Articolo
50 sfumature di I/O test
Non raccontiamoci Ball (valvole)
Adattare I/O test al progetto Il PDF parte con uno schema dei:
- TRADITIONAL WIRING
- REMOTE I/O
- COLD LOOP CHECK
- HOT LOOP CHECK
Non raccontiamoci Ball (valvole)
Il movimento dell'attuatore garantisce la funzionalità dei circuiti elettrici e pneumatici, ma non del movimento interno della valvola.
Il problema è frequente per le valvole a sfera ("ball").
La sfera può non muoversi, o avere azione invertita.
Nel PDF il disegno del:
1) corpo
2) tenute o sede
3) otturatore (la sfera vera e propria)
4) leva di azionamento
5) stelo
Adattare I/O test al progetto
Per il remote I/O su bus l'attenzione è focalizzata sul protocollo
Tra I/O tradizionale e remote I/O nativo non ci sono differenze tecniche significative
Ma le differenze organizzative possono richiedere maggiore sforzo per allineare progettazione e convenzioni delle parti coinvolte:
- Digital Input NO o NC? Free contact o NAMUR? 2 fili o 3 fili?
- Digital output Free contact, Tensione, Relay? RelayAC/DC?
- AnalogInput attivi o passivi? Quanti fili? Scale e linearizzazioni nel trasmettitore o nel sistema? RTD a 2,3,4 fili?
- Analogoutput con scala da 0 a 100% , o da -5 a 105%?
- Funzioni diagnostiche (line fault detection)?
Good practice
Allineare la struttura della documentazione con il team di progetto.
Documentazione deve includere (o considerare) tutti i dati utili(e spazivuoti se non ancora disponibili).
Test Plan globale,da inizio progetto, armonizzato con architettura hardware e con team progetto.
Includere ispezione visiva, verifica dei documenti nella revisione adatta, prove tecniche.
Definire tools per ispezione (calibrati) e tools per troubleshooting(calibrazione opzionale).
Definire linee guida / matrice responsabilità per troubleshooting.
Lavorare su loop completi, non su strumenti individuali.
Dove possibile cross check con strumenti "non-loop" (locali).
Definire obiettivi di tempistiche di test e per troubleshooting. Eventuali team paralleli.
Adattare I/O test al progetto Il PDF parte con uno schema dei:
- TRADITIONAL WIRING
- REMOTE I/O
- COLD LOOP CHECK
- HOT LOOP CHECK
Non raccontiamoci Ball (valvole)
Il movimento dell'attuatore garantisce la funzionalità dei circuiti elettrici e pneumatici, ma non del movimento interno della valvola.
Il problema è frequente per le valvole a sfera ("ball").
La sfera può non muoversi, o avere azione invertita.
Nel PDF il disegno del:
1) corpo
2) tenute o sede
3) otturatore (la sfera vera e propria)
4) leva di azionamento
5) stelo
Adattare I/O test al progetto
Per il remote I/O su bus l'attenzione è focalizzata sul protocollo
Tra I/O tradizionale e remote I/O nativo non ci sono differenze tecniche significative
Ma le differenze organizzative possono richiedere maggiore sforzo per allineare progettazione e convenzioni delle parti coinvolte:
- Digital Input NO o NC? Free contact o NAMUR? 2 fili o 3 fili?
- Digital output Free contact, Tensione, Relay? RelayAC/DC?
- AnalogInput attivi o passivi? Quanti fili? Scale e linearizzazioni nel trasmettitore o nel sistema? RTD a 2,3,4 fili?
- Analogoutput con scala da 0 a 100% , o da -5 a 105%?
- Funzioni diagnostiche (line fault detection)?
Good practice
Allineare la struttura della documentazione con il team di progetto.
Documentazione deve includere (o considerare) tutti i dati utili(e spazivuoti se non ancora disponibili).
Test Plan globale,da inizio progetto, armonizzato con architettura hardware e con team progetto.
Includere ispezione visiva, verifica dei documenti nella revisione adatta, prove tecniche.
Definire tools per ispezione (calibrati) e tools per troubleshooting(calibrazione opzionale).
Definire linee guida / matrice responsabilità per troubleshooting.
Lavorare su loop completi, non su strumenti individuali.
Dove possibile cross check con strumenti "non-loop" (locali).
Definire obiettivi di tempistiche di test e per troubleshooting. Eventuali team paralleli.
Carlo Lebrun - Italia Automazione
Guarda tutti i contenuti Italia Automazione sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Italia Automazione sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2025 Virtual machines e Smart-JB: come cambiano le architetture ed i collaudi dei sistemi di controllo
Ultimi articoli e atti di convegno
iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale
iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...
Smart Junction Box e convergenza IT-OT
Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca:
IT e OT a confronto
Focus IT e OT...
Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto
Differenza tra Safety e Security nelle macchine
SAT da remoto: collaudi più rapidi, sicuri e collaborativi
La presentazione è descrittiva.
50 sfumature di I/O test
Non raccontiamoci Ball (valvole)
Adattare I/O test al progetto
Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario
Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro.
Casi reali: ospedali e...
Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie
Chi siamo
La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.
Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?
Chi è AIAT
Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...
L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025
Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze
Obiettivi e scenari
L'iter di approvazione
Osservazioni e recepimento osservazioni
Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona
La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria
Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...