News

Il 25% dell'energia elettrica della fabbrica ABB di Santa Palomba sarà fornito da un impianto fotovoltaico

in collaborazione con mcTER News

- Con una produzione di oltre 16 milioni di dispositivi prodotti all'anno, lo stabilimento di Santa Palomba è il centro di eccellenza di ABB per la produzione di interruttori differenziali



- Come tutti i siti di ABB in Italia l'energia elettrica utilizzata nello stabilimento di Santa Palomba viene prodotta da fonti rinnovabili certificate da un fornitore nazionale



- Il sito sostituirà parte della fornitura con energia rinnovabile prodotta localmente da un impianto fotovoltaico Il sito produttivo di Santa Palomba, situato alle porte di Roma, è il centro di eccellenza di ABB grazie alla produzione di interruttori differenziali. Ogni anno vengono prodotti più di 16 milioni di dispositivi, fornendo una protezione efficace a milioni di persone in tutto il mondo.

L'edificio in cui ha sede lo stabilimento nasce da un progetto di architettura industriale di pregio che ha coniugato funzionalità e benessere per i lavoratori, con un'attenzione all'integrazione nell'ambiente.

Tutto l'insediamento si sviluppa su un unico piano e sulla copertura sono installate oltre mille cupole trasparenti che assicurano un elevato livello di illuminazione naturale, consentendo un notevole risparmio sui costi di illuminazione.

Come tutti i siti ABB in Italia, l'energia elettrica utilizzata per alimentare l'impianto di Santa Palomba viene già acquistata da un fornitore nazionale che la produce da fonti rinnovabili ma il sito sostituirà una parte di questa fornitura con la produzione locale di energia elettrica da fotovoltaico.

Lo stabilimento di Santa Palomba è situato all'interno di un insediamento industriale che comprende il Polo Logistico di Laziale Distribuzione (LDI) e grazie a una visione comune di sostenibilità di ABB e LDI hanno firmato un accordo che prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da 1,52 MWp sulle coperture dei magazzini di LDI per l'alimentazione del sito ABB.

L'impianto fotovoltaico, progettato e fornito da BM Group, sarà installato e allacciato alla fabbrica ABB entro il 2023 e sarà costituito da 3.226 moduli fotovoltaici per una potenza di 1,52 MWp. Una volta a regime questo impianto contribuirà per il 25% al fabbisogno energetico del sito ABB, con una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 460 tonnellate l'anno, equivalenti alla C02 assorbita da 4600 alberi.

L'impianto fotovoltaico verrà allacciato in parallelo alla fornitura di energia elettrica presente che contribuirà al 75% del fabbisogno della fabbrica, l'allacciamento e la gestione della distribuzione all'interno della fabbrica saranno gestite attraverso l'utilizzo di ABB Ability Energy and Asset Manager la piattaforma cloud base di ABB per il monitoraggio e la gestione della distribuzione elettrica. L'impianto sarà realizzato e gestito, per l'intera durata del contratto (Energy Performance Contract) da BM Greenpower.

Daniele Dominicis, responsabile della divisione Smart Building di ABB in Italia, ha dichiarato:

"Questo è un passo ulteriore che compie la nostra fabbrica nel percorso di sostenibilità dopo l'implementazione di un processo di gestione dei rifiuti che ci ha portato ad azzerare la quantità di rifiuti industriali destinati in discarica (Zero Waste to Landfill).

Grazie alla collaborazione con LDI, abbiamo raggiunto un traguardo fondamentale dimostrando che è possibile fare un percorso verso la sostenibilità con altre realtà industriali, per il bene comune del pianeta."

"Questo accordo arricchisce ulteriormente la nostra collaborazione con ABB, partner di lungo periodo, con cui abbiamo obiettivi e visione comune di sostenibilità>>ha dichiarato Alessandro Bursese, AD del Gruppo Logistico LDI "Investimenti continui sulle strutture e sui processi, con un'attenzione alla sostenibilità del business, sono i driver della nostra strategia per rendere la supply chain sempre più resiliente e flessibile e per aumentare il valore del servizio, ottimizzando i costi".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 luglio 2023
News

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...

RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".

Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...