News
Idroelettrico, una risorsa chiave per la transizione energetica
in collaborazione con mcTER News
RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo dell'idroelettrico nel processo di transizione energetica". In omaggio a Paolo Colli, fondatore di Fare Verde, ad aprile si è svolto l'evento "Idroelettrico: La più grande fonte di energia pulita, rinnovabile, programmabile", presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Montecitorio.Durante l'evento, RSE ha delineato l'attuale situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo dell'idroelettrico nel processo di transizione energetica", volta a creare consapevolezza sui valori dell'idroelettrico nell'attuale contesto energetico, sociale e geopolitico.
Antonella Frigerio, Vicedirettore del Dipartimento Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche di RSE, ha sottolineato i punti di forza dell'idroelettrico evidenziando come, nel contesto attuale, si stia riscoprendo l'importanza di questo settore:
è tutt'ora la principale fonte rinnovabile nel mondo, in Europa e in Italia in termini di produzione di energia pulita, economica e affidabile;
- contribuisce fattivamente alla fornitura di servizi di bilanciamento (flessibilità e accumulo) necessari per integrare energia da fonti rinnovabili non programmabili;
- migliora la sicurezza energetica del nostro Paese, contribuendo a ridurre la dipendenza energetica dalle importazioni;
- non è soggetto alla fluttuazione dei prezzi dei combustibili;
- si basa su tecnologie di dominio nazionale;
- offre servizi sociali in ottica di adattamento al cambiamento climatico, in particolare mitigando il rischio alluvioni in caso di precipitazioni estreme e rilasciando acqua dai serbatori in caso di crisi idriche per limitare i danni al settore agricolo, contribuendo così alla sicurezza alimentare.
Tuttavia, il settore idroelettrico deve affrontare ancora diverse sfide per svolgere un ruolo di protagonista nella transizione energetica.
Questioni di carattere amministrativo: innanzitutto, va sciolto il nodo del rinnovo delle concessioni che al momento sta bloccando gli investimenti nel settore e va semplificato il permitting per rendere compatibili i tempi di realizzazione di nuovi impianti, soprattutto di pompaggio, e gli interventi di ripotenziamento e ammodernamento di impianti esistenti con i tempi fissati per il raggiungimento degli obiettivi europei.
Aspetti ambientali: è essenziale promuovere una migliore sostenibilità e integrazione ambientale delle infrastrutture, proteggendo la biodiversità e mitigando gli impatti sugli ecosistemi, ma anche instaurare un dialogo trasparente e su basi scientifiche con le associazioni ambientaliste.
Aspetti climatici: è importante valutare come i cambiamenti climatici impatteranno sulla disponibilità idrica e sostenere fin da ora una gestione integrata della risorsa idrica, già vista come oro blu in diversi Paesi nel mondo, facendo riferimento al Water-Energy-Food-Ecosystem Nexus per garantire la sicurezza alimentare e il benessere sociale del nostro Paese.
RSE si è posta anche l'obiettivo di rappresentare e coinvolgere gli stakeholder del settore idroelettrico italiano nella ETIP HYDROPOWER, la piattaforma di innovazione tecnologica che punta a divenire un riferimento per fornire ai policy maker della Commissione europea raccomandazioni in ottica di aggiornamento del SET Plan.
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico: Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 aprile 2025
News
Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa...
L'interblocco AZM150 versatile e conveniente

L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi...
ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente

Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazione
Prevista la quotazione nel secondo...
Rockwell Automation collabora con Enerpoly nella produzione di elettrodi a secco per batterie a ioni di zinco

La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di...
Nuova palestra dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" gruppo ATR - Il risparmio energetico sempre in primo piano

La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di...
Produttore di valvole industriali dal 1947

Bremer Valves serve un'ampia gamma di settori industriali in tutto il mondo, fornendo valvole di alta qualità progettate per diverse applicazioni ed...
Idroelettrico, una risorsa chiave per la transizione energetica

RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo...
A marzo consumi elettrici -0,9%

Il dato della domanda destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura è pari a -1,5%; consumi industriali -2,9%; nuova capacità rinnovabile...
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...