News
Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni
in collaborazione con mcTER News
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione.La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia. Sono ormai svariate centinaia i generatori dell'ultima serie RECOPACK operanti nelle più disparate applicazioni industriali e in particolare nel campo della cogenerazione.
I generatori a recupero, rispetto a quelli classici, sono maggiormente vincolati alla logica della linea produttiva del cliente di cui diventano parte attiva.
Sono proprio le esigenze di integrazione (dal punto di vista progettuale, costruttivo e manutentivo) ad aver portato SIAT negli anni a sviluppare una linea di prodotti le cui caratteristiche esaltano l'efficienza termica (per garantire e massimizzare il risultato economico) unitamente alla robustezza e semplicità d'uso (per minimizzare i tempi di fermo e manutenzione):
- I generatori a recupero RECOPACK sono i più diffusi e prevedono il recupero da una fonte di calore, per la produzione di vapore (principalmente) oppure acqua surriscaldata o acqua. Tipicamente posti in coda ad un motore per cogenerazione, ma anche, come nel caso in immagine, destinati al recupero su flussi gassosi di processo ad alta temperatura.
- I Generatori MultiRECOPACK sono l'equivalente dei generatori RECOPACK, ma permettono, in presenza di due o più fonti di calore, di tenere i flussi gassosi completamente separati (per garantire una totale indipendenza delle linee a monte e a valle).
- I generatori DUPLEX, per la produzione di vapore, rappresentano l'unione tra un generatore a recupero RECOPACK e un generatore a fiamma CALORPACK. Anche in questo caso i flussi gassosi rimangono completamente indipendenti.
Tutti i generatori a vapore SIAT sono caratterizzati da:
- ampie superfici di passaggio e fissaggio dei tubi alle piastre mediante mandrinatura, senza saldatura
- uno o due economizzatori di coda ad ampio passo a seconda delle specifiche esigenze
- strumenti per l'esenzione dalla conduzione continua fino a 72h
- quadro di controllo dotato di PLC e interfaccia grafica touch screen
- facilità di installazione grazie alla struttura monocorpo completamente coibentata
Ogni generatore SIAT è prodotto su commessa, dopo aver condiviso con il cliente i dati di progetto e le possibili configurazioni (comprese customizzazioni derivanti dallo specifico layout dell'impianto esistente).
SIAT ha fatto della propria capacità di personalizzazione un elemento distintivo, accompagnando i suoi clienti attraverso lo studio, progettazione e sviluppo di prodotti che anziché inserirsi monoliticamente in una linea di produzione, si integrano nel migliore dei modi, garantendo ai propri clienti facilità di installazione e gestione, al fine di massimizzare la redditività dell'investimento.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025
Richiedi informazioni a SIAT Italia
News
Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, soluzioni su misura per il risparmio energetico

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...
Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore,...
360° di efficienza da Mercurio

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile...
Focus sull'efficienza energetica: la cogenerazione nella produzione di pellet

La biomassa non è solo una soluzione per il riscaldamento, ma anche per la generazione combinata di calore ed energia (cogenerazione). I sistemi che...
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.
Un...
Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...
Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...
Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....
Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...
La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...
Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...