News
Toshiba amplia la gamma di pompe di calore aria-acqua ad alta efficienza energetica ESTIA R32. Nuovi modelli e prestazioni al massimo della categoria
in collaborazione con mcTER News
Toshiba Air Conditioning ha ampliato la sua innovativa gamma di pompe di calore ESTIA R32 per contribuire a soddisfare la crescente domanda per questa tipologia di prodotti, rispondere agli incentivi governativi per la decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dalle soluzioni di riscaldamento convenzionali basate su combustibili fossili come il gas. Anche in Italia la famiglia di pompe di calore aria-acqua ESTIA R32, commercializzata in esclusiva da Toshiba Italia Multiclima, si arricchisce ulteriormente di nuovi modelli in grado di aggiungere valore alla gamma di questi sistemi con un'efficienza energetica in classe A+++, con coefficiente di rendimento stagionale (SCOP) fino a 4,65 (1ph 14kW) e COP fino a 5,20 (1ph 14kW) con l'obiettivo di ottimizzare ancor di più i consumi energetici.Grazie all'innovativa tecnologia a iniezione di liquido, il nuovo compressore doppio rotativo (twin rotary) consente alle pompe di calore della serie ESTIA R32 di fornire acqua alle reti di riscaldamento a temperature che garantiscono il comfort. Comfort per tutto l´anno, anche in presenza di temperature eccezionalmente basse (acqua a 62°C con una temperatura esterna di -25°C).
Questi prodotti inoltre possono continuare a produrre acqua calda sanitaria anche in presenza di temperature esterne eccezionalmente elevate (+43°C) garantendo sempre il massimo risparmio, un particolare plus nel mercato attuale.
Tutti i modelli sono dotati di un riscaldatore di riserva integrato da 3 kW, 6 kW o 9 kW, che interviene quando è necessario un riscaldamento supplementare oltre la fornitura di acqua calda sanitaria.
A completamento della gamma di unità esterne ESTIA R32 monofase (da 4, 6, 8, 11 e 14 kW), Toshiba Air Conditioning propone tre modelli trifase ad alte prestazioni con potenze di 8, 11 e 14 kW.
Anche l'unità idraulica a pavimento All-in-One (AIO) viene aggiornata. La nuova unità AIO è più leggera del 26% rispetto al modello precedente e ha un ingombro più ridotto di 595x670mm che permette un più facile incasso. Il nuovo bollitore integrato da 210l in acciaio inossidabile consente di sopportare una pressione dell'acqua sanitaria fino a 10 bar.
All-in-One è di rapida installazione e messa in servizio e può essere collegata ad impianti a pavimento, o a ventilconvettori a parete, a pavimento, soffitto a incasso e può essere abbinata a sistemi fotovoltaici. Attenzione massima anche ai livelli sonori delle unità esterne silenziose fino a 32dB(A) a 5m.
Il telecomando dei modelli ESTIA R32, che copre una o due zone, consente di gestire in modo intuitivo funzioni quali la modalità silenziosa, la visualizzazione del consumo energetico e la programmazione. La funzione di auto-adattamento offre un comfort ottimale in relazione alla temperatura esterna, minimizzando il consumo energetico e riducendo le bollette.
Grazie all'interfaccia wireless ESTIA R32 e l'APP Toshiba Home AC Control, gli utenti possono gestire anche da remoto con estrema facilità una pompa di calore intelligente che migliora il comfort delle loro abitazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 ottobre 2023
News
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...
Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...
Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...
Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...
Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...
Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...
Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000
impianti installati in tutto...
Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...
Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...