutaria.
Questa operazione, peraltro, fa seguito all'acquisizione, da parte del Gruppo, di 626 MW di assets idroelettrici da Acciona in Spagna annunciata il 15 novembre 2024, ed è in linea con la nuova strategia di sviluppo della generazione, selettiva, profittevole ed aperta ad opportunità brownfield (asset in operation).
La chiusura dell'acquisizione annunciata oggi da Potentia Energy è soggetta a condizioni sospensive tipiche per questo tipo di transazioni, tra cui l'approvazione da parte del Foreign Investment Review Board (FIRB) australiano.
Potentia Energy è il nuovo nome, recentemente annunciato, della joint venture che ha operato come Enel Green Power Australia a partire dal 2017. L'attuale portafoglio di impianti operativi di Potentia Energy comprende 309 MW di capacità solare in South Australia e Victoria e un parco eolico da 75 MW nell'Australia occidentale. È in corso la costruzione di un progetto solare da 98 MW e di un impianto ibrido a batteria da 20 MW nel Nuovo Galles del Sud, con un ulteriore parco solare da 93 MW in fase di commissioning in Victoria.
Potentia Energy ha i diritti garantiti per una pipeline di sviluppo di oltre 7 GW in tutta l'Australia ed è impegnata in un ambizioso programma di crescita, con l'obiettivo di aumentare significativamente la sua capacità installata in progetti eolici, solari, di stoccaggio e ibridi in tutta l'Australia.
[1] Pari al 50%. Il restante 50% è detenuto da INPEX CORPORATION
Enel è una multinazionale dell'energia e un operatore integrato leader nei mercati globali dell'energia e delle rinnovabili. A livello mondiale, è il più grande operatore privato di rinnovabili, il primo operatore di reti di distribuzione elettrica per numero di clienti serviti e il maggiore operatore retail per numero di clienti. Il Gruppo è la più grande utility europea per EBITDA ordinario[1].
Enel è presente in 28 Paesi nel mondo e produce energia con una capacità totale di oltre 89 GW.
Enel Grids, la business line globale del Gruppo dedicata alla gestione del servizio di distribuzione di energia elettrica a livello mondiale, fornisce energia elettrica attraverso una rete di 1,9 milioni di chilometri a più di 69 milioni di utenti finali. Enel Green Power, che all'interno del Gruppo Enel gestisce le rinnovabili, conta su una capacità totale di circa 65 GW con un mix di generazione che include impianti eolici, solari, geotermici, idroelettrici e di accumulo, in Europa, nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania.
Enel X Global Retail è la business line del Gruppo Enel dedicata ai clienti di tutto il mondo con l'obiettivo di fornire loro prodotti e servizi in maniera efficiente in base ai loro bisogni energetici, incoraggiandoli verso un uso più consapevole e sostenibile dell'energia. Fornisce elettricità e servizi energetici integrati a oltre 55 milioni di clienti a livello globale, offrendo servizi di flessibilità che aggregano 9 GW, gestendo circa 3 milioni di punti luce, e possedendo 28.400 punti di ricarica pubblici per la mobilità elettrica.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 febbraio 2025
News
Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...
Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...
Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Nuovo Sportello

A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento...
Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...
mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1

mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora...
Mammoet protagonista dell'eolico offshore

L'azienda inanella successi e commesse, dai porti base al mare, dall'assemblaggio delle turbine al commissioning delle unità di collegamento in...
Panel PC in acciaio INOX IP69K

Contradata lancia nel mercato dei Panel PC in acciaio INOX il nuovo SPC-9185 di Darveen.
Online lo studio RSE-Enel sulle comunità energetiche rinnovabili

Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e...
Sistemi di Gestione dell'Energia: l'Italia è seconda in Europa per certificazioni dopo la Germania, ma le nostre imprese certificate sono ancora poche

Dal 2027 la certificazione ISO 50001 sarà obbligatoria per le aziende che superano gli 85 TJ di consumi annui
Data Center, al via la consultazione pubblica sulla Strategia per attrazione investimenti industriali esteri

Al via da oggi, fino al 16 agosto, la consultazione pubblica sulla "Strategia per l'attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data...