News

Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

in collaborazione con mcTER News

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché impattano notevolmente sulla realizzazione dei progetti in fase di sviluppo. A seguito della audizione tenutasi il 15 aprile 2025 presso le Commissioni riunite Cultura e Ambiente del Senato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1372, che delega il Governo alla revisione del Codice dei beni culturali e del paesaggio, ANIE Confindustria esprime apprezzamento per l'iniziativa legislativa e riconosce l'importanza del lavoro preliminare svolto. ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché impattano notevolmente sulla realizzazione dei progetti in fase di sviluppo. La Federazione ritiene che ci siano margini di significativo miglioramento e, in particolare, sottolinea la necessità di garantire la certezza dei tempi delle procedure, poiché la mancanza di rispetto delle scadenze comprometterebbe l'efficacia delle misure di accelerazione e rischierebbe di vanificare gli sforzi di semplificazione.

Tra le osservazioni propositive, fornite da ANIE alle Commissioni parlamentari che hanno in esame il testo:

La semplificazione non può limitarsi a strumenti come il silenzio assenso, ma impone il potenziamento delle risorse umane, la digitalizzazione delle procedure e un monitoraggio efficace delle performance autorizzative.

In caso di diniego, la motivazione deve essere puntuale e circostanziata per favorire un dialogo costruttivo tra pubblica amministrazione e operatori di settore.

Per prevenire ritardi, si propone di concentrare le risorse sulle procedure più rilevanti, utilizzare le nuove tecnologie e premiare le amministrazioni più efficienti.

Il silenzio assenso, seppur utile come extrema ratio, non può essere la modalità ordinaria di gestione, poiché genererebbe incertezza e attese ingiustificate.

La Federazione ha ritenuto di elaborare proposte specifiche per rafforzare l'istituto del silenzio assenso e migliorare la disciplina delle autorizzazioni, anche in ambito di VIA per progetti del PNRR e PNIEC. ANIE Confindustria continuerà ad adoperarsi per un sistema più snello, trasparente e affidabile, a beneficio dei cittadini, delle imprese e del patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 aprile 2025
News

Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.

Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...

Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...

Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...

Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...

Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...

Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...

Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...

Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000 impianti installati in tutto...

Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...

Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...