Articolo

Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona

La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria

Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità dell'aria

Il flusso dei dati ambientali

Il confronto con la normativa

PM2.5 e PM10

Biossido di azoto (NO2)

O3

La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria:
- Verona-Giarol
- Verona-Borgo Milano
- San Bonifacio
- Legnago
- Bosco Chiesanuova

Nel PDF l foto della strumentazione all'interno delle cabine.

Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità dell'aria.
- Campagna con mezzo mobile a Bussolengo, Piazzale Vittorio Veneto
- Misurazioni con skypost in Verona-Via Scopoli, 2018

Il flusso dei dati ambientali
- Raccolta dati
- Validazione dei dati
- Elaborazione dei dati

Per il particolato atmosferico PM2.5, il D.Lgs.155/2010 fissa un limite annuale pari a 25 ?g/m3

Per il particolato atmosferico PM10, il D.Lgs.155/2010, fissa
- un limite annuale pari a 40 ?g/m3
- un limite giornaliero pari a 50 ?g/m3, da non superare per più di 35 giorni all'anno.

Nel PDF l'andamento della concentrazione di PM10 nei vari mesi dell'anno 2024

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 Il Piano Nazionale per la qualità dell'ariatrova pronto il Veneto?
Ultimi articoli e atti di convegno

iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale

iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...

Smart Junction Box e convergenza IT-OT

Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca: IT e OT a confronto Focus IT e OT...

Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto

Differenza tra Safety e Security nelle macchine

50 sfumature di I/O test

Non raccontiamoci Ball (valvole) Adattare I/O test al progetto

Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario

Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro. Casi reali: ospedali e...

Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie

Chi siamo La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.

Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?

Chi è AIAT Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...

L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025

Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze Obiettivi e scenari L'iter di approvazione Osservazioni e recepimento osservazioni

Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona

La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...