News

Soluzioni personalizzate, in tutto il mondo e in pochi giorni: riduttori industriali by SEW-EURODRIVE

in collaborazione con SAVE News

Il settore dei riduttori per l'industria pesante si differenzia da quello dei riduttori standard perché non permette, in molti casi, la selezione prodotti off-the-shelf: per ragioni di ottimizzazione e specificità dell'applicazione i riduttori industriali devono essere infatti fortemente customizzati per permettere elevate prestazioni in termini di affidabilità ed efficienza. Le necessità di customizzazione si scontrano però, soprattutto nel contesto economico attuale, con la necessità di forniture rapide, sia dei componenti per macchinari nuovi sia soprattutto per la ricambistica, senza la quale si rischiano onerosi ritardi, sia in termini di commissioning che di fermo impianto. Il giusto trade-off si raggiunge grazie ai servizi di customizzazione ed ingegnerizzazione di SEW-EURODRIVE che assicurano componenti personalizzati forniti in tempi record.

Soluzioni tailor-made di riduttori industriali per l'industria pesante
Quando i player dell'industria pesante cercano il componente ideale per i propri macchinari, non hanno bisogno di semplici riduttori industriali, ma piuttosto di soluzioni che si basino sulla personalizzazione dei componenti orientata all'applicazione specifica. In un settore dove l'affidabilità e la continuità operativa degli impianti sono la preoccupazione principale, la scelta delle soluzioni tecnologiche più adatte (tipologie di lubrificanti, studio dei carichi sui cuscinetti ecc...) deve essere fondata su un know-how solido ed interdisciplinare. Per questo motivo, l'approccio di SEW-EURODRIVE predilige soluzioni raggiunte grazie progetti di co-engineering con il cliente, in linea con le esigenze delle specifiche applicazioni ed ottimizzate per tutto ciò che riguarda le tecniche di azionamento.

Per raggiungere un livello di affidabilità e continuità operativa superiori, le soluzioni personalizzate hanno anche lo scopo di sensorizzare i riduttori industriali nella maniera più opportuna. Con l'inserimento di elementi sensibili a temperature e vibrazioni, la loro acquisizione, digitalizzazione ed instradamento verso i livelli di monitoraggio, è infatti possibile avere una visione in tempo reale sullo stato di usura dei componenti critici e programmare nella maniera ottimale gli interventi di manutenzione. L'accesso a questi dati consente poi l'implementazione di algoritmi di predictive maintenance che, monitorando lo stato di salute del componente, sono in grado di prevedere l'insorgenza di un guasto e generare alerts per scongiurare il conseguente fermo impianto.

La sensorizzazione customizzata della soluzione ottimizza quindi sia lo scheduling di interventi di manutenzione ordinaria, come la sostituzione del lubrificante, che gli interventi di manutenzione straordinaria.

Oltre ad allungare la vita utile del riduttore, un approccio di questo tipo aumenta la disponibilità dell'impianto, garantendo interventi di manutenzione solo quando necessari al contrario dei classici approcci reattivi o preventivi.

La soluzione giusta, esattamente quando serve
Che si tratti di soluzioni off-the-shelf o customizzate, la rapidità nell'approvvigionamento delle soluzioni di azionamento è di fondamentale importanza per un impianto, sia in fase di progettazione sia quando i componenti sono necessari per interventi di manutenzione straordinaria per la rapida risoluzione dei guasti. A causa della particolarità dei componenti negli impianti dell'industria pesante, è in questi casi raramente pensabile un magazzino ricambi; impianti e macchinari vengono inoltre spesso delocalizzati, rendendo la fornitura di servizi e ricambi un fattore critico.

SEW-EURODRIVE risponde a questa necessità con i nuovi programmi di fornitura rapida ATO5 ed ETO15.

Per i motoriduttori della serie 7, con il programma ATO5 (Assemble-To-Order) si garantisce la spedizione dallo stabilimento produttivo situato in Germania entro 5 giorni lavorativi dall'ordine.

Per motoriduttori customizzati, che richiedono ad esempio alberi di uscita speciali, preparazione per l'impiego in ambienti ostili oppure a basse temperature, il programma ETO15 (Engineered-To-Order) garantisce la spedizione del prodotto personalizzato in 15 giorni lavorativi dall'ordine per tutti i riduttori customizzati ad assi paralleli ed ortogonali della serie X.e (fino a 175 kNm) e i riduttori epicicloidali della serie P (fino a 360 kNm).

Con una presenza capillare nel mondo, l'assistenza di SEW-EURODRIVE sia per l'engineering che per il service è garantita con una coordinazione globale, per una rapida reperibilità ed un efficiente supporto in loco.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 febbraio 2022
News

Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa...

L'interblocco AZM150 versatile e conveniente

L'interblocco AZM150 di Schmersal, dalle forme compatte, risulta una soluzione di sicurezza estremamente conveniente perché, grazie a nuovi...

ABB prevede di scorporare la sua divisione Robotics come società quotata separatamente

Un business dalle solide performance nel suo settore, al centro dei trend cruciali e futuri dell'automazione Prevista la quotazione nel secondo...

Rockwell Automation collabora con Enerpoly nella produzione di elettrodi a secco per batterie a ioni di zinco

La collaborazione mira a sviluppare soluzioni per batterie a ioni di zinco per rispondere alla crescente domanda nel mercato globale dell'energia di...

Nuova palestra dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" gruppo ATR - Il risparmio energetico sempre in primo piano

La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di...

Produttore di valvole industriali dal 1947

Bremer Valves serve un'ampia gamma di settori industriali in tutto il mondo, fornendo valvole di alta qualità progettate per diverse applicazioni ed...

Idroelettrico, una risorsa chiave per la transizione energetica

RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo...

A marzo consumi elettrici -0,9%

Il dato della domanda destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura è pari a -1,5%; consumi industriali -2,9%; nuova capacità rinnovabile...

Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.

Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...

Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...