News

Le nuove unità di controllo robot ABB OmniCoreTM

in collaborazione con SAVE News

Le nuove unità di controllo robot ABB OmniCoreTM aumentano la velocità, la scalabilità e l'efficienza energetica nell'industria manifatturiera.



ABB amplia la famiglia di unità di controllo OmniCoreTM con due nuovi modelli, E10 e V250XT, per una gamma ancora più estesa di applicazioni nel settore manifatturiero.



Prestazioni più veloci e maggiore flessibilità migliorano la produttività e la capacità di rispondere a una domanda di mercato in continuo cambiamento.



Le nuove unità di controllo offrono massima scalabilità grazie a oltre mille funzioni software e hardware. Per rispondere alla richiesta di una produzione più rapida ed efficiente, ABB ha aggiunto due nuovi modelli alla famiglia di unità di controllo OmniCore. Disponibili per svariati robot della gamma ABB, le nuove unità di controllo E10 e V250XT offrono funzionalità di motion control "best-in-class", consumi energetici ridotti del 20 percento e predisposizione per sviluppi futuri grazie alla connettività digitale integrata e oltre 1000 funzioni aggiuntive per soddisfare tutte le necessità presenti e future. I due nuovi modelli arricchiscono le possibilità di controllo avanzato dei robot in svariati settori, dall'assemblaggio di componenti elettronici all'industria automobilistica, dalla logistica al settore manifatturiero generico.

"La crescente domanda di maggiore velocità e diversificazione in produzione e reattività ai cambiamenti delle condizioni di mercato richiede soluzioni che offrano nuovi livelli di velocità, precisione e flessibilità," afferma Antti Matinlauri, Head of Product Management di ABB Robotics. "All'interno della famiglia OmniCore di ABB, le unità di controllo E10 e V250XT offrono alle aziende manifatturiere un'ampia gamma di possibilità, consentendo di massimizzare la produttività e rispondere a esigenze mutevoli con tempi morti minimi."
Entrambe le unità offrono maggiore scalabilità grazie a oltre mille funzioni hardware e software nelle aree di programmazione, messa in funzione e simulazione offline, manutenzione, visione e sicurezza. Le unità di controllo sono inoltre dotate di connettività integrata ad ABB Ability? Connected Services, la suite di servizi in cloud per la gestione dei robot, che consente di migliorare le prestazioni attraverso la manutenzione predittiva e la gestione del ciclo di vita.

ABB ha presentato anche il software aperto di automazione IoT Gateway per OmniCore. IoT Gateway consente di realizzare una produzione realmente integrata grazie alla trasmissione diretta dei dati dalla fabbrica, da macchina a macchina (M2M), dai robot ad altre macchine e dai robot a sensori, al sistema MES/ERP o al cloud.

L'integrazione della tecnologia di motion control TrueMove e QuickMove di ABB in entrambe le unità di controllo offre tempi di ciclo ai vertici della categoria, velocità elevata, ripetibilità di posizionamento e precisione delle traiettorie. In questo modo i robot ABB possono operare più velocemente di altri robot della stessa classe e fino al 25 percento più velocemente dei modelli precedenti.

Con un design sottile per montaggio in rack da 19 pollici, E10 è ideale per spazi ristretti e linee di produzione ad alta densità, dove la riduzione degli ingombri è un requisito chiave, ad esempio nelle operazioni di assemblaggio e movimentazione dei materiali nell'industria elettronica.

L' unità di controllo E10 è progettata per gestire robot SCARA e antropomorfi di ABB con portate fino a 11 kg, come IRB 920T e IRB 1300. Destinata a robot antropomorfi con capacità di carico fino a 300 kg come IRB 6700, l'unità di controllo OmniCore V250XT offre una soluzione versatile e potente per applicazioni nella produzione di veicoli elettrici, fabbricazione di autoveicoli, logistica e industria generica.

Le unità di controllo OmniCore E10 e V250XT consumano fino al 20 percento di energia in meno rispetto ai precedenti modelli IRC5 di ABB, grazie alla tecnologia di rigenerazione e al recupero dell'energia frenante, consentendo così alle aziende di tagliare i costi dell'energia e aumentare l'efficienza energetica contribuendo alla riduzione complessiva dei consumi.

Entrambe le unità di controllo vengono utilizzate con il comando portatile FlexPendant di ABB. L'ampio display multitouch da 8 pollici riconosce gesti standard come pinch, swipe e tap, semplificando notevolmente la programmazione dei robot. FlexPendant è "hot-swappable", cioè sostituibile a caldo: può essere scollegata e/o ricollegata senza interrompere la produzione in corso. In questo modo la stessa unità FlexPendant può essere condivisa fra più robot, accelerando l'adozione di robot e riducendo al minimo i costi. Il lancio di E10 e V250XT è l'ultimo capitolo della storia della famiglia OmniCore di ABB, che porta benefici in termini di potenza e flessibilità a 14 robot.

Tutte le unità di controllo OmniCore sono basate sul sistema operativo RobotWare di ABB. La famiglia OmniCore verrà estesa a tutta la gamma di robot ABB e, nel 2022, verranno realizzate nuove applicazioni.

ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è una società tecnologica leader a livello globale che porta energia alla trasformazione della società e dell'industria per realizzare un futuro più produttivo e sostenibile. Coniugando i software al suo portfolio prodotti nei campi dell'elettrificazione, della robotica, dell'automazione e del motion, ABB amplia i confini della tecnologia per elevare sempre più le prestazioni. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 130 anni fa, il successo di ABB è guidato da 105.000 dipendenti di talento in oltre 100 paesi. www.abb.com

ABB Robotics & Discrete Automation è all'avanguardia nella robotica, nell'automazione di impianti e nei servizi digitali, con un'offerta di soluzioni innovative per un'ampia gamma di settori, dall'automotive, all'elettronica, alla logistica. Fra i maggiori fornitori mondiali di robotica e automazione, abbiamo venduto oltre 500.000 soluzioni robotiche. Aiutiamo clienti di tutte le dimensioni ad aumentare la produttività, la flessibilità e la semplicità e a migliorare la qualità del loro lavoro. Supportiamo la transizione verso la fabbrica connessa e collaborativa del futuro. ABB Robotics & Discrete Automation impiega più di 10.000 persone in oltre 100 sedi in 53 Paesi. www.abb.com/robotics
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 dicembre 2021
News

Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet. Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...

Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...

Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...

SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...

Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...