News

Trasformatori amperometrici, come scegliere il modello giusto

in collaborazione con SAVE News

Spesso nelle attività di misura dei consumi elettrici si tende a non prestare molta attenzione nella scelta dei trasformatori amperometrici, questo può creare notevoli disagi nel momento in cui si deve eseguire l'installazione degli energy meter. Questo disagio può manifestarsi nella semplice perdita di tempo (tempo=denaro) oppure nell'introduzione di errori di misura nel caso in cui il trasformatore amperometrico (detto TA per comodità) non fosse installato con le dovute attenzioni.

Il solo pensiero di dover ritornare su un impianto per mancanza del TA corretto giustifica il prendersi un attimo di tempo nella scelta della soluzione più idonea.

Distinguiamo inizialmente le due macro categorie: Versioni ad Anello Chiuso (Solid Core) e Versioni Apribili (Split Core).


Il solo pensiero di dover ritornare su un impianto per mancanza del TA corretto giustifica il prendersi un attimo di tempo nella scelta della soluzione più idonea.
Distinguiamo inizialmente le due macro categorie: Versioni ad Anello Chiuso (Solid Core) e Versioni Apribili (Split Core).
La prima trova utilizzo principalmente nelle nuove realizzazioni di impianti e quadri, risulta sempre essere la soluzione migliore in termini di prezzo e prestazioni.
La seconda è quella più flessibile ed adattabile a più installazioni, tipicamente utilizzata nei retrofit o nelle attività di monitoraggio energetico che avvengono a posteriori alla realizzazione del quadro. Le versioni apribili sono meno performanti (a causa della loro particolarità costruttiva) e più costosi.
Quali trasformatori amperometrici apribili sono disponibili sul mercato e quali scegliere?
La scelta deve essere fatta considerando due fattori: la quantità di corrente da misurare e la sezione del cavo.
C'è una correlazione tra i due fattori, più grandi sono le correnti e più grande dovrà essere la sezione del cavo, in presenza di correnti importanti, all'interno di quadri opportunamente protetti, vengono utilizzate delle barre anziché dei cavi.
Storicamente il secondario di un trasformatore amperometrico è in Corrente, per quelli in versione Apribile è possibile averli sia in Corrente sia in Tensione. Perché in Tensione?
Perché è molto più pratico gestire un segnare in mV che in A! Oltretutto molti Energy meter accettano sulle amperometriche gli ingressi a 333mV di secondario. Questa esecuzione permette di installare i TA più distanti dall'Energy meter (eventualmente allungando i cavi) senza rischiare di inficiare l'accuratezza di misura, i cavi dei secondari sono molto più sottili perché non devono supportare correnti da 5 A ed infine è possibile utilizzare dei TA apribili molto compatti con range di misura inferiori rispetto a quelli tradizionali (primari da 5, 30, 50, 80 A). Aspetto da non trascurare è che questi TA "mini" sono particolarmente economici. L'utilizzo del secondario a 333mV si estende anche a misure maggiori a seconda della dimensione del foro passante.
Come migliorare le performance dei trasformatori amperometrici
Per migliorare le performance dei TA con secondario in corrente, aumentando le distanze di installazione, si può scegliere un secondario da 1 A anziché 5 A. La maggior parte degli strumenti di misura che accettano i 5 A, supportano anche gli 1 A, basterà modificare il rapporto di trasformazione sullo strumento. Per contro i TA con secondario da 1 A sono più costosi per il maggior numero di spire intorno al toroide e per le quantità inferiori prodotte rispetto alle versioni a 5 A.
Man mano che crescono le correnti da misurare aumentano anche le dimensioni dei TA da utilizzare, una valida alternativa in caso di correnti elevate e variabili sono le sonde di Rogowski. In questo caso si restringe il numero degli strumenti disponibili sul mercato che supportano tali sonde, ma la praticità di installazione ed il range di misura non ha eguali, anche se il costo ne limita l'utilizzo per basse correnti.


Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 maggio 2020
News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...