News
Il nuovo numero degli APE - Appunti di Energia è dedicato all'idrogeno
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
Un approfondimento su prospettive future a cura del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE. La serie "APE - Appunti di Energia" continua con un nuovo appuntamento. Questo mese Gianluigi Migliavacca, Claudio Carlini, Piergiovanni Domenighini e Claudio Zagano del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE analizzano le prospettive future dell'idrogeno.L'idrogeno è attualmente oggetto di un importante dibattito, all'interno dell'Unione Europea e altrove. La Commissione Europea considera l'idrogeno un ingrediente importante della politica europea di decarbonizzazione.
La crescente penetrazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) di generazione caratterizzate da un comportamento intermittente rende sempre più importante disporre di dispositivi di accumulo di energia situati in punti strategici della rete elettrica, dove potrebbero essere utili per catturare la sovrapproduzione di FER, in modo che non venga sprecata ma possa essere rilasciata in seguito, durante i periodi di scarsa produzione di FER.
L'idrogeno, per le sue caratteristiche, potrebbe persino essere utilizzato per l'accumulo stagionale, al fine di far fronte alle differenze tra estate e inverno nella generazione da FER.
L'idrogeno potrebbe contribuire anche alla decarbonizzazione dei cosiddetti settori hard-to-abate, cioè quei settori che si prestano difficilmente all'elettrificazione.
In questo nuovo numero degli APE ci concentreremo nel definire, da un lato, i vantaggi che l'idrogeno potrebbe offrire al sistema energetico a supporto delle attuali politiche di decarbonizzazione e, dall'altro, le problematiche che ne ostacolano ancora l'utilizzo su larga scala, facendo sì che alcune questioni restino aperte e, talvolta, oggetto di ricerca scientifica e tecnologica.
Esamineremo dapprima le tecnologie di produzione dell'idrogeno (lato "offerta"), per poi analizzarne l'impiego nell'industria e nei trasporti.
Infine, considereremo le potenzialità e le criticità legate all'integrazione con la rete elettrica, compresa la futura necessità di creare un mercato liquido per la commodity idrogeno.
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico: Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito Fiera Idrogeno News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 febbraio 2025
News
La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"
![](https://www.verticale.net/attach/la-commissione-europea-presenta-la-bussola-per-la-competitivita-33420_0001.webp)
La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide...
Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche
![](https://www.verticale.net/attach/al-via-lanno-internazionale-della-scienza-e-delle-tecnologie-quantistiche-33419_0001.webp)
E' iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite. A dare il via alle tante...
Firmato l'accordo MCC - Federesco
![](https://www.verticale.net/attach/firmato-laccordo-mcc-federesco-33430_0001.webp)
Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione...
Auto elettriche, balzo in avanti a gennaio. I modelli economici spingono il mercato
![](https://www.verticale.net/attach/auto-elettriche-balzo-in-avanti-a-gennaio-i-modelli-economici-spingono-il-mercato-33429_0001.webp)
Elettriche in crescita a fronte di un nuovo calo del mercato auto complessivo. Pressi (Motus-E): "Occhi puntati a Bruxelles. Per competere ai massimi...
Università degli Studi di Bergamo e Schneider Electric: sinergie per il futuro tra sostenibilità e innovazione
![](https://www.verticale.net/attach/universita-degli-studi-di-bergamo-e-schneider-electric-sinergie-per-il-futuro-tra-sostenibilita-e-innovazione-33428_0001.webp)
Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso...
Yokogawa e UptimeAI creano una partnership commerciale e di capitale
![](https://www.verticale.net/attach/yokogawa-e-uptimeai-creano-una-partnership-commerciale-e-di-capitale-33427_0001.webp)
Partnership commerciale e di capitale per garantire l'eccellenza operativa attraverso la gestione delle prestazioni degli asset basata...
Soluzioni HMI flessibili per ambienti industriali esigenti
![](https://www.verticale.net/attach/soluzioni-hmi-flessibili-per-ambienti-industriali-esigenti-33425_0001.webp)
Molte aziende conoscono le problematiche legate al disordine della documentazione cartacea in produzione, alla scarsa visualizzazione dei dati di...
Bosch premia le migliori tesi dedicate all'Intelligenza Artificiale
![](https://www.verticale.net/attach/bosch-premia-le-migliori-tesi-dedicate-allintelligenza-artificiale-33432_0001.webp)
Sfide, opportunità e rischi dell'IA
Premio in ricordo di Maurizio Gelmi, HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch in Italia
Due borse di...
Iren premia le migliori tesi sulla sostenibilità e lancia le nuove sfide ESG per il 2025
![](https://www.verticale.net/attach/iren-premia-le-migliori-tesi-sulla-sostenibilita-e-lancia-le-nuove-sfide-esg-per-il-33431_0001_thumb.jpg)
Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l'obiettivo di ESG Challenge Iren 2025,...
ABB e Samsung Electronics migliorano l'esperienza utente nella gestione dell'energia
![](https://www.verticale.net/attach/abb-e-samsung-electronics-migliorano-lesperienza-utente-nella-gestione-dellenergia-33426_0001.webp)
Il sistema di gestione dell'energia InSite di ABB si integra nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, consentendo di attivare...
Il nuovo numero degli APE - Appunti di Energia è dedicato all'idrogeno
![](https://www.verticale.net/attach/il-nuovo-numero-degli-ape-appunti-di-energia-a-dedicato-allidrogeno-33422_0001_thumb.jpg)
Un approfondimento su prospettive future a cura del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.