News

Rapporto Cyber Index PMI: una fotografia della sicurezza digitale delle imprese italiane

in collaborazione con SAVE News

Bruno Frattasi: Investire nella cybersicurezza delle PMI per rafforzare l'economia e la resilienza digitale" È stato presentato presso la sede di Confindustria il Rapporto Cyber Index PMI, strumento che misura lo stato di consapevolezza e la capacità di gestione dei rischi cyber nelle aziende italiane di piccole e medie dimensioni.

Il progetto, sviluppato da Generali e Confindustria, con il supporto scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano e la collaborazione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha coinvolto 1.000 PMI, offrendo una panoramica dettagliata della maturità digitale nel settore.

Con un punteggio medio di 52 su 100 (la soglia di sufficienza è fissata a 60), il rapporto mostra una lieve crescita rispetto al 2023 (+1%) ma conferma una marcata mancanza di maturità strategica. Solo il 15% delle PMI intervistate adotta un approccio strutturato alla cybersecurity, mentre il 56% risulta poco consapevole o totalmente impreparato, con una quota del 44% che riconosce il rischio cyber ma senza intervenire in maniera efficace.

Il rapporto classifica le PMI in quattro livelli di maturità:
- 15% maturo: aziende con un approccio strategico completo, capaci di implementare misure efficaci riguardanti persone, processi e tecnologie.
- 29% consapevole: imprese che comprendono le implicazioni dei rischi cyber ma con capacità operative limitate.
- 38% informato: organizzazioni che mostrano una conoscenza base del rischio, adottando un approccio "artigianale" senza una strategia definita.
- 18% principiante: aziende con scarsa consapevolezza e quasi nessuna protezione efficace.

Dal 2018 al 2023, si è registrato un aumento del 79% degli attacchi cyber gravi a livello globale. La nuova direttiva europea NIS2, insieme al Cyber Resilience Act, punta a rafforzare la postura difensiva delle PMI, rendendo necessarie trasformazioni culturali e investimenti in tecnologie e competenze specifiche.

Nel corso della tavola rotonda Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha sottolineato l'importanza di un investimento urgente nel settore: "Le piccole e medie imprese svolgono un ruolo fondamentale nella crescita della nostra economia, ma sono sempre più spesso bersaglio di attacchi informatici. I dati del Cyber Index PMI fotografano, purtroppo, una situazione di scarsa maturità cyber da parte del settore e su questo bisogna fortemente investire.

L'Agenzia da me diretta è da sempre impegnata, e in diversi modi, a sostegno delle imprese.

Da poco più di un anno abbiamo promosso una massiccia campagna informativa per sensibilizzare le PMI e renderle più mature nell'affrontare la minaccia cyber. Sappiamo bene, però, che il miglioramento continuo delle capacità di cyber resilienza delle PMI passa anche attraverso una virtuosa collaborazione pubblico-privato, nell'adozione delle nuove normative europee quali la NIS2 e il Cyber Resilience Act, e il rafforzamento delle iniziative di supporto finanziario e tecnologico, anche mediante fondi europei, come dimostra il recente progetto EU Secure, che prevede 16,5 milioni di euro per finanziare le PMI europee".

Tra i partecipanti, Angelo Camilli, Vicepresidente di Confindustria, il quale ha evidenziato che "La cybersecurity è essenziale per la resilienza economica del nostro Paese. Occorre un maggiore impegno da parte delle aziende per creare un ecosistema sicuro e competitivo".

Tra gli altri, sono intervenuti all'evento Pietro Labriola, Delegato del Presidente di Confindustria per la Transizione Digitale, Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia, Remo Marini, Group Chief Security Officer di Assicurazioni Generali, Alessandro Piva, Direttore dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 marzo 2025
News

Dispositivi di comando e segnalazione serie H: igiene, ergonomia e sicurezza

La serie H presenta una gamma completa di nuovi dispositivi di comando e segnalazione per applicazioni sensibili all'igiene, in particolare per il...

Accordo gruppo ATR / Dethermina

Il cambiamento climatico è senza dubbio uno dei maggiori problemi ambientali attuali. Man mano che cresce l'interesse e la preoccupazione dei...

Altea Green Power: avviato l'iter autorizzativo per 1,4 GW di progetti storage BESS

Altea Green Power (AGP.MI, di seguito "AGP" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di "green...

La telecamera acustica FLIR Si1-LD per il rilevamento di perdite di aria compressa offre prestazioni più elevate a un prezzo accessibile

La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso

Rapporto Cyber Index PMI: una fotografia della sicurezza digitale delle imprese italiane

Bruno Frattasi: Investire nella cybersicurezza delle PMI per rafforzare l'economia e la resilienza digitale"

SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze...

Controllore WAGO PFC300

Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o...

Volantini a catena per valvole

Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.

RSE presente all'evento finale del progetto EU-MORE

Simone Maggiore, in qualità di coordinatore del progetto europeo AUDIT2MEASURE, ha preso parte all'incontro. Il progetto AUDIT2MEASURE, finanziato...

EMV 2025: Rohde & Schwarz presenta una nuova antenna per misure EMI nello spettro di frequenze da 14,9 GHz a 44 GHz

Alla fiera EMV 2025 di Stoccarda, Rohde & Schwarz presenterà per la prima volta l'antenna ad alto guadagno per misure EMI ad alte prestazioni nello...

Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile