News

Modulo compatto di sicurezza PNOZmulti 2 con nuovi moduli di ingresso e uscita PDP67 per la periferia decentralizzata

in collaborazione con SAVE News

Un "filo" diretto e robusto sul campo

Per una comunicazione affidabile e flessibile decentralizzata sul campo, il modulo compatto di sicurezza PNOZmulti 2 di Pilz offre ora due nuovi moduli di ingresso e di uscita PDP67 con grado di protezione IP67. Entrambi i nuovi moduli dispongono di 4 connettori M12 a 5 poli e/o 2 a 5 poli e 2 a 8 poli, tramite i quali vengono installati direttamente sulla macchina. Essi analizzano sul campo in modo affidabile i segnali dei sensori e degli attuatori collegati, come ad es. l'arresto di emergenza. Le macchine funzionano pertanto in modo sicuro e garantiscono massima disponibilità. I nuovi moduli di ingresso e di uscita con grado di protezione IP67 consentono una più rapida messa in servizio in quanto non richiedono più l'impiego oneroso di cavi dal campo al quadro elettrico. Gli utenti beneficiano così dei costi ridotti previsti per espansioni e messa in servizio. È possibile realizzare con semplicità soluzioni modulari.

Dalla versione standard alla versione per impieghi specifici
Entrambi i nuovi moduli sono resistenti a sporco e acqua. Ciò consente l'impiego anche in condizioni ambientali gravose. Le nuove versioni con collegamento a vite in acciaio inox sono ad es. adatte per l'impiego nel settore alimentare. Gli utenti possono scegliere i moduli PDP67 richiesti nell'applicativo software PNOZmulti Configurator e configurarne quindi il circuito di sicurezza in modo personalizzato. È possibile controllare ad es. arresto di emergenza, interruttori per ripari mobili, barriere fotoelettriche, dispositivi di bloccaggio sicuro o persino valvole.

Espansione rapida e semplice di impianti di produzione modulari
Al modulo di sicurezza compatto configurabile PNOZmulti 2 è possibile collegare fino a 4 dei nuovi moduli mediante il modulo di collegamento PNOZ m EF PDP-Link. Con un modulo PDP67 si possono monitorare in modo sicuro sul campo fino a 4 sensori e attuatori, per un totale di massimo 64. Se necessario, gli utenti possono espandere con flessibilità la propria periferia decentralizzata. Per i nuovi moduli sono inoltre disponibili anche quattro uscite a semiconduttore di sicurezza, tramite le quali è ora possibile collegare direttamente sensori di sicurezza. Grazie a collegamenti M12 standardizzati, entrambi i moduli garantiscono elevata flessibilità nel cablaggio di impianti di produzione modulari. I costi possono pertanto essere contenuti in caso di espansione e in fase di messa in servizio di impianti di produzione modulare.

Collegamento flessibile per la periferia decentralizzata
Il nuovo modulo PDP67 F 8DI4DO 5/5 ION mette a disposizione 8 ingressi sicuri più 4 uscite a semiconduttore di sicurezza che possono essere configurate anche come standard, trigger di test o uscite a 24-V. Il loro impiego garantisce così maggiore flessibilità. Mediante 4 connettori M12 a 5 poli è possibile ad esempio collegare direttamente il pulsante di interruzione d'emergenza PITestop, gli interruttori per ripari mobili codificati PSENcode o le barriere fotoelettriche di sicurezza PSENopt II di Pilz.
Il secondo nuovo modulo PDP67 F 10DI4DO 5/8 ION fornisce due connettori M12 a 5 poli e due a 8 poli. Mediante entrambi i connettori a 8 poli, ora è possibile collegare direttamente i dispositivi di bloccaggio sicuro di Pilz PSENmlock e/o PSENmlock mini. È inoltre possibile realizzare il collegamento in serie del sistema per ripari mobili PSENmlock, in questo modo si deve utilizzare un'unica porta.

Con i moduli di ingresso e uscita PDP67 del modulo compatto PNOZmulti 2, Pilz amplia la propria gamma di prodotti per applicazioni decentralizzate.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 ottobre 2024
News

Bosch premia le migliori tesi dedicate all'Intelligenza Artificiale

Sfide, opportunità e rischi dell'IA Premio in ricordo di Maurizio Gelmi, HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch in Italia Due borse di...

Iren premia le migliori tesi sulla sostenibilità e lancia le nuove sfide ESG per il 2025

Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l'obiettivo di ESG Challenge Iren 2025,...

ABB e Samsung Electronics migliorano l'esperienza utente nella gestione dell'energia

Il sistema di gestione dell'energia InSite di ABB si integra nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, consentendo di attivare...

Cogenerazione ad alto rendimento, semplificate le procedure per l'invio delle richieste e per l'attivazione delle convenzioni

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad...

ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell'Italia

Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria. ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione...

Schneider Electric presenta Easy UPS SRVE

Protezione dell'alimentazione essenziale per piccole e medie imprese, oggi disponibile con batterie al Litio o VRLA Il nuovo Easy UPS SRVE di...

Massime prestazioni: L'imaging termico automatizza l'affilatura degli sci in un'installazione dalla novità assoluta

RELISTE è un integratore di machine vision con sede in Austria. Da più di 50 anni l'azienda è specializzata nella vendita di soluzioni di alta...

HERABIT: il futuro digitale del Gruppo Hera

Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo...

Enel: tramite la sua joint venture Potentia Energy acquista portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili in Australia

Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1],...

La nuova linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Primo scambiatore PCHE di grandi dimensioni per piattaforma offshore nel settore oil&gas

Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner...