News
Navone di Ansfisa: "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
"A breve firmerò l'autorizzazione per le prove dello stesso treno su rete Rfi" "I treni a idrogeno sono "l'elemento di maggiore rilievo dal punto di vista innovativo di cui ci stiamo occupando adesso. Dopo l'emanazione delle linee guida" per questa tipologia di mezzo "le attività sono andate avanti davvero bene. Abbiamo rilasciato ai primi richiedenti, qualche giorno fa, la prima autorizzazione per l'esecuzione delle prove che riguardano i treni che viaggeranno su Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovie Nord e di Trenord e stiamo chiedendo una valutazione di sistema".A dirlo il direttore generale per la sicurezza delle ferrovie di Ansfisa, Pier Luigi Giovanni Navone, in occasione dell'evento di presentazione della Relazione Annuale sulle attività del 2024 e il Programma di Pianificazione 2025 di Ansfisa, l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, nel corso del quale si sono delineati gli sviluppi e le attività principali per la sicurezza delle infrastrutture di trasporto terrestre in Italia.
"Per la prima volta, quindi, non ci occupiamo separatamente di infrastruttura e di treno, lasciando poi al gestore e all'impresa la valutazione dell'interfaccia, ma ci occupiamo di tutta la questione". Nel breve periodo, infatti, "firmerò l'autorizzazione per le prove dello stesso treno su rete Rfi - Rete ferroviaria italiana". Pertanto "quando ci arrivano le richieste, le nostre domande sono evase in ciò che abbiamo programmato - spiega Navone - sta procedendo tutto abbastanza bene, considerando le difficoltà che ha questo tipo di tecnologia in un Paese come l'Italia, dove la sola presenza di gallerie, che in altri Stati effettivamente è molto meno rilevante, complica gli aspetti tecnici e di sicurezza".
Fonte ADN Kronos
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 marzo 2025
News
Dispositivi di comando e segnalazione serie H: igiene, ergonomia e sicurezza

La serie H presenta una gamma completa di nuovi dispositivi di comando e segnalazione per applicazioni sensibili all'igiene, in particolare per il...
Accordo gruppo ATR / Dethermina

Il cambiamento climatico è senza dubbio uno dei maggiori problemi ambientali attuali. Man mano che cresce l'interesse e la preoccupazione dei...
Altea Green Power: avviato l'iter autorizzativo per 1,4 GW di progetti storage BESS

Altea Green Power (AGP.MI, di seguito "AGP" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di "green...
La telecamera acustica FLIR Si1-LD per il rilevamento di perdite di aria compressa offre prestazioni più elevate a un prezzo accessibile

La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso
Rapporto Cyber Index PMI: una fotografia della sicurezza digitale delle imprese italiane

Bruno Frattasi: Investire nella cybersicurezza delle PMI per rafforzare l'economia e la resilienza digitale"
SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze...
Controllore WAGO PFC300

Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM
Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o...
Volantini a catena per valvole

Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.
RSE presente all'evento finale del progetto EU-MORE

Simone Maggiore, in qualità di coordinatore del progetto europeo AUDIT2MEASURE, ha preso parte all'incontro.
Il progetto AUDIT2MEASURE, finanziato...
EMV 2025: Rohde & Schwarz presenta una nuova antenna per misure EMI nello spettro di frequenze da 14,9 GHz a 44 GHz

Alla fiera EMV 2025 di Stoccarda, Rohde & Schwarz presenterà per la prima volta l'antenna ad alto guadagno per misure EMI ad alte prestazioni nello...
Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile