News
Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità
in collaborazione con mcTER News
Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con l'ospitalità e il rispetto per l'ambiente.Nel 2023 l'hotel ha avviato un percorso verso una gestione energetica più sostenibile, installando un cogeneratore g-box 20 di 2G Italia, in grado di fornire 20 kW di potenza elettrica e 44 kW termici. Grazie a questa scelta, la struttura ha potuto ottimizzare i consumi, ridurre i costi operativi e garantire elevati standard di comfort per i propri ospiti, offrendo un soggiorno all'insegna del benessere e della qualità.
La g-box 20 si è rivelata una soluzione strategica per soddisfare le esigenze quotidiane di acqua calda sanitaria
e supportare in modo efficiente gli impianti di climatizzazione.
La tecnologia a condensazione ha permesso di raggiungere un rendimento totale superiore al 100%, assicurando un rapido ritorno sull'investimento e contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi di sostenibilità della struttura.
Nel 2025, a seguito dell'ampliamento dei servizi offerti alla clientela, il Parc Hotel Du Lac ha scelto di installare una seconda g-box 20 per rispondere alle nuove esigenze energetiche derivanti dalla realizzazione di una moderna area SPA.
La nuova area benessere, completa di piscina interna ed esterna, vasche idromassaggio, bagno turco e saune, ha rappresentato un'importante espansione dell'offerta dell'hotel, ma anche una sfida dal punto di vista energetico, per garantire il riscaldamento
dell'acqua, la climatizzazione degli ambienti e l'alimentazione delle apparecchiature.
L'aggiunta della seconda unità ha permesso di garantire una fornitura energetica continua, affidabile e flessibile,
preservando l'efficienza complessiva del sistema e assicurando la continuità dei servizi, senza mai perdere di vista l'obiettivo della sostenibilità.
Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di responsabilità ambientale, che nel 2023 ha portato l'hotel a ottenere la certificazione GSTC da parte di Vireo. Un riconoscimento importante, che attesta l'impegno concreto della struttura nella tutela dell'ambiente e nella promozione di un turismo più consapevole e rispettoso, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta ai temi della sostenibilità.
L'esperienza del Parc Hotel Du Lac dimostra come la cogenerazione possa rappresentare una risposta efficace per il settore alberghiero, consentendo di ampliare i servizi e migliorare l'offerta senza rinunciare a un controllo rigoroso sui consumi e sulle emissioni.
Una scelta che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e qualità dell'accoglienza, configurandosi come modello ispiratore per altre strutture che desiderano investire in soluzioni energetiche all'avanguardia per affrontare con successo le sfide presenti e future del mercato dell'ospitalità.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025
Richiedi informazioni a 2G Italia
News
Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, soluzioni su misura per il risparmio energetico

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...
Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore,...
360° di efficienza da Mercurio

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile...
Focus sull'efficienza energetica: la cogenerazione nella produzione di pellet

La biomassa non è solo una soluzione per il riscaldamento, ma anche per la generazione combinata di calore ed energia (cogenerazione). I sistemi che...
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.
Un...
Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...
Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...
Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....
Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...
La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...
Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...