News
360° di efficienza da Mercurio
in collaborazione con mcTER News
Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile e idrogeno.L'azienda si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti industriali e di produzione energia termica ed elettrica. Mercurio nasce nel 2014 da un gruppo di esperti con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'energia.
L'azienda si pone come obiettivo di contribuire alla transizione energetica italiana, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2, obiettivo sposato anche dalla multinazionale giapponese Kawasaki Heavy Industries ltd, che detiene una quota di partecipazione in Mercurio.
Cogenerazione a gas naturale: con questa tecnologia destinata a far parte del futuro mix energetico, garantiamo efficienza, riduzione delle emissioni inquinanti grazie a brevetti turbine a gas Kawasaki con funzionamento DLE (Dry Low Emission). Vantiamo decine di impianti sul territorio italiano, in esercizio con tecnologia turbogas Kawasaki (GREEN Get Reliable and Ecofriendly Energy Now).
Fotovoltaico: che siano impianti industriali a tetto o impianti a terra siamo in grado di fornire le migliori competenze disponibili per la realizzazione di parchi fotovoltaici.
Biomasse: teleriscaldamento o produzione combinata di calore ed energia elettrica, la combustione della biomassa legnosa produce energia pulita, con un impatto ambientale ridotto rispetto alle fonti fossili.
Idroelettrico: con la partecipata Re-ef, siamo in grado di proporre tecnologie proprietarie per realizzazione, repowering, manutenzione e gestione di impianti idroelettrici, water-to-wire dalla turbina al sistema di automazione
Efficienza: siamo in grado di trasformare il calore di scarto delle aziende energivore (cementifici, acciaierie, etc) in vettori nobili come vapore, olio diatermico, acqua calda o fredda ed energia elettrica.
Idrogeno: considerato uno dei vettori energetici più promettenti per il futuro, svolgerà un ruolo importante nello stoccaggio di energia da fonti rinnovabili.
Le fonti rinnovabili, come l'energia solare ed eolica, sono intermittenti, in quanto la loro produzione dipende dalle condizioni meteorologiche.
L'idrogeno può essere utilizzato per immagazzinare l'energia prodotta da queste fonti, in modo da poterla utilizzare quando necessario.
Monitoraggio e ottimizzazione: l'ottimizzazione dei sistemi di generazione e di utilizzo energetico è fondamentale per realizzare soluzioni sostenibili per il nostro futuro energetico.
Mercurio, con Re-ef, ha sviluppato l'architettura di servizi software Re-connect per scambiare informazioni con gli impianti di produzione, con integrazione dell'eventuale autoconsumo o applicazioni di elevata intensità di utilizzo energetico, comunque complessi, e di strutturare il "gemello digitale" di ogni impianto, su cui eseguire in tempo reale simulazioni con metodi AI per ottimizzare l'efficienza, ridurre il costo energetico e l'impatto ambientale, integrando informazioni real-time e storiche sul mercato energetico e le condizioni climatiche per valutare i più diversi scenari.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025
Richiedi informazioni a Mercurio
News
Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, soluzioni su misura per il risparmio energetico

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...
Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore,...
360° di efficienza da Mercurio

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile...
Focus sull'efficienza energetica: la cogenerazione nella produzione di pellet

La biomassa non è solo una soluzione per il riscaldamento, ma anche per la generazione combinata di calore ed energia (cogenerazione). I sistemi che...
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.
Un...
Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...
Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...
Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....
Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...
La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...
Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...