Articolo

iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale

iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine vita ed evitare dannni agli impianti.I dati conservati su un apposito cloud possono essere consultati a seconda delle necessità e applicazioni. Storia dell'azienda
- Fatturato: 14.2 Mio. CHF (2022)
- 500 clienti in30 paesi diversi
- 2000 articoli differenti
- 70 milioni di articoli l'anno
- Export 35% del fatturato

iSpring(R)

Un innovativo sensore monitora la molla e può trasmettere tutti i dati importanti per valutare il suo stato attuale tramite un'interfaccia radio, che può essere valutata online con un software speciale.

Molte applicazioni hanno una caratteristica in comune: le sollecitazioni reali sulla molla in funzione non sono solitamente note con sufficiente precisione per poter fare una dichiarazione affidabile sulle sue condizioni.

Il sensore intelligente è solitamente composto dal modulo di monitoraggio composto da un estensimetro per determinare le deformazioni e quindi le sollecitazioni sulla superficie, un sensore di temperatura, un sensore di accelerazione, un modulo di memoria che memorizza temporaneamente i dati acquisiti e un modulo di uscita che trasmette i dati memorizzati tramite un'interfaccia adeguata (Bluetooth).

A ciò si aggiunge il software, che elabora i dati così ottenuti in una forma adeguata e visualizza le informazioni desiderate su un dispositivo di visualizzazione (ad esempio, uno smartphone).

Grazie a una rete intelligente, è possibile rendere visibile lo stato di un i-Spring® da qualsiasi parte del mondo.

Nel PDF trovate l'elenco delle industrie che utilizzano iSpring(R).
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA ottobre 2025 workshop

Richiedi informazioni a Federnfabrik Schmid AG

Ultimi articoli e atti di convegno

iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale

iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...

Smart Junction Box e convergenza IT-OT

Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca: IT e OT a confronto Focus IT e OT...

Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto

Differenza tra Safety e Security nelle macchine

50 sfumature di I/O test

Non raccontiamoci Ball (valvole) Adattare I/O test al progetto

Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario

Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro. Casi reali: ospedali e...

Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie

Chi siamo La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.

Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?

Chi è AIAT Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...

L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025

Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze Obiettivi e scenari L'iter di approvazione Osservazioni e recepimento osservazioni

Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona

La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...