News
Ossidatori termici rigenerativi (RTO)
in collaborazione con mcTER News
RTO per il trattamento dell'off-gas da processi di upgrading del biogas a biometano Nel calcolo totale della sostenibilità di un impianto di upgrading, il metano residuale nell'off-gas gioca un ruolo cruciale, essendo la quota emessa in atmosfera inversamente proporzionale al valore di riduzione di GHG.Per questo motivo AB ha progettato due gamme di RTO per il trattamento dell'off-gas da processi di upgrading del biogas a biometano in grado di garantire un'emissione di metano in atmosfera sempre inferiore a 200 mg/Nm3.
Questa gamma è destinata al trattamento dell'off-gas proveniente dal processo di upgrading del biogas che utilizza due soli stadi di membrane per la separazione tra metano e CO? e dove il quantitativo di metano residuale può arrivare sino al 5-7%. È composta da tre camere di recupero termico e una camera di combustione. Le tre camere di recupero, riempite con materiale ceramico strutturato, lavorano in maniera ciclica per riuscire a portare a termine il riscaldamento e il successivo raffreddamento con un'efficienza di recupero energetico medio del 92%.
Questa gamma è stata sviluppata per il trattamento dell'off-gas proveniente dal processo di upgrading del biogas che utilizza tre stadi di membrane per la separazione tra metano e CO2 e dove il quantitativo di metano residuale può arrivare ad un massimo di 0,5-1%. È un modello più compatto, costituito da solo due camere di recupero termico e una valvola di purga asservita alla diluizione del contenuto di metano nell'off-gas.
Gli ossidatori termici rigenerativi (RTO) sono la soluzione ideale per l'abbattimento delle sostanze organiche volatili presenti nelle emissioni industriali.
L'efficienza del recupero termico degli RTO può arrivare fino al 94%, riducendo drasticamente il consumo del combustibile di supporto e di conseguenza i costi operativi dell'impianto.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 settembre 2024
Richiedi informazioni a AB
News
Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...
NIS: È possibile fino al 31 luglio effettuare gli aggiornamenti

Più tempo per completare la trasmissione delle informazioni all'Autorità nazionale competente NIS
Solare da record: 597 GW installati nel 2024

Il nuovo rapporto Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029 conferma la crescita senza precedenti del fotovoltaico nel mondo
Aree idonee e zone di accelerazione, online nuovi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili

Il ministro Pichetto: "Transizione ecologica, se guidata con visione e pragmatismo, può coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e...
Manifestazione di interesse per lo sviluppo collaborativo di uno strumento open source avanzato per l'analisi e la simulazione delle CACER

Il processo di recepimento della Direttiva RED II (2018/2001/UE), avvenuto con il Decreto Legislativo n. 199/2021 [1], ha consolidato il quadro...
Osservatorio Sistemi di Accumulo per l'anno 2024

Calano le installazioni, ma cresce la capacità installata gli accumuli utility scale compensano il calo del residenziale
SDProget presenta il nuovo Start Impianti 26

Affidabilità, controllo, personalizzazione: con la versione SPAC Start Impianti 26, SDProget firma un nuovo standard per il CAD dedicato...
Schneider Electric è Champion nella prima Global Channel Leadership Matrix di Canalys

Schneider Electric è Vendor Champion nel nuovo report di Canalys sui leader nella gestione del canale: l'azienda condivide il titolo solo con altri...
Michelin e Rockwell Automation rafforzano la collaborazione globale con un nuovo accordo esteso

Una relazione trentennale si amplia per potenziare l'erogazione dei servizi, lo sviluppo delle competenze e l'adozione di tecnologie avanzate, a...
Snam annuncia le startup finaliste che parteciperanno a HyAccelerator, la Call4Startup "Net Zero Revolution"

Snam ha selezionato le quattro startup finaliste che accederanno alla fase finale di HyAccelerator, il programma di accelerazione aziendale a supporto...
Idrogeno: fonte di energia sicura o sfida esplosiva?

Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della...