News
Bruciatori ad idrogeno di ultima generazione Riello
in collaborazione con mcTER News
L'obiettivo della Commissione Europea per rispondere al cambiamento climatico in atto è chiaro: decarbonizzare. Nel piano "Fit for 55" di Luglio 2021 si intende tagliare del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 e arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 attraverso un utilizzo maggiore di fonti rinnovabili ed il miglioramento dell'efficienza energetica. L'industria è uno dei settori principalmente coinvolti in questa riforma energetica volta alla riduzione delle emissioni climalteranti ed è chiamata fortemente ad agire. L'obiettivo sfidante è trovare un equilibro che sia tecnologicamente ed economicamente sostenibile tra le soluzioni tecniche individuate in laboratorio e le infrastrutture esistenti.Negli ultimi anni l'idrogeno (H2) si sta sempre più affermando come una valida alternativa per la transizione energetica entrando, di fatto, nelle strategie della Commissione Europea.
Come evidenziato nella sua comunicazione COM (2020) 301 dell'08.07.2020 "A hydrogen strategy for a climate-neutral Europe" si evince come tale elemento chimico rappresenti la soluzione a disposizione per decarbonizzare e ridurre le emissioni di CO2. Il tipo di idrogeno definito "verde", ottenuto da processi alimentati da energia rinnovabile, è a tutti gli effetti il candidato ideale per assolvere a questo ruolo.
Riello, attenta alle innovazioni nel mondo della combustione residenziale e industriale, studia da oltre 10 anni questo combustibile, sia puro sia in miscela con metano.
Le prime applicazioni dell'idrogeno risalgono agli anni '60 con il town gas, miscela di gas con oltre il 50% di idrogeno che veniva distribuita soprattutto nei centri di alcune grandi città, come Londra o Singapore.
Questa tecnologia è stata studiata dal Centro di Ricerca e Combustione Riello di Angiari, VR e migliorata per utilizzare l'idrogeno, sia puro che in miscela, nelle gamme più recenti di bruciatori. Gli studi teorici sono stati confermati dai primi test effettuati nel Centro di Ricerca nel 2010.
L'idrogeno ha caratteristiche fisiche e chimiche molto diverse dal metano: ha potere calorifico e densità minori ma una temperatura di fiamma sensibilmente maggiore (fino a 2000°C!).
Le modifiche da effettuare su una testa di combustione pensata per l'idrogeno, quindi, devono comprendere una maggior portata di combustibile e materiali capaci di sopportare temperature più elevate per garantire robustezza e potenza pari ad un corrispettivo bruciatore a gas naturale.
L'idrogeno verde puro come vettore energetico consente di azzerare le emissioni di CO e CO2 rilasciando principalmente vapore acqueo come prodotto della combustione.
La normativa europea non si è ancora espressa in maniera esaustiva sulla regolamentazione del combustibile idrogeno, ma Riello nel 2022 ha progettato, testato e certificato secondo la DIN EN 676:2021-09 e DVGW CERT ZP 3502 già 2 gamme di bruciatori fino ad 1 MW idonee ad operare con una miscela fino al 20% di idrogeno per il mercato europeo e ha testato bruciatori ad aria soffiata in grado di operare fino al 100% di idrogeno.
Riello ha puntato ad una certificazione europea, con miscela fino al 20%, per due gamme che vanno a coprire sia i bruciatori ad aria soffiata che quelli premiscelati.
Nello specifico i bruciatori delle serie RS e RX rappresentano l'offerta Riello per la combustione dell'idrogeno: attraverso lo studio fluidodinamico e l'accurata progettazione della testa di combustione, si contribuisce a rispettare i più stringenti limiti di emissioni sia in termini di ossidi di azoto che di monossido di carbonio.
Questi bruciatori offrono performance elevate su un ampio range di potenza erogabile e sono equipaggiati con le più recenti tecnologie per ottenere nelle diverse fasi di lavoro di lavoro un eccellente controllo della potenza e della qualità di combustione.
Derivanti dai prodotti standard, condividono la stessa affidabilità e robustezza integrando le soluzioni e gli upgrade necessari per renderli una proposta ideale alla combustione di idrogeno; sono inoltre conformi alle Direttive Europee EMC, Bassa Tensione e Macchine.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 febbraio 2023
News
Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet.
Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...
Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...
SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...
Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...
La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...
RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...
Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...
Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...