News
EF Solare Italia acquisisce SCS Ingegneria e rafforza il suo presidio delle componenti industriali nel settore delle rinnovabili
in collaborazione con mcTER News
Siglato accordo per acquisizione di SCS Ingegneria, piattaforma integrata di sviluppo di nuovi impianti rinnovabili.EF Solare rafforzerà il presidio delle componenti industriali della value chain al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di crescita. EF Solare Italia, primario operatore fotovoltaico in Italia ed in Europa controllato al 70% da F2i Sgr attraverso i suoi fondi e partecipato al 30% da Cre?dit Agricole Assurances, ha siglato un accordo preliminare per l'acquisizione di una quota
di maggioranza di SCS Ingegneria. L'accordo prevede la permanenza nella compagine societaria degli attuali soci impegnati direttamente nella società.
SCS Ingegneria è tra le maggiori società di ingegneria in Italia impegnata nello sviluppo e progettazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Fondata nel 1985 ad Ostuni, SCS negli anni ha affinato il proprio know-how in Italia e all'estero in particolare nel campo dei servizi di ingegneria e dello sviluppo delle rinnovabili, vantando rapporti ormai ventennali con i maggiori players sul mercato.
L'integrazione di competenze tecniche e di sviluppo è uno degli elementi distintivi di SCS che per questo rappresenta un punto di riferimento per la risoluzione di situazioni complesse o per progetti che richiedono un approccio multidisciplinare. La grande
esperienza è testimoniata dallo sviluppo e progettazione di 8 GW di nuova capacità rinnovabile negli ultimi anni.
"L'entrata nel capitale di SCS rappresenta un passo strategico per EF Solare. SCS è in grado di offrire un importante contributo al nostro know-how tecnico e ingegneristico rafforzandolo ed estendendolo a nuove tecnologie rinnovabili e di stoccaggio elettrolitico.
Fondamentale, inoltre, sarà il contributo all'attività di sviluppo di nuova capacità rinnovabile oltre all'accelerazione al programma già avviato di revamping e repowering sui nostri impianti. Grazie a SCS ci attendiamo quindi un più efficace presidio di ambiti
della catena del valore che saranno sempre più chiave nel percorso di transizione energetica e di industrializzazione del nostro settore.
L'acquisizione di SCS Ingegneria si inserisce nel percorso di trasformazione intrapresa da EF Solare tre anni fa e ha un importante valore anche nella prospettiva di un progetto industriale più ampio nel settore dell'energia". ha spiegato Andrea Ghiselli, Ceo di EF Solare.
"L'ingresso di EF Solare Italia apre una nuova fase nel nostro percorso di crescita e consentirà di creare valore addizionale dalle nostre competenze in ambito di rinnovabili.
Siamo certi di apportare un grande contributo al Gruppo EF Solare che ci accoglie grazie alla nostra esperienza e al track record nazionale ed internazionale che ci contraddistingue" hanno commentato Vincenzo Cavallo ed Antonio Sergi, soci fondatori di SCS Ingegneria.
Advisor dell'operazione sono stati: per EF Solare PWC Strategy&, lo studio legale PWC TLS, DNV, per SCS Ingegneria PROTHEA s.r.l. e lo studio legale Legance.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 luglio 2024
News
Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa...
L'interblocco AZM150 versatile e conveniente

L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi...
ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente

Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazione
Prevista la quotazione nel secondo...
Rockwell Automation collabora con Enerpoly nella produzione di elettrodi a secco per batterie a ioni di zinco

La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di...
Nuova palestra dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" gruppo ATR - Il risparmio energetico sempre in primo piano

La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di...
Produttore di valvole industriali dal 1947

Bremer Valves serve un'ampia gamma di settori industriali in tutto il mondo, fornendo valvole di alta qualità progettate per diverse applicazioni ed...
Idroelettrico, una risorsa chiave per la transizione energetica

RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo...
A marzo consumi elettrici -0,9%

Il dato della domanda destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura è pari a -1,5%; consumi industriali -2,9%; nuova capacità rinnovabile...
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...