Articolo

Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del settore dell'energia, delle rinnovabili e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Edmondo Piccaglia, Commercial & Industrial Director di SENEC Italia. Quali osservatori privilegiati qual è il punto di vista di SENEC sull'energia rinnovabile?

SENEC considera le fonti rinnovabili come una leva strategica che le aziende dovrebbero utilizzare per aumentare la propria competitività.

In un contesto storico segnato da consumi e prezzi dell'energia in costante aumento e crescente attenzione dell'opinione pubblica all'impatto ambientale delle aziende, dotarsi di un impianto fotovoltaico per le imprese significa ridurre drasticamente i costi di approvvigionamento energetico, proteggersi dai rincari e rafforzare l'accesso al credito e la reputazione aziendale.

Per rendere possibile tutto questo, SENEC offre soluzioni diversificate e su misura per il fotovoltaico aziendale e abilita concretamente la realizzazione di modelli virtuosi come le Comunità Energetiche Rinnovabili, che permettono di condividere l'energia prodotta tra diversi membri, ottenendo incentivi economici e contribuendo a un futuro più sostenibile e collaborativo.


Quali sono le soluzioni che presenterete all'evento mcTER EXPO?

Durante l'evento mcTER EXPO, SENEC presenterà diverse soluzioni pensate per le aziende:
- Fotovoltaico chiavi in mano: impianti progettati per massimizzare l'autoconsumo e garantire un ritorno sull'investimento ottimale, anche grazie all'inclusione di sistemi di accumulo o colonnine di ricarica elettrica.
- Corporate PPA (Power Purchase Agreement): l'azienda concede a SENEC la superficie per installare un impianto e ne utilizza l'energia pulita prodotta ad un prezzo basso e fisso per 10/20 anni, senza necessità di investire capitale.
- Noleggio operativo fotovoltaico: l'azienda evita l'ingente esborso iniziale e dilaziona la spesa pagando un canone fisso mensile "tutto-incluso" per l'affitto dell'impianto. Il canone è deducibile al 100% e si ripaga con il risparmio in bolletta conseguito.
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): un modello che prevede l'erogazione di incentivi economici sull'energia che viene prodotta dai membri della Comunità e consumata, nell'arco di un'ora, da altri membri.


Guardando al futuro quali sono i progetti di SENEC?

SENEC è fortemente impegnata a guidare le aziende verso un futuro sempre più sostenibile, studiando ed implementando progetti mirati a rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese.
Per il futuro, progettiamo di fornire di soluzioni sempre più personalizzate e capaci di rispondere alle diverse esigenze delle aziende. L'acquisto di un impianto fotovoltaico di proprietà infatti, pur essendo la via più conosciuta e praticata, non è l'unica opzione percorribile e il nostro scopo è quello di offrire la formula di investimento più adatta e redditizia per ogni singola impresa, che può differire dalle altre per caratteristiche strutturali, disponibilità economiche, necessità e desideri.

Inoltre, stiamo puntando molto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che rappresentano un ambito strategico di grande importanza per la nostra realtà. Le CER permettono a gruppi di aziende medio-piccole, privati ed enti pubblici e del terzo settore di unire le forze per produrre e condividere localmente energia rinnovabile, generando benefici economici, ambientali e sociali per tutti i membri e il territorio.

In particolare, SENEC ha dato vita, insieme a Northern Power System, a Radici Rinnovabili, una delle prime CER a livello nazionale.
Questa comunità si distingue per la sua forma giuridica di associazione riconosciuta, che offre maggiore tutela ai membri rispetto ad un'associazione semplice, per un'adesione senza costi e per una suddivisione degli incentivi trasparente.
La gestione è ottimizzata grazie all'uso di software avanzati basati su Intelligenza Artificiale (AI) che consentono di massimizzare l'energia condivisa tra i membri e quindi la redditività della CER.

Attualmente sono due le configurazioni in fase di attivazione, una a Bisaccia (AV) e l'altra a Rivarolo del Re e Uniti (CR).
La prima ha la peculiarità di combinare impianti fotovoltaici ed eolici, in modo da sincronizzare il più possibile produzione e consumo energetico e garantire alla Comunità i massimi incentivi.
Il progetto si pone anche obiettivi di tipo sociale, mirando a ridurre la povertà energetica e promuovere l'inclusione sociale, con attenzione anche alle aree più remote del territorio italiano.

Il nostro intento per il futuro è continuare ad investire nell'espansione di Radici Rinnovabili nelle diverse regioni italiane, puntando a far nascere nuove configurazione locali, anche tramite incontri di sensibilizzazione che abbiamo già iniziato ad organizzare con i Comuni e gli enti locali.
Questo sviluppo contribuirà a un sistema energetico sempre più sostenibile e a un impatto positivo su larga scala.

Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Intervista a Edmondo Piccaglia, Commercial & Industrial Director di SENEC Italia.
Ultimi articoli e atti di convegno

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...

Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...