News
Progettazione più potente e intuitiva con SPAC Automazione 2025
in collaborazione con SAVE News
SDProget Industrial Software presenta SPAC Automazione 2025, la nuova e rinnovata versione del CAD professionale per la progettazione elettrica per l'automazione industriale. SPAC Automazione 2025 rivoluziona la progettazione elettrica e risponde alle nuove sfide di un settore in costante trasformazione con strumenti avanzati che migliorano la produttività e l'efficienza dei progettisti.Questa versione rappresenta un significativo passo in avanti rispetto alle edizioni precedenti, grazie all'introduzione di funzionalità potenziate che rendono il software ancora più performante e intuitivo.
Basato su tecnologia Autodesk AutoCAD OEM, il software permette la stesura di documentazione nei formati DWG e DXF, con l'ulteriore possibilità di generare file PDF 2D e 3D. Inoltre, il servizio SPAC Data Web garantisce l'accesso a librerie dati costantemente aggiornate, fornendo un supporto continuo ai professionisti del settore elettrico.
SPAC Automazione è un CAD elettrico in continuo aggiornamento.
Ogni nuova versione introduce funzionalità che migliorano l'usabilità e perfezionano le prestazioni, consentendo ai progettisti di lavorare con maggiore rapidità e precisione. Ecco i principali aggiornamenti introdotti nell'ultima release.
- Unisci e dividi multifogli
Per agevolare la gestione della struttura del progetto, SPAC Automazione 2025 introduce una nuova funzione che consente di unire o dividere facilmente i multifogli.
Attraverso il comando "Unisci Multifogli", l'utente ha la possibilità di abbinare diversi fogli in un unico documento, agevolando la gestione di progetti complessi che richiedono un controllo accurato di numerosi file.
Allo stesso modo, il comando "Dividi Multifoglio" offre la possibilità di separare un multifoglio in due distinti, migliorando la flessibilità e rendendo più agevole la riorganizzazione dei progetti.
- Confronto delle distinte materiali
Una delle novità più significative della release 2025 è questa innovativa funzione che permette di confrontare distinte materiali che sono state generate in diverse fasi del progetto.
In particolare, attraverso il comando "Confronto BOM" il progettista può salvare e visualizzare le distinte create in precedenza e metterle a confronto con quelle nuove, evidenziando solo i componenti che hanno subito delle modifiche.
Inoltre, l'utente ha anche la possibilità di esportare una distinta aggiornata che include soltanto i prodotti che hanno subito cambiamenti.
Questo strumento permette di monitorare con precisione le variazioni nei materiali, riducendo il rischio di errori o discrepanze durante le varie fasi di produzione.
- Videoguide integrate nei comandi
Per rendere ancora più accessibile l'uso delle numerose funzionalità avanzate, SPAC Automazione 2025 introduce un pulsante "PLAY" che attiva video tutorial specifici nei comandi.
Questi video permettono all'utente di comprendere immediatamente il funzionamento di un determinato pulsante senza la necessità di dover consultare manuali o ricercare informazioni aggiuntive.
Inoltre, durante l'anno l'aggiunta di nuovi video tutorial contribuirà ulteriormente a ridurre i tempi di apprendimento per familiarizzare con le nuove funzioni.
- Sostituzione dei materiali
Il comando sostituzione materiali è stato arricchito per offrire una gestione ancora più efficiente dei componenti privi di materiali associati. I progettisti possono assegnare materiali mancanti direttamente all'interno della finestra di dialogo o tramite l'esportazione e reimportazione di file XLS, semplificando il processo di aggiornamento delle distinte.
Questa funzione garantisce un controllo più avanzato, riduce il rischio di errori durante le fasi di produzione e consente un'organizzazione accurata dei componenti all'interno del progetto.
- Creazione di un archivio con i materiali utilizzati nei progetti
Per chi necessita della creazione di un archivio personalizzato dei materiali, SPAC Automazione 2025 mette a disposizione la funzione "Visualizza articoli utilizzati nei progetti". Tramite la scansione delle cartelle di progetto viene generato automaticamente un elenco dei materiali impiegati che offre la possibilità di scegliere se impostarli come preferiti oppure creare un nuovo database dedicato.
Grazie a questo strumento diventa più semplice tracciare e organizzare i materiali, favorendo la standardizzazione della gestione delle componenti nei vari progetti e una supervisione più ordinata e sistematica.
- Ispezione veloce dello schema
Grazie a questa novità, SPAC Automazione 2025 permette di visualizzare rapidamente le informazioni relative a componenti, morsetti, connettori e fili avvicinando semplicemente il cursore agli elementi desiderati.
In questo modo il progettista può eseguire un controllo rapido e preciso sugli elementi dello schema, accelerando notevolmente la verifica delle informazioni tecniche. Attraverso questa funzione, i tempi di verifica e revisione degli schemi elettrici si riducono significativamente.
- Annotazioni nei progetti
Per supportare al meglio i progettisti è stata aggiunta la possibilità di inserire annotazioni direttamente sui fogli di progetto.
L'utente può scegliere tra tre diverse tipologie di appunti: testo, frecce e aree di contorno.
Nello specifico, queste note possono essere visualizzate o nascoste in base alle esigenze e, se visibili, vengono automaticamente incluse nella stampa.
- Creazione di una nuova scheda PLC
La nuova interfaccia per la gestione delle schede PLC rende il processo di creazione e modifica molto più semplice e intuitivo.
Tramite questa revisione l'inserimento dei dati diventa più accessibile, e si riducono i tempi di configurazione, consentendo ai progettisti di concentrarsi maggiormente sugli aspetti tecnici e meno sui processi operativi.
- Routing 3D del quadro elettrico
Con l'introduzione di un nuovo algoritmo avanzato, SPAC Automazione 2025 offre un disegno 3D dei collegamenti elettrici ancora più accurato e realistico. Le spline colorate rappresentano fedelmente i colori e i diametri dei conduttori, facilitando la visualizzazione dei dettagli.
In aggiunta, la treeview è stata trasformata in una Treelist per rendere la lettura delle informazioni più chiara. È stata inserita anche la nuova funzione di anteprima Routing Preview consente di visualizzare in tempo reale i collegamenti, migliorando il controllo del cablaggio durante la fase di progettazione.
Infine, la regolazione della trasparenza delle canaline agevola la verifica interna dei collegamenti.
- Miglioramenti al disegno topografico del quadro elettrico
Per migliorare la gestione del disegno topografico sono state introdotte nuove funzioni che consentono una maggiore flessibilità durante l'inserimento e posizionamento dei componenti. Ad esempio, trascinando un componente dalla treeview è possibile ruotarlo di 90° durante l'anteprima, mentre l'avvicinamento a una guida DIN ne vincola automaticamente il posizionamento.
Ulteriori funzioni, come la navigazione avanzata tra layout e schema e la possibilità di evidenziare dei componenti con materiali da verificare o mancanti, rendono il processo di progettazione del disegno topografico più accurato, veloce e intuitivo.
Tutti questi miglioramenti permettono al progettista di lavorare con maggiore efficienza.
SDProget Industrial Software: Guarda tutti i contenuti SDProget Industrial Software sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 novembre 2024
Richiedi informazioni a SDProget Industrial Software
News
La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...
Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...
Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...
Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...
FER-X: MASE, approvate le regole operative per le manifestazioni di interesse e la partecipazione alle procedure competitive

Pichetto: "Più rinnovabili, più competitività, più mercato"
FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...
La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...
Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...
Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...
Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....