News
Siemens acquisisce Altair per creare il portfolio di software industriali, potenziati dall'AI, più completo al mondo
in collaborazione con SAVE News
Con il completamento dell'acquisizione di Altair Engineering Inc., Siemens rafforza la leadership nella simulazione e nell'Industrial AIL'acquisizione consolida la posizione di Siemens come azienda tecnologica leader ed espande il suo portfolio di software industriali
L'integrazione della tecnologia di Altair nella piattaforma di business aperta e digitale Siemens Xcelerator darà vita al portfolio di software industriali potenziati dall'AI più completo al mondo, migliorando ulteriormente il Digital Twin
Questa acquisizione rappresenta un pilastro fondamentale del programma ONE Tech Company di Siemens Siemens ha annunciato di aver completato l'acquisizione di Altair Engineering Inc., uno dei principali fornitori di software per la simulazione e l'analisi industriale, per un valore di circa 10 miliardi di dollari. Grazie a questa acquisizione, Siemens rafforza la sua leadership nella simulazione e nell'Industrial AI, integrando nuove competenze nella simulazione meccanica ed elettromagnetica, nell'high-performance computing (HPC), nella data science e nell'AI.
L'ingresso del team e della tecnologia di Altair in Siemens migliorerà ulteriormente il Digital Twin più avanzato al mondo e renderà la simulazione più accessibile, consentendo alle aziende di qualsiasi dimensione di sviluppare più rapidamente prodotti complessi.
"Diamo il benvenuto in Siemens alla comunità di clienti, partner e colleghi di Altair. L'integrazione delle innovazioni rivoluzionarie di Altair nella piattaforma Siemens Xcelerator darà vita al portfolio più completo al mondo per la progettazione, l'ingegneria e la simulazione basate sull'intelligenza artificiale. Insieme, aiuteremo i nostri clienti a innovare con la velocità e l'efficienza richieste dalla complessità del mondo di oggi", ha dichiarato Roland Busch, Presidente e CEO di Siemens AG.
"Attraverso il programma ONE Tech Company, estenderemo la nostra leadership nel campo dei software industriali, permettendo a tutti i settori di trarre vantaggio dalla rivoluzione guidata dai dati e dall'AI".
L'integrazione delle competenze di Altair nelle aree di simulazione, HPC, data science e AI rafforza la capacità di Siemens di sviluppare prodotti e processi più efficienti e sostenibili.
Ora, tutti i clienti Siemens - dagli ingegneri ai professionisti non specializzati - potranno accedere a nuove soluzioni di simulazione, ottimizzare i loro processi di calcolo ad alte prestazioni, creare nuovi strumenti di intelligenza artificiale e analizzare i dati per accelerare l'innovazione e la trasformazione digitale all'interno di aziende di qualsiasi dimensione.
L'acquisizione di Altair fa parte del programma ONE Tech Company e contribuirà significativamente all'aumento della quota di fatturato digitale di Siemens.
Questo programma di crescita consente a Siemens di rafforzare ulteriormente la propria posizione di mercato, raggiungendo nuovi livelli di performance e creazione di valore. Attraverso acquisizioni strategiche come questa e investimenti in ricerca e sviluppo in settori chiave - tra cui software, prodotti basati sull'AI, hardware connesso e sostenibilità - Siemens dimostra così un chiaro impegno nella crescita strategica e nell'innovazione.
Con il completamento dell'acquisizione di Altair e la recente espansione degli stabilimenti Siemens in California e Texas, gli investimenti di Siemens negli Stati Uniti, degli ultimi 20 anni, raggiungono oltre i 100 miliardi di dollari.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 marzo 2025
News
Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile
SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze...
Controllore WAGO PFC300

Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM
Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o...
Volantini a catena per valvole

Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.
Idrogeno: Pichetto, miscela gas-idrogeno a uso residenziale è sperimentazione innovativa

Il Ministro commenta la prima prova di un blending del 5% nella rete gas in provincia di Modena, dopo sottoscrizione protocollo MASE - Inrete...
PNRR - Sviluppo Agrivoltaico: riapertura dei termini per la presentazione delle istanze

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per...
Bandi MASE di Mission Innovation: l'info-day su Elettrolizzatori e reti elettriche

L'incontro è in programma il 2 aprile alle ore 15.
Prezzi dell'energia in calo: il fotovoltaico spinge la transizione verde

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel 2024 prosegue la crescita del fotovoltaico, ma non basta.
Stampa 3D industriale: come unire innovazione ed efficienza nel settore manifatturiero?

Tutte le aziende con un reparto di produzione o un'officina possono beneficiare direttamente della stampa 3D industriale. Oggi, grazie all'additive...
Analisi vibrazionale

Le vibrazioni sono un importante indicatore dell'affidabilità di un processo, delle condizioni di funzionamento e dello stato di macchine, impianti e...
La soluzione di monitoraggio e controllo dei depolveratori di Emerson migliora le prestazioni e protegge l'ambiente

I prodotti Emerson collaudati sul campo vengono combinati per offrire una soluzione completa di automazione per depolveratori intelligente, con...