News
Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità
in collaborazione con La Termotecnica News
Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa. Cipriani PHE, azienda italiana con sede a Verona, vanta una lunga esperienza nella produzione di scambiatori a piastre e ha recentemente lanciato due nuovi modelli ideati per minimizzare le esigenze di manutenzioni ricorrenti e per ottimizzarne le operazioni. In particolare, l'applicazione della cogenerazione, o produzione combinata di calore ed energia elettrica (CHP), è una tecnologia efficiente che consente di produrre contestualmente elettricità e calore altrimenti interamente disperso nell'ambiente in cui gli scambiatori a piastre giocano un ruolo chiave: trasferiscono il calore generato da motori o turbine a un circuito secondario utilizzato per riscaldamento, processi industriali o acqua calda sanitaria.La loro struttura consente un'elevata resa termica migliorando l'efficienza complessiva dell'impianto.
Nel tempo, tuttavia, l'accumulo di impurità sul lato fluido può ridurre l'efficacia dello scambio termico. Per questo è essenziale adottare una manutenzione predittiva: ispezioni regolari, pulizia delle piastre e sostituzione delle guarnizioni con ricambi originali mantengono l'impianto efficiente, evitando fermi imprevisti e contenendo i costi operativi.
Questo approccio, oltre a prolungare la vita utile dello scambiatore, favorisce anche la sostenibilità riducendo il consumo di energia primaria.
I nuovi modelli 301+ e 451+ di Cipriani PHE, sviluppati dal reparto R&D, presentano canali più profondi per una maggiore efficienza anche con fluidi meno puliti.
Il loro design avanzato assicura ottime prestazioni termiche minimizzando le perdite di carico, riducendo la frequenza degli interventi e aumentando la compatibilità con una più ampia gamma di fluidi.
Perché scegliere scambiatori efficienti:
- Migliore pay-back dell'investimento
- Minore ingombro e superficie di scambio
- Riduzione degli intervalli di manutenzione
- Taglio dei costi operativi
- Minore impatto ambientale
Una gestione attenta dello scambiatore di calore è un investimento strategico.
L'adozione di tecnologie avanzate e la manutenzione programmata garantiscono prestazioni elevate, continuità operativa e sostenibilità ambientale negli impianti di cogenerazione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025
Richiedi informazioni a Cipriani PHE
News
Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, soluzioni su misura per il risparmio energetico

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...
Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore,...
360° di efficienza da Mercurio

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile...
Focus sull'efficienza energetica: la cogenerazione nella produzione di pellet

La biomassa non è solo una soluzione per il riscaldamento, ma anche per la generazione combinata di calore ed energia (cogenerazione). I sistemi che...
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.
Un...
Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...
Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...
Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....
Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...
La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...
Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...