Articolo

Ottimizzazione Energetica attraverso tecnologie innovative

1. Introduzione a KSB

2. Introduzione al settore

3. Efficienza energetica

- Inverter

- Selezione di pompe e valvole

- Motore Supreme IE5 Introduzione a KSB La nostra storia

Con l'invenzione del macchinario per l' alimentazione delle caldaie di 150 anni fa, Johannes Klein gettò le basi per l'odierna storia di successo che conosciamo come KSB.

Progettazione e produzione di:
- Pompe dal 1873
- Stabilimenti produttivi in tutto il mondo, tra cui Germania, Francia e Stati Uniti
- Oltre 16.000 dipendenti in tutto il mondo

Principi del data center

Obiettivo: Trasferimento di dati digitali in tutto il mondo.
Ad Amsterdam è presente il più grande HUB d'Europa.

Distinguiamo due diversi principi di raffreddamento dei data center.
- Raffreddato ad aria
- Raffreddato ad acqua

Un data center raffreddato ad aria occupa più spazio.

Poiché i terreni edificabili in Europa sono pochi e costosi, gli impianti raffreddati ad acqua sono preferibili.

I data center sono spesso collocati in prossimità delle grandi città per via della maggior potenza elettrica disponibile.

Il focus di KSB è sugli impianti ad acqua.

Modalità di raffreddamento
(Nel PDF un disegno tecnico)

L'isolamento idraulico degli anelli primario e secondario nei sistemi multipompa è ottenibile mediante l'utilizzo di:
- Scambiatori di calore
- Serbatoi di accumulo
- Collettori
- Interruttori idraulici

Nella presentazione in PDF trovate:
- 3D della sala pompaggio di un data center
- Foto di una sala pompaggio con pompe KSB installate

Il massimo risparmio energetico è dato da sistemi altamente efficienti, comprendenti pompe, motori, inverter e valvole.

La tecnologia intelligente delle pompe ottimizza autonomamente il funzionamento, adattandolo alla richiesta dell'impianto.

Il monitoraggio continuo garantisce importanti risparmi a lungo termine.

KSB è in grado di fornire tutti i prodotti necessari a garantire elevati standard di efficienza.

Efficienza energetica - Inverter - regolazione della velocità

Regolazione del flusso mediante il controllo della velocità

- Lo scopo è generare la prevalenza necessaria per lo specifico punto di lavoro
- Quando la portata viene ridotta regolando la velocità, il punto di lavoro si muove lungo la curva disistema dal punto B1 a B2.
- Non si devono applicare perdite di carico per variare la portata.
- Sistema che può garantire fino al 60% di energia risparmiata

Selezione della pompa
Massima efficienza il più possibile vicino al punto operativo nominale à svariate taglie di pompe, con possibilità di """""trim"""" della girante

Selezione della valvola
- Scelta del prodotto idoneo
- Corretto dimensionamento in funzione del diametro tubazioni

Le valvole KSB hanno degli eccellenti coefficienti di perdita di carico.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2024 La sostenibilità energetica nei datacenter nell’era dell'intelligenza artificiale

Richiedi informazioni a KSB Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse

Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche

Flare.IQ-Sistema di ottimizzazione della combustione in torcia

In lingua inglese. Methane as Green House Gas is more harmful than CO2 Why is flaring a source of Methane?

La protezione dai fulmini di impianti petrolchimici eseguita in conformità alla Norma CEI EN 62305

3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS

Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things

Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?

Il CTI e lo schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili

La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è...

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti...

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte I: coefficiente di scambio termico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Innovazione, tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non...

Una realtà italiana di successo internazionale in continua innovazione per il benessere e il rispetto dell'ambiente

Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità per rispondere alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che...

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla...