News

Valvitalia, sottoscritto accordo con Egypt Gas

in collaborazione con SAVE News

l Gruppo Valvitalia ha siglato un accordo di collaborazione con Egypt Gas per la costruzione di stazioni di regolazione e misura del gas, nonché per la fornitura di sistemi antincendio, destinati al mercato egiziano e, più in generale, nella regione del Nord Africa e del Medio Oriente. L'intesa definisce le linee guida per una cooperazione strategica che, in funzione della progressiva implementazione, potrebbe generare un volume complessivo di commesse fino a 30 milioni di euro nell'arco di tre anni, servendo un bacino potenziale di oltre 5 milioni di persone.

La multinazionale italiana specializzata nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole, attuatori, raccordi e sistemi gas per l'industria energetica, oltre che di soluzioni antincendio per i settori navale, ferroviario e infrastrutturale, ha sottoscritto il memorandum d'intesa con Egypt Gas a margine dell'ottava edizione della Egypt International Energy Conference and Exhibition (Egypes 2025), che si è svolta dal 17 al 19 febbraio presso Il Cairo. L'accordo è stato firmato da Luca Ruggeri, Chief Commercial Officer di Valvitalia, e da Wael A. Gowayed, Presidente e Delegated Member di Egypt Gas, alla presenza, tra gli altri, di Michele Quaroni, Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Araba d'Egitto, e di Vincenzo Calì, Direttore Generale dell'Ufficio Ice al Cairo.

La partnership si inserisce all'interno della strategia di crescita di Valvitalia in Egitto, mercato in cui il Gruppo è presente da oltre dieci anni e dove, nell'ultimo biennio, ha raccolto ordinativi per circa 15 milioni di euro. Valvitalia conferma in questo modo un ruolo di rilievo nel sostenere l'implementazione delle infrastrutture energetiche nel Paese, impegnato nell'accompagnare l'incremento demografico e la domanda di energia connessa nelle aree geografiche MENA. Nel 2024, il business diretto e indiretto generato in questa macroregione è pari a circa il 30% della raccolta ordini complessiva, superando i 60 milioni di euro di valore. L'evoluzione dell'intesa sarà oggetto di ulteriori sviluppi, in linea con gli obiettivi di crescita sostenibile e la strategia di lungo termine di Valvitalia.

Luca Ruggeri, Chief Commercial Officer di Valvitalia, ha commentato: "L'accordo rappresenta un'importante occasione per consolidare la presenza di Valvitalia in Egitto e in generale nel Nord Africa e Medio Oriente, con l'obiettivo di fornire ulteriore supporto ai nostri clienti nell'area. Si tratta di mercati fortemente strategici e dall'alto potenziale di sviluppo, di cui siamo pronti a intercettare le opportunità e a raccogliere le sfide".

Salvatore Ruggeri, Presidente di Valvitalia, ha aggiunto: "L'intesa riconosce la tecnologia e il know-how di Valvitalia, valorizzando una produzione Made in Italy dall'elevata qualità, e al tempo stesso abilita la grande capacità produttiva di un importante player come Egypt Gas, che siamo orgogliosi di poter sostenere. Questa collaborazione ci permette di continuare ad esprimere la fase di forte ripartenza del nostro Gruppo".

Egypt Gas, fondata nel 1983, è una società a partecipazione pubblica con sede in Egitto che si occupa di progettazione, installazione, gestione e manutenzione di reti di distribuzione del gas naturale e di stazioni di riduzione della pressione per applicazioni domestiche, commerciali e industriali, nonché di progetti di ingegneria nel settore del petrolio e del gas naturale. Con circa 7000 dipendenti e oltre 30 centri di assistenza clienti, Egypt Gas serve più di 6 milioni di clienti residenziali, commerciali e industriali in tutto l'Egitto. Inoltre, la compagnia dispone di filiali in diversi Paesi del mondo arabo, tra cui Giordania, Emirati Arabi Uniti e Kuwait, oltre che di uffici di rappresentanza internazionale in Iraq e Arabia Saudita.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 febbraio 2025
News

Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.

Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...

Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...

Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...

Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...

Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...

Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...

Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...

Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000 impianti installati in tutto...

Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...

Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...