News
Gruppo Hera: 150 milioni di investimenti per il teleriscaldamento nel periodo 2023-2026 grazie anche ai 50 milioni dal PNRR
in collaborazione con La Termotecnica News
Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano. Sono tre i progetti del Gruppo Hera dedicati al teleriscaldamento - a Bologna, Ferrara e Forlì - ad essersi aggiudicati un finanziamento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", per un importo complessivo di quasi 50 milioni di euro.Il nuovo piano di sviluppo del teleriscaldamento, potenziato anche grazie ai fondi del PNRR, porterà il Gruppo Hera ad investire complessivamente 150 milioni di euro nel periodo 2023-26 e consentirà di accelerare lo sviluppo del servizio per i prossimi anni in tutti i territori serviti.
Rilevanti saranno i benefici ambientali ottenuti da questo nuovo piano di investimenti: circa 68.000 tonnellate di CO2 e 96 tonnellate di NOx in meno lato emissioni, oltre a una riduzione, a regime, del fabbisogno di gas metano pari a circa 34 milioni di metri cubi.
In particolare, i soli tre progetti del Gruppo Hera parzialmente finanziati dal PNRR garantiranno un minor consumo di fonti fossili per 12.500 tonnellate equivalenti di petrolio all'anno e consentiranno di migliorare l'efficienza delle attuali fonti di energia utilizzate per il teleriscaldamento (termovalorizzatori nel caso di Bologna e Forlì, geotermia a Ferrara), nell'ottica dell'economia circolare e a beneficio dell'ambiente, con una riduzione delle emissioni di quasi 29 mila tonnellate annue di anidride carbonica, rispetto all'assetto attuale.
Contribuiranno così in misura significativa anche al raggiungimento dell'obiettivo previsto dal PNRR di ridurre entro il 2026 i consumi energetici di almeno 20 mila tonnellate equivalenti di petrolio (tep) all'anno, grazie al teleriscaldamento.
"Siamo molto orgogliosi di poter amplificare gli investimenti sui territori anche grazie ai contributi del PNRR, un risultato che testimonia la validità dei nostri progetti e le competenze dei professionisti che lavorano in azienda - afferma Cristian Fabbri, Direttore Centrale Mercato del Gruppo Hera -.
I progetti di sviluppo del teleriscaldamento rientrano nella strategia delineata nel nostro piano industriale che prevede numerose iniziative e investimenti per traguardare la neutralità carbonica, abbattere le emissioni, incrementare la resilienza delle infrastrutture e promuovere l'economia circolare.
Interventi di questo tipo attestano e rafforzano ulteriormente il nostro impegno nella transizione energetica per un minor consumo di fonti fossili, fondamentale anche alla luce della situazione attuale.
Un esempio di questo è l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra che ci siamo dati, tra i più ambiziosi per un'azienda in Italia: il 37% in meno entro il 2030 rispetto al 2019, validato secondo i più rigorosi criteri scientifici dal prestigioso network internazionale Science Based Target initiative".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 gennaio 2023
News
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...