Articolo

Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?

Chi è AIAT

Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto complementari, Chi è AIAT
AIAT, Associazione Ingegneri per l'Ambiente e il Territorio, nasce a Milano nel 1999; nel 2002 aderisce ad ENEP (European Network of Environmental Professionals) che oggi conta 18 Associazioni membre che riuniscono più di 45.000 Professionisti dell'Ambiente; nel 2008 AIAT diventa una realtà nazionale strutturata in sezioni territoriali regionali
L'Ingegnere per l'Ambiente ed il Territorio: una formazione multidisciplinare.

Il Piano nazionale per la qualità dell'aria

Adottato il 20 giugno in Consiglio dei Ministri il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute, di cui 1,7 miliardi stanziati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

1. Misure trasversali: Informazione ai cittadini, controlli, ricerca;
2. Agricoltura:
3. Mobilità :
4. Riscaldamento civile ;
5. Azioni in atto complementari

Azione 1.1: Informazione e Trasparenza per i Cittadini
- Competenza MASE, Ministero della Salute
- Cronoprogramma Avvio entro 90 giorni dall'adozione del Piano
- Importo (?) 10 milioni di Euro

Azione 1.2. Potenziamento dei controlli delle misure regionali oggetto di divieto
- Competenza MASE
- Cronoprogramma Entro 180 gg dall'adozione del Piano, durata programma di finanziamenti 2 anni
- Importo (?) 50 milioni di Euro

Azione 1.3. Adozione degli accordi con le regioni per il miglioramento della qualità dell'aria
- Competenza MASE
- Cronoprogramma sempre attiva
- Importo (?) Fino ad un massimo di 100 milioni

Azione 1.4. Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute, ambiente clima
- Competenza MASE
- Cronoprogramma misura già attiva chiusura entro fine anno 2026
- Importo (?) 66.418.333

Agricoltura

Azione 2.1. Divieto utilizzo UREA
- Competenza MASAF, MASE
- Cronoprogramma entro 180 gg. dall'adozione del Piano

Azione 2.2. Sistemi di incentivazione per la promozione degli inibitori della nitrificazione
- Competenza MASAF, CREA
- Cronoprogramma Entro 180 gg. dall'adozione del PianoDurata programma di finanziamenti 2 anni
- Importo (?) Nel limite massimo di 1 milione

Continua nel PDF
Angelo Pasotto - AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio
Guarda tutti i contenuti AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?
Ultimi articoli e atti di convegno

iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale

iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...

Smart Junction Box e convergenza IT-OT

Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca: IT e OT a confronto Focus IT e OT...

Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto

Differenza tra Safety e Security nelle macchine

50 sfumature di I/O test

Non raccontiamoci Ball (valvole) Adattare I/O test al progetto

Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario

Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro. Casi reali: ospedali e...

Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie

Chi siamo La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.

Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?

Chi è AIAT Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...

L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025

Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze Obiettivi e scenari L'iter di approvazione Osservazioni e recepimento osservazioni

Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona

La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...