News

ABB e Charbone Hydrogen firmano un accordo per promuovere gli impianti di produzione di idrogeno verde in Nord America

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

La collaborazione pone ABB come fornitore preferenziale di sottostazioni elettriche modulari e standard, con possibilità future di soluzioni di automazione

L'accordo consentirà a Charbone Hydrogen di promuovere la produzione di idrogeno verde sia in Canada che negli Stati Uniti

Sostiene la tabella di marcia energetica del governo del Québec per il 2030, volta a ridurre il consumo di prodotti petroliferi di un miliardo di litri all'anno ABB e Charbone Hydrogen Corporation, un'azienda di produzione integrata di idrogeno verde con sede a Montreal, Canada, hanno firmato un accordo di Memorandum d'intesa (MoU) per collaborare allo sviluppo di un massimo di 15 impianti di produzione di idrogeno verde modulari e scalabili in Nord America nei prossimi cinque anni, fornendo una fonte di combustibile pulita per gli attuali utenti di idrogeno e per i processi industriali pesanti come la siderurgia, che attualmente utilizzano l'idrogeno grigio come fonte di energia.

L'ambito del MoU posiziona ABB come fornitore preferito per la progettazione, l'ingegneria, la fabbricazione, il collaudo e la fornitura di sottostazioni elettriche modulari e standard (eHouse) per l'interconnessione tra impianti di produzione e servizi locali. ABB supporterà Charbone nella standardizzazione dell'ingegneria di base per sistemi e componenti in tutto il suo portafoglio di progetti, per aumentare l'efficienza energetica e l'affidabilità. L'ambito futuro potrebbe anche vedere ABB operare come principale appaltatore di automazione, elettrificazione e telecomunicazioni a seconda dei requisiti del progetto.

Tra i siti coperti dalla collaborazione c'è la struttura principale di Charbone, Sorel-Tracy, vicino a Montreal, nel Québec, Canada. Si prevede che la struttura sarà collegata alla rete Hydro-Québec entro la fine del secondo trimestre del 2025, utilizzando l'elettricità idroelettrica per alimentare gli elettrolizzatori a idrogeno verde. L'impianto creerà un modello per la progettazione e l'ingegneria di apparecchiature modulari e scalabili per altri siti sviluppati da Charbone. Il prossimo progetto ad essere avviato sarà nella grande area di Detroit negli Stati Uniti, che è la base di produzione per le principali aziende automobilistiche.

"Questa collaborazione strategica con ABB è un segnale forte e significativo sulla nostra proposta per il mercato nordamericano dell'idrogeno verde", ha affermato Daniel Charette, Chief Operating Officer di Charbone Hydrogen Corporation. "Con il progetto Sorel-Tracy che si sta rapidamente spostando verso le attività in loco e le capacità dell'approccio modulare plug and play per avviare la produzione in un numero minimo di settimane, Charbone sosterrà la decarbonizzazione dell'industria".

Il Gouvernement du Québec ha sviluppato una strategia localizzata per l'idrogeno verde e la bioenergia per supportare l'impiego di idrogeno e bioenergia per alimentare settori industriali quali trasporti, metalli primari e prodotti chimici. Identifica l'idrogeno verde e la bioenergia come aventi il ??potenziale per ridurre il consumo di prodotti petroliferi del Québec di quasi un miliardo di litri all'anno entro il 2030. Ciò potrebbe ridurre le emissioni di gas serra della regione di quattro megatoni di anidride carbonica all'anno, l'equivalente della rimozione di 1,2 milioni di veicoli a benzina dalle strade 1 .

"L'idrogeno verde ha un ruolo importante da svolgere nella transizione verso un futuro energetico a basse emissioni di carbonio", ha affermato Per Erik Holsten, Presidente di ABB Energy Industries. "Siamo orgogliosi di collaborare con Charbone sulla sua strategia per sviluppare e far crescere gli impianti di produzione di idrogeno verde in tutto il Nord America, consentendo a un settore importante di crescere e supportando le industrie a superare quelle più snelle e pulite".

Oltre al MoU, Charbone acquisirà il sistema Extended Operator Workplace (EOW) di ABB per tutte le strutture pianificate e un Operator Workplace principale presso la sede centrale di Charbone per monitorare tutte le strutture. Gli EOW, i primi ad essere installati negli impianti di produzione di idrogeno verde in Nord America, miglioreranno la produzione e ridurranno i tempi di fermo tramite monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da centri di controllo locali e remoti.

La domanda globale di idrogeno, in gran parte concentrata nei settori della raffinazione e della chimica, ha raggiunto i 97 megatoni (Mt) nel 2023, con un aumento del 2,5 percento anno su anno. La produzione di idrogeno a basse emissioni è stata inferiore a 1 Mt, ma potrebbe raggiungere i 49 Mtpa entro il 2030 in base ai progetti annunciati 2 .
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 marzo 2025
News

Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile

SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze...

Controllore WAGO PFC300

Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o...

Volantini a catena per valvole

Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.

Idrogeno: Pichetto, miscela gas-idrogeno a uso residenziale è sperimentazione innovativa

Il Ministro commenta la prima prova di un blending del 5% nella rete gas in provincia di Modena, dopo sottoscrizione protocollo MASE - Inrete...

PNRR - Sviluppo Agrivoltaico: riapertura dei termini per la presentazione delle istanze

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per...

Prezzi dell'energia in calo: il fotovoltaico spinge la transizione verde

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel 2024 prosegue la crescita del fotovoltaico, ma non basta.

Stampa 3D industriale: come unire innovazione ed efficienza nel settore manifatturiero?

Tutte le aziende con un reparto di produzione o un'officina possono beneficiare direttamente della stampa 3D industriale. Oggi, grazie all'additive...

Analisi vibrazionale

Le vibrazioni sono un importante indicatore dell'affidabilità di un processo, delle condizioni di funzionamento e dello stato di macchine, impianti e...

La soluzione di monitoraggio e controllo dei depolveratori di Emerson migliora le prestazioni e protegge l'ambiente

I prodotti Emerson collaudati sul campo vengono combinati per offrire una soluzione completa di automazione per depolveratori intelligente, con...