News
La volatilità del mercato europeo del gas continua a esercitare pressioni sulla competitività e sul costo della vita
in collaborazione con La Termotecnica News
I mercati del gas naturale in Europa hanno avuto un inizio di 2025 volatile, con prezzi in forte aumento all'inizio di questo mese, al livello più alto degli ultimi due anni, aggravando le tensioni che aziende, consumatori e governi in tutto il continente devono affrontare. Il principale parametro di riferimento europeo per il prezzo del gas, il TTF, si attesta attualmente intorno ai 47 EUR/MWh (o 14,50 USD/MBtu). Si tratta di un valore ben al di sotto dei massimi registrati dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, ma è comunque circa il doppio dei livelli pre-crisi. Le forniture di gas naturale sono state ridotte dall'interruzione del transito del gasdotto russo attraverso l'Ucraina da gennaio 2025, nonché da un ritorno alle condizioni invernali medie (dopo due inverni più miti del solito), che ha fatto aumentare i prelievi dagli impianti di stoccaggio del gas.Inoltre, un periodo relativamente lungo di basse velocità del vento e di sole limitato nella prima metà di novembre, un fenomeno spesso definito Dunkelflaute, ha richiesto un aumento dell'80% del consumo di gas rispetto allo stesso periodo del 2023 per garantire la continuità delle forniture di elettricità. Anche il mercato del gas in tutto il mondo rimane ristretto quest'anno. Mentre si prevede che la crescita dell'offerta globale di GNL accelererà da appena l'1,5% dell'anno scorso al 5% nel 2025, principalmente sostenuta dall'aumento delle strutture di GNL nordamericane, ciò è parzialmente compensato dall'interruzione del transito del gas russo tramite Ucraina.
La quantità relativamente bassa di gas in stoccaggio nell'Unione Europea, con livelli di circa 24 miliardi di metri cubi (bcm), o il 36%, al di sotto di dove si trovavano in questo periodo l'anno scorso, sta esercitando una pressione al rialzo sui prezzi. Per raggiungere gli obiettivi dell'UE per il riempimento dello stoccaggio prima dell'inizio del prossimo inverno saranno necessari afflussi di gas molto più grandi rispetto ai due anni precedenti, aumentando la richiesta dell'Europa sui mercati globali del GNL e rafforzando i fondamentali del mercato.
I consumatori e i governi europei stanno ora entrando nel loro quarto anno di prezzi del gas elevati e volatili. I prezzi elevati del gas hanno effetti a catena sui prezzi dell'elettricità, nonché indirettamente sui prezzi dei prodotti alimentari attraverso costi di input più elevati per i produttori. Il danno economico è stato visibile sia per le famiglie che per le aziende; il periodo iniziale dello shock dei prezzi del gas è stato un fattore chiave che ha contribuito all'inflazione e ai forti aumenti del costo della vita, e ha contribuito a tassi più elevati di povertà energetica in tutta Europa. I prezzi del gas per i consumatori industriali in Europa dal 2022 sono stati in media del 30% più alti rispetto alla Cina e cinque volte più alti rispetto agli Stati Uniti. Diverse industrie ad alta intensità di gas ed energia hanno dovuto ridurre la produzione e alcuni impianti hanno chiuso. I prezzi elevati del gas e i loro ampi impatti hanno complicato gli sforzi dei governi per garantire forniture energetiche affidabili e convenienti per cittadini e aziende e hanno puntato i riflettori sulla competitività internazionale dell'industria europea.
Nell'UE, la Commissione europea e i governi membri hanno messo in atto una serie di misure per domare la volatilità e proteggere i consumatori, tra cui l'introduzione di misure di sostegno all'accessibilità economica, obblighi di stoccaggio del gas, obiettivi volontari per ridurre il consumo di gas e un meccanismo congiunto di acquisto del gas. Sebbene permangano alcuni colli di bottiglia infrastrutturali, l'Europa è stata in grado di contare su reti del gas ben interconnesse e su una significativa infrastruttura di importazione di GNL, che le hanno consentito di aumentare rapidamente le importazioni di GNL e di diversificare le sue forniture di gas. Nonostante i flussi di gas russo in Europa siano diminuiti di oltre 80 miliardi di metri cubi (o il 50%) nel 2022, sono state evitate carenze fisiche di fornitura di gas.
Dall'inizio del 2022, inoltre, sono stati aggiunti circa 250 gigawatt di nuova capacità di energia rinnovabile in tutta Europa (compresi UE, Norvegia, Svizzera e Regno Unito), contribuendo a evitare un totale cumulativo di oltre 60 miliardi di metri cubi di consumo di gas nel settore elettrico da allora. Sebbene le vendite di pompe di calore abbiano subito una brusca decelerazione rispetto ai massimi del 2022 e del 2023, gli 8 milioni di unità vendute dal 2022 hanno anche frenato la domanda di gas durante la stagione di punta del riscaldamento. L'Europa ha inoltre apportato forti miglioramenti nell'efficienza energetica nel 2022 e nel 2023, contribuendo a prevenire una pressione ancora maggiore sulle forniture e sui prezzi, sebbene il tasso di progresso dell'efficienza sia diminuito in modo significativo nel 2024.
Nel complesso, la domanda di gas naturale in Europa per la generazione di elettricità ha continuato a diminuire nel 2024, calando dell'8% e segnando il quinto anno consecutivo di cali annuali. Accanto a questi chiari segnali di declino strutturale, il gas rimane essenziale per la sicurezza energetica del continente, inclusa la fornitura di una generazione di elettricità flessibile per integrare le energie rinnovabili variabili come l'energia solare ed eolica.
In un periodo di accresciuta incertezza geopolitica ed economica, i sistemi energetici europei affrontano un anno impegnativo, mentre il continente esce da questo inverno con livelli di gas in stoccaggio inferiori alla media. È improbabile che i mercati globali del gas inizino a rilassarsi in modo significativo prima del 2026 inoltrato, quando un'enorme ondata di nuova fornitura di GNL dovrebbe iniziare a colpire i mercati internazionali. Si prevede che questi nuovi progetti di GNL, la maggior parte dei quali negli Stati Uniti e in Qatar, entreranno in funzione nel giro di diversi anni, aumentando la capacità di esportazione globale di GNL di quasi il 50% entro il 2030, se i progetti seguiranno i programmi annunciati.
Ma aspettare questa nuova fornitura non è una strategia praticabile per le economie europee che oggi devono affrontare prezzi del gas elevati. Da qui a quel momento, i governi europei devono impegnarsi più che mai per accelerare i miglioramenti dell'efficienza energetica, diversificare le forniture di energia e implementare altre misure per rafforzare la sicurezza energetica, tra cui l'aumento delle fonti di flessibilità nei sistemi elettrici. In un clima geopolitico incerto, ricordare ai cittadini i vantaggi dell'efficienza energetica e delle misure di risparmio del gas, che migliorano sia la sicurezza energetica che l'accessibilità economica, può fare molto per dimostrare la resilienza dell'Europa mentre i paesi continuano a raggiungere i loro obiettivi di costruire sistemi energetici più nuovi, più puliti, più sicuri e più competitivi. Particolare attenzione deve essere prestata alla resilienza della fornitura di gas, con opzioni che includono l'accordo di contratti a lungo termine per fornire forniture più stabili e il rafforzamento della partnership transatlantica sul commercio di GNL.
IEA International Energy Agency: Guarda tutti i contenuti IEA International Energy Agency sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 febbraio 2025
News
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...
Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...
Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...
Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...
Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...
Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...
Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000
impianti installati in tutto...
Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...
Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...