News
Iren premia le migliori tesi sulla sostenibilità e lancia le nuove sfide ESG per il 2025
in collaborazione con mcTER News
Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l'obiettivo di ESG Challenge Iren 2025, l'appuntamento giunto alla III edizione e che traduce l'impegno del Gruppo Iren quale promotore di un confronto intergenerazionale sulle principali sfide ambientali odierne. "Realtà come Iren giocano un ruolo chiave nel promuovere un dialogo continuo sulla sostenibilità. ESG Challenge Iren 2025 nasce proprio come appuntamento per stimolare un confronto vivo e formativo tra finanza e mondo accademico, favorendo un'interazione intergenerazionale ricca di idee e prospettive" - ha commentato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren."Coinvolgendo i principali stakeholder e player nazionali che operano nel settore, l'appuntamento di oggi si conferma come riferimento fondamentale all'interno del dibattito sulla sicurezza energetica e sullo sviluppo sostenibile dell'Italia".
Iren ha presentato le più importanti e urgenti sfide della sostenibilità su cui agire e richiamare l'attenzione di tutti i propri stakeholder nell'immediato futuro. Il Gruppo Iren, al centro di un costante processo trasformativo, è chiamato infatti ad affrontare grandi sfide strategiche che richiedono un approccio integrato e multidimensionale, capace di coniugare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance con la fattibilità economica delle scelte adottate. Nel corso dell'evento sono state individuate le sfide ESG ritenute più urgenti per il 2025: la necessità di investire nella transizione green, di guidare i territori e le istituzioni e fare squadra con le comunità locali.
In un contesto di costante sinergia con il territorio sul quale l'azienda opera, Iren ha focalizzato l'attenzione su dieci sfide su cui si ritiene possibile incidere, con un cambio di passo, già nel 2025, e raggruppate in quattro aree, che comprendono l'azione delle aziende sul sistema e sul territorio, sulla transizione e sulla cultura e l'innovazione.
Tutti questi aspetti sono stati approfonditi nel dibattito che si è aperto con l'intervento di Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren ed è proseguito con Telmo Pievani, filosofo della scienza e professore presso l'Università degli studi di Padova. A seguire, tre tavole rotonde dedicate, tra gli altri, alla finanza ESG, alla just transition e ai Comitati Territoriali Iren, giunti nel 2024 a dieci anni di attività e dialogo con gli stakeholder locali. A concludere il ciclo di panel, l'intervento del Sindaco della città di Torino, Stefano Lo Russo.
Il Gruppo Iren ha in conclusione premiato le 10 tesi più innovative sulle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e sostenibilità, selezionate tra oltre 450 candidature. I riconoscimenti sono stati assegnati a giovani studenti che si sono distinti per l'originalità e la rilevanza dei loro elaborati, dedicati allo sviluppo sostenibile delle comunità, alla valutazione e gestione degli impatti ambientali e all'implementazione di policy per il contrasto al cambiamento climatico.
Una raccolta di elaborati che si distingue per la varietà dei temi affrontati, spaziando dal contrasto alla desertificazione all'emissione di green bond per la crescita sostenibile, fino ai casi di studio sulla produzione di idrogeno verde.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 febbraio 2025
News
La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"
La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide...
Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche
E' iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite. A dare il via alle tante...
Firmato l'accordo MCC - Federesco
Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione...
Auto elettriche, balzo in avanti a gennaio. I modelli economici spingono il mercato
Elettriche in crescita a fronte di un nuovo calo del mercato auto complessivo. Pressi (Motus-E): "Occhi puntati a Bruxelles. Per competere ai massimi...
Università degli Studi di Bergamo e Schneider Electric: sinergie per il futuro tra sostenibilità e innovazione
Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso...
Yokogawa e UptimeAI creano una partnership commerciale e di capitale
Partnership commerciale e di capitale per garantire l'eccellenza operativa attraverso la gestione delle prestazioni degli asset basata...
Soluzioni HMI flessibili per ambienti industriali esigenti
Molte aziende conoscono le problematiche legate al disordine della documentazione cartacea in produzione, alla scarsa visualizzazione dei dati di...
Bosch premia le migliori tesi dedicate all'Intelligenza Artificiale
Sfide, opportunità e rischi dell'IA
Premio in ricordo di Maurizio Gelmi, HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch in Italia
Due borse di...
Iren premia le migliori tesi sulla sostenibilità e lancia le nuove sfide ESG per il 2025
Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l'obiettivo di ESG Challenge Iren 2025,...
ABB e Samsung Electronics migliorano l'esperienza utente nella gestione dell'energia
Il sistema di gestione dell'energia InSite di ABB si integra nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, consentendo di attivare...
Il nuovo numero degli APE - Appunti di Energia è dedicato all'idrogeno
Un approfondimento su prospettive future a cura del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.