News

Il 25% dell'energia elettrica della fabbrica ABB di Santa Palomba sarà fornito da un impianto fotovoltaico

in collaborazione con mcTER News

- Con una produzione di oltre 16 milioni di dispositivi prodotti all'anno, lo stabilimento di Santa Palomba è il centro di eccellenza di ABB per la produzione di interruttori differenziali



- Come tutti i siti di ABB in Italia l'energia elettrica utilizzata nello stabilimento di Santa Palomba viene prodotta da fonti rinnovabili certificate da un fornitore nazionale



- Il sito sostituirà parte della fornitura con energia rinnovabile prodotta localmente da un impianto fotovoltaico Il sito produttivo di Santa Palomba, situato alle porte di Roma, è il centro di eccellenza di ABB grazie alla produzione di interruttori differenziali. Ogni anno vengono prodotti più di 16 milioni di dispositivi, fornendo una protezione efficace a milioni di persone in tutto il mondo.

L'edificio in cui ha sede lo stabilimento nasce da un progetto di architettura industriale di pregio che ha coniugato funzionalità e benessere per i lavoratori, con un'attenzione all'integrazione nell'ambiente.

Tutto l'insediamento si sviluppa su un unico piano e sulla copertura sono installate oltre mille cupole trasparenti che assicurano un elevato livello di illuminazione naturale, consentendo un notevole risparmio sui costi di illuminazione.

Come tutti i siti ABB in Italia, l'energia elettrica utilizzata per alimentare l'impianto di Santa Palomba viene già acquistata da un fornitore nazionale che la produce da fonti rinnovabili ma il sito sostituirà una parte di questa fornitura con la produzione locale di energia elettrica da fotovoltaico.

Lo stabilimento di Santa Palomba è situato all'interno di un insediamento industriale che comprende il Polo Logistico di Laziale Distribuzione (LDI) e grazie a una visione comune di sostenibilità di ABB e LDI hanno firmato un accordo che prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da 1,52 MWp sulle coperture dei magazzini di LDI per l'alimentazione del sito ABB.

L'impianto fotovoltaico, progettato e fornito da BM Group, sarà installato e allacciato alla fabbrica ABB entro il 2023 e sarà costituito da 3.226 moduli fotovoltaici per una potenza di 1,52 MWp. Una volta a regime questo impianto contribuirà per il 25% al fabbisogno energetico del sito ABB, con una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 460 tonnellate l'anno, equivalenti alla C02 assorbita da 4600 alberi.

L'impianto fotovoltaico verrà allacciato in parallelo alla fornitura di energia elettrica presente che contribuirà al 75% del fabbisogno della fabbrica, l'allacciamento e la gestione della distribuzione all'interno della fabbrica saranno gestite attraverso l'utilizzo di ABB Ability Energy and Asset Manager la piattaforma cloud base di ABB per il monitoraggio e la gestione della distribuzione elettrica. L'impianto sarà realizzato e gestito, per l'intera durata del contratto (Energy Performance Contract) da BM Greenpower.

Daniele Dominicis, responsabile della divisione Smart Building di ABB in Italia, ha dichiarato:

"Questo è un passo ulteriore che compie la nostra fabbrica nel percorso di sostenibilità dopo l'implementazione di un processo di gestione dei rifiuti che ci ha portato ad azzerare la quantità di rifiuti industriali destinati in discarica (Zero Waste to Landfill).

Grazie alla collaborazione con LDI, abbiamo raggiunto un traguardo fondamentale dimostrando che è possibile fare un percorso verso la sostenibilità con altre realtà industriali, per il bene comune del pianeta."

"Questo accordo arricchisce ulteriormente la nostra collaborazione con ABB, partner di lungo periodo, con cui abbiamo obiettivi e visione comune di sostenibilità>>ha dichiarato Alessandro Bursese, AD del Gruppo Logistico LDI "Investimenti continui sulle strutture e sui processi, con un'attenzione alla sostenibilità del business, sono i driver della nostra strategia per rendere la supply chain sempre più resiliente e flessibile e per aumentare il valore del servizio, ottimizzando i costi".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 luglio 2023
News

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...

Agricoltura e fotovoltaico, la sinergia è possibile

Elettricità Futura ha organizzato un convegno dedicato al dialogo tra energia e agricoltura, con l'obiettivo di approfondire prospettive e criticità...

RSE cerca partner per accordo di collaborazione in tema di modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori

Per applicazioni in rete elettrica RSE propone di attivare una collaborazione non onerosa con un operatore del settore di superconduttività...

Osservatorio FER

Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.

Chip: firmato al Mimit Accordo di Sviluppo STM per il sito di Catania

Urso: "Investimento strategico per l'Europa "

Sistemi Triflex per soluzioni adatte a ogni esigenza

I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle più elevate...

Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di...