News
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica
in collaborazione con mcTER News
Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo che siano supportate da incentivi L'industria italiana rappresentata da Assotermica si trova in una fase di delicata conversione legata alla transizione energetica in corso. Il comparto produttivo italiano, già penalizzato dall'esclusione dagli incentivi fiscali delle cosiddette "caldaie uniche alimentate a combustibili fossili", rischia di essere ulteriormente colpito proprio in un momento storico che lo vede impegnato a sviluppare soluzione innovative a supporto della decarbonizzazione degli edifici, un settore che è stato riconosciuto da più di 70 Paesi al mondo come "difficile da decarbonizzare" (Dichiarazione Ministeriale di Chaillot, redatta in occasione del Buildings and Climate Global Forum di marzo 2024).Nel recente decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19 (cosiddetto "decreto bollette"), approvato in via definitiva ieri, alcuni emendamenti andavano nella direzione di chiarire la definizione di "caldaie uniche alimentate a combustibili fossili", lasciata aperta con l'adozione della legge di bilancio 2025. Tali emendamenti davano la possibilità alle caldaie hybrid ready e a quelle alimentate da combustibili rinnovabili di essere incentivate anche in futuro. Tuttavia, nel corso dell'esame parlamentare gli emendamenti sono stati ritirati.
"Assotermica promuove, in ossequio all'approccio multitecnologico e multienergetico sempre perseguito dall'associazione, soluzioni tecnologiche innovative, ad alta efficienza, integrate con fonti rinnovabili e largamente progettate e prodotte in Italia", conferma il Presidente Lorubio. "Gli emendamenti accantonati al DL bollette non sono a nostro avviso una bocciatura delle proposte, stante il conclamato supporto di Governo e Parlamento a un approccio tecnologicamente neutro alla decarbonizzazione, ma un indice della necessità di dover ancora affinare alcuni dettagli implementativi legati alla legge di bilancio 2025, che sta creando grande incertezza e danno ai produttori di tutte le apparecchiature per il comfort termico".
Per questo Assotermica continuerà a lavorare affinché le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili non rientrino nella definizione di "caldaie uniche alimentate a combustibili fossili" ma siano equiparate agli apparecchi ibridi factory made e alle altre tecnologie che fanno uso di energie e vettori rinnovabili affinché tutti i cittadini possano beneficiare di sostegno nell'efficientare i propri consumi energetici.
Per caldaia hybrid ready si intende una caldaia a condensazione progettata per essere collegata, anche in un secondo momento, a una pompa di calore (o altro generatore di calore che utilizza energie rinnovabili quale il solare termico) dello stesso fabbricante, con lo scopo di creare un apparecchio o sistema ibrido factory made in loco.
Si tratta di una tecnologia ibrida a tutti gli effetti, ma realizzata in tempi diversi.
L'importanza di questa soluzione, quindi, non riguarda solo la competitività dell'industria italiana, ma anche la sostenibilità economica per i consumatori.
Per caldaia alimentata a combustibili rinnovabili si intende invece una caldaia che utilizza una quota crescente e significativa di combustibile rinnovabile, in linea con gli indirizzi del Piano Nazionale Energia e Clima e a conferma del fatto che anche il vettore gas rinnovabile può contribuire significativamente alla decarbonizzazione del settore civile.
Assotermica - Associazione Produttori di apparecchi e componenti per impianti termici: Guarda tutti i contenuti Assotermica - Associazione Produttori di apparecchi e componenti per impianti termici sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 aprile 2025
News
Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa...
L'interblocco AZM150 versatile e conveniente

L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi...
ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente

Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazione
Prevista la quotazione nel secondo...
Rockwell Automation collabora con Enerpoly nella produzione di elettrodi a secco per batterie a ioni di zinco

La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di...
Nuova palestra dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" gruppo ATR - Il risparmio energetico sempre in primo piano

La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di...
Produttore di valvole industriali dal 1947

Bremer Valves serve un'ampia gamma di settori industriali in tutto il mondo, fornendo valvole di alta qualità progettate per diverse applicazioni ed...
Idroelettrico, una risorsa chiave per la transizione energetica

RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo...
A marzo consumi elettrici -0,9%

Il dato della domanda destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura è pari a -1,5%; consumi industriali -2,9%; nuova capacità rinnovabile...
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...